• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 30 Luglio
    Trending
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    • Le nuove frontiere dell’abbigliamento monouso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Fdirect: secondo round d’investimento di 3 milioni di euro

    Fdirect: secondo round d’investimento di 3 milioni di euro

    By Redazione BitMAT12 Gennaio 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Fdirect è la prima piattaforma multi-sided B2B per il mercato farmaceutico, della start-up tutta italiana FTnet. Al via l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale

    Fdirect

     FTnet, la startup nata nel 2021 per digitalizzare il rapporto commerciale tra Industria Farmaceutica e Retailer, chiude il 2023 con un secondo round d’investimento di 3 milioni di euro: un risultato importante per una start-up tutta italiana che punta a innovare attraverso la digitalizzazione il mercato della distribuzione del farmaco in Italia.

    Il capitale di rischio ottenuto sarà destinato a supportare i fabbisogni connessi al passaggio dalla fase early stage a quella growth.

    <<Il successo di questo secondo round di foundrasing conferma la capacità della nostra azienda di attrarre capitali sulla base dell’evidente potenziale che la nostra soluzione tecnologica può esprimere nel mercato di riferimento di Fdirect>>, dichiara Stefano Beltrame, co-founder del progetto che ha come obiettivo quello di innovare il modello distributivo diretto tra Farmacia e Industria del farmaco, restituendo valore ad un settore sempre più competitivo e complesso. Dopo un 2023 contrassegnato da una fase seed, il nuovo anno si apre su due fronti fondamentali per lo sviluppo e il perseguimento degli obiettivi aziendali: l’inizio di un progetto di collaborazione con Alfasigma, uno dei cinque principali player dell’industria farmaceutica in Italia, che vedrà la luce nei primi mesi del 2024; e l’utilizzo sempre più massivo  dell’Intelligenza Artificiale.

    Il team è ora al lavoro per consentire a Industrie farmaceutiche e Farmacie di interagire tra loro in tempo reale, semplificando la loro relazione commerciale, affrontando i rispettivi processi decisionali con flussi più snelli ed efficaci grazie al supporto di tecnologie integrate in piattaforma quali la Business Intelligence e la Data Integration e l’Intelligenza Artificiale.

    <<Nello specifico, si sta lavorando allo sviluppo e l’applicazione dell’AI per la funzione sentinella dello stock all’interno della piattaforma, che permetterà di effettuare previsioni sulle vendite future delle referenze trattate al fine di ottimizzare i propri stock di magazzino>>, chiarisce Marco Di Tonto, CEO e co-founder di FTnet.

    Fdirect è dunque pronta a un secondo stadio di sviluppo. Innovazione e digitalizzazione sono le parole chiave che guidano la start-up destinata a cambiare profondamente non solo il mercato e la distribuzione del farmaco in Italia, ma la relazione stessa tra l’Industria e la farmacia. Uno strumento nuovo, al passo con i tempi, estremamente intuitivo e di facile approccio che apre nuove opportunità e scenari in un mercato che, in Italia, secondo i dati IQVIA 2023, a sell-out vale 25,7 miliardi di euro.

    Cos’è Fdirect

    La piattaforma Fdirect garantisce una flessibilità di utilizzo molto elevata ed è in grado di gestire sia ordini di pronta consegna, ad esempio ordini di riassortimento o di promo spot che eventualmente l’industria avrà pubblicato, che ordini di prenotazione, come ad esempio quelli dedicati a referenze stagionali o a lanci di nuove referenze.  Lo strumento mette a disposizione dei due side un’ampia e profonda gamma di poste negoziali ben organizzate nei rispettivi concept di appartenenza (logistico, finanziario, sell-in/out, coordinamento di centrale) per offrire massima flessibilità nella costruzione delle proposte commerciali che l’Industria potrà pubblicare in maniera anche mirata ad un singolo retailer, che potrà, a sua volta, contare su soluzioni dedicate per comunicare in maniera efficace i principali tratti salienti del proprio profilo affinché la singola Industria possa comprenderne il potenziale correlato.

    Fdirect è dotata di un’alberatura category proprietaria al cui interno ad oggi sono state associate 2,6 milioni di referenze (95% delle referenze in commercio) e che viene messa a disposizione dei due side nei rispettivi processi di analisi dati, attraverso una funzione dedicata chiamata “Esplora” dotata di un’interfaccia utente estremamente diretta ed intuitiva e che vuole rendere più agevole il processo di fruizione del valore intrinseco nell’ampia base di informazioni in cui i due side devono districarsi.

    Fdirect rappresenta anche una grande opportunità per le centrali di acquisto di network e catene di proprietà, indipendentemente dalla loro dimensione, grazie ad una funzione “acquisti centrale” dedicata che consentirà di gestire con pochi click complessi processi decisionali e gestionali.

    Altra funzionalità di Fdirect è il tool Win/Win ideato per consentire ai side presenti in piattaforma di creare e gestire le proprie relazioni di partenariato in maniera semplice e concreta, favorendo lo sviluppo nel tempo di solide relazioni basate su valori quali la trasparenza e la lealtà e pertanto supportate da una tipologia di fiducia non solo relazionale ma anche razionale.

     

    FDIRECT
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.