• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 1 Luglio
    Trending
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    • La tomografia computerizzata debutta all’Alma Mater
    • Bioprinting e Stampa 3D: quando l’ingegneria incontra la medicina
    • Ascom Myco 4: primo telefono 5G certificato GCF MCS
    • Healthcare nel mirino dei cybercriminali: attacchi aumentano del 30%
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Focus Digital Health: la rivoluzione digitale è già qui

    Focus Digital Health: la rivoluzione digitale è già qui

    By Redazione BitMAT2 Ottobre 20196 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A Milano l’appuntamento con l’evento organizzato da NetComm e AboutPharma

    Roberto Liscia, NetComm

    Il digitale sta portando ad un cambiamento epocale in tutti i settori della società. Una rivoluzione partita dal basso che inevitabilmente ha coinvolto ogni aspetto della vita moderna. Non ne è esente il mondo della salute, dove il digitale sta giocando un importante ruolo sia per quanto riguarda il modificarsi del comportamento del consumatore – paziente, sia per quanto riguarda i processi diagnostici e terapeutici.

    Il libro bianco “Digital Health & Pharma e il nuovo Patient Journey”, che raccoglie le evidenze e le riflessioni emerse dalle ricerche condotte dagli esperti del settore sanitario e farmaceutico che si sono riuniti in un gruppo multidisciplinare avviato da Netcomm da due anni, è stato presentato durante la seconda edizione di Focus Digital Health, il convegno promosso proprio da NetComm in collaborazione con AboutPharma per vedere come evolve la trasformazione digitale in ambito sanitario.

    “L’evoluzione digitale della sanità è una grande opportunità per efficientare i costi di sistema, migliorare le prestazioni e la qualità della salute, sia a livello individuale del singolo cittadino, sia a livello sociale. Secondo la visione di un panel di esperti di Netcomm, sarà il cambiamento dei comportamenti dei pazienti-consumatori stimolato dal digitale il primo driver che spingerà a ridisegnare il settore e le filiere della sanità, seguito dalle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie – commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm –. L’e-commerce dei prodotti health & pharma cresce in modo rilevante e mostra una dinamicità maggiore rispetto ad altri comparti, in parte motivata dallo stato di sviluppo ancora iniziale di questo mercato, e in parte dal ruolo che il canale delle farmacie online ha iniziato a giocare, e che soprattutto potrà giocare in futuro per lo sviluppo dell’e-commerce health & pharma.”

    Una rivoluzione già in atto

    Quella digitale è dunque una rivoluzione già in atto, che gli esperti NetComm stimano avere un impatto importante e coinvolgente, irreversibile, sia sui comportamenti del paziente sia sui processi diagnostici e terapeutici. Il tutto si tradurrà in un cambiamento importante dell’organizzazione, dei processi in tutte le loro articolazioni e soprattutto in un adeguamento a livello di competenze richieste, che implica un’attenta attività di formazione sul lungo – medio periodo.

    Health & Pharma: una prima analisi

    L’e-commerce dei prodotti health & pharma è solo uno dei trend più interessanti che stanno guidando il ridisegno dell’intero ecosistema della salute grazie alle nuove prospettive create dal contesto digitale, come la remotizzazione dell’iter diagnostico e terapeutico, l’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi di ricerca, le nuove abitudini legate alla ricerca online di informazioni sulla salute o l’utilizzo di app a favore dei corretti stili di vita.

    Il Value Based Health Care Approach alla base della crescita del settore sanitario italiano

    Secondo il gruppo di lavoro avviato da Netcomm per supportare lo sviluppo del sistema della salute in Italia, occorre adottare l’approccio della cosiddetta Value Based Health Care, superando l’attuale frammentazione del settore e riorganizzando il sistema in un’ottica integrata in cui i servizi per una determinata patologia o condizione vengono concentrati in strutture adeguate in grado di erogare assistenza ad alto valore. Questo approccio, inoltre, enfatizza la forte necessità di ristrutturare il sistema attorno ai bisogni dei pazienti e non alle specialità o alle tecnologie, focalizzandosi sui risultati di salute ottenuti piuttosto che sui volumi e sulla redditività dei servizi erogati.

    Gli esperti concordano nel riconoscere come una opportunità per i pazienti e i consumatori, quella di avere accesso a numerose informazioni online in tema di salute, in tutte le fasi della propria vita e del percorso terapeutico personale. Tuttavia, si tratta di un tema delicato che richiede un intervento di monitoraggio per tutelare gli utenti dalle fake news, garantendo l’accesso a informazioni puntuali e corrette.

    Il cambiamento del Patient Journey e le nuove abitudini dei pazienti-consumatori

    I cittadini italiani sono sempre più consapevoli delle possibilità offerte dal digitale nell’ambito della salute e a dimostrarlo sono i dati della ricerca di Netcomm sul comportamento dei consumatori che acquistano prodotti in ambito health & pharma. Sono oltre 16 milioni gli italiani che acquistano online prodotti di questa categoria merceologica, dove i più venduti sono vitamine, integratori e potenziatori per lo sport (44%), seguiti – in ordine – dai farmaci senza obbligo di prescrizione medica (39,7%), i prodotti naturali per la salute (37,9%), le creme per la pelle e i muscoli (34,1%) e gli accessori medici e ortopedici (28,9%); in fondo alla classifica si trovano poi i prodotti per la medicazione (28,8%), quelli di ottica e oculistica (22,7%) e quelli omeopatici (22%).

    I driver di acquisto online dei prodotti farmaceutici e della salute

    Nell’acquistare online un prodotto health & pharma i consumatori italiani prestano attenzione in primis agli elementi legati alla sfera della fiducia. Sicurezza e affidabilità sono infatti le caratteristiche prioritarie per una eccellente esperienza di acquisto online, prima di convenienza e velocità, di solito al primo posto per i consumatori online di altre categorie merceologiche. ll canale fisico per acquistare farmaci è ancora quello privilegiato dalla maggior parte della popolazione; tuttavia, l’uso degli strumenti digitali fra i cittadini italiani è un trend in aumento, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione. I principali canali che orientano le scelte dei consumatori sono i ranking dei motori di ricerca (15%), le recensioni e valutazioni di altre persone (10%) e il consiglio di un professionista sanitario (9%).

    Gli inibitori all’acquisto online di prodotti farmaceutici e per la salute

    La sfera della sicurezza risulta fondamentale anche considerando le scelte dei consumatori legati ai canali tradizionali. Secondo la ricerca di Netcomm, il primo inibitore all’acquisto online è legato al fatto che si preferisce farsi consigliare di persona da un professionista del settore, percependo una minore chiarezza dalle informazioni reperibili sul web. Anche l’abitudine e alcuni timori legati alla corrispondenza tra merce acquistata e recapitata e sull’integrità dei prodotti sono fattori che costituiscono un ostacolo verso la finalizzazione dell’acquisto online di farmaci.

    L’evoluzione delle farmacie nei prossimi anni

    Secondo gli esperti di Netcomm, la farmacia è e rimarrà un attore fondamentale dell’ecosistema della salute incrementando il suo ruolo di centro servizi e di prossimità per il paziente-cittadino grazie al digitale. Nuovi format, nuovi servizi e un nuovo ruolo delle farmacie si potrebbero sviluppare a seguito dell’adozione delle recenti tecnologie, così da poter offrire un miglior servizio e una migliore customer experience al consumatore-cittadino. Lo sviluppo di catene farmaceutiche rappresenta un ulteriore fenomeno che, secondo il gruppo di lavoro di Netcomm, potrebbe aumentare sia per numero che per dimensione delle realtà affiliate, grazie anche agli investimenti da parte di società di capitali che potrebbero diventare sempre più ingenti.

    Focus Digital Health 2019 NetComm
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici

    30 Giugno 2025

    Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas

    27 Giugno 2025

    Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei

    26 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici

    30 Giugno 2025

    Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas

    27 Giugno 2025

    Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei

    26 Giugno 2025

    Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte

    26 Giugno 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici

    30 Giugno 2025

    Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas

    27 Giugno 2025

    Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei

    26 Giugno 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.