• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 17 Luglio
    Trending
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    • CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Voilà: le visite mediche si possono prenotare anche con l’intelligenza artificiale su WhatsApp

    Voilà: le visite mediche si possono prenotare anche con l’intelligenza artificiale su WhatsApp

    By Redazione BitMAT3 Gennaio 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Voilà, nato da Cerba HealthCare Italia, assiste il paziente in fase di scelta e prenotazione di prestazioni, semplicemente su whatsApp

    Voilà

    Voilà é un piccolo personaggio di fantasia, la fantasia di Stefano Massaro, Ceo di Cerba HealthCare Italia: non é solo un simpatico pupazzetto capace di rendere più allegra l’interazione tra il medico ed i pazienti più piccoli, Voilà ha un’anima, artificiale per lo meno, educata ad aiutare il paziente sette giorni su sette, ventiquattro ore al giorno per trovare e prenotare la prestazione più appropriata, rispondendo in chat senza alcuna attesa, senza necessità di visitare un sito Internet e soprattutto senza necessità di alcuna telefonata.

    Voilà ha il suo numero di tel (+393342436427) e gli basta un messaggio per interagire con il paziente.

    E’ stato educato a conoscere le prestazioni, i luoghi, le disponibilità di agenda e prenota ciò di cui il paziente ha bisogno interagendo con lui. 

    “Oggi si parte solo dalla medicina dello sport, area in cui il nostro gruppo é leader in Italia e presto il nostro Voilà sarà in grado di supportare il paziente su qualunque altro tipo di prestazione. Diciamo che sta imparando ma che apprende in fretta” racconta Stefano Massaro.

    Stefano Massaro, Ceo di Cerba HealthCare Italia

    Come avete sviluppato uno strumento del genere? Quando? Perché?

    “Ho iniziato ad interagire con ChatGPT il primo giorno in cui questo strumento é stato disponibile e mi sono chiesto come potesse aiutare i nostri pazienti in modo semplice ed intuitivo. Ho coinvolto un ingegnere che mi ha accompagnato negli anni in moltissime storie di innovazione tecnologica: ci abbiamo lavorato di notte per alcuni mesi. La sua società, IMHTP ha sviluppato le idee creando un servizio straordinario che in Cerba abbiamo fatto nostro per dare vita a Voilà e….voilà appunto, a quanto pare siamo stati i primi”.

    Quando? 

    Ora. Diciamo che il servizio, disponibile nella prima versione solo in ambiente di medicina dello sport, parte oggi. L’obiettivo é che a brevissimo accompagni il paziente per la scelta appropriata e la prenotazione di qualunque prestazione diagnostica. 

    Perché? 

    Perché parlare di prenotazione online é qualcosa di bello ma non certo di inclusivo: ti fa evitare attese interminabili nei call center ma non é uno strumento alla portata di tutti. Non é da tutti saper navigare su un sito Internet e seguire i percorsi di scelta e prenotazione di una prestazione : lo sanno fare solo in pochi e spesso sono i più anziani e bisognosi di aiuto a rimanere esclusi. Eppure loro hanno imparato a scambiare messaggi e chattare con figli, nipoti e amici, utilizzando whatsApp. Oggi avranno un amico in più con cui chattare e che risponderà loro a qualunque ora e senza esitazioni. Voilà!

    Alla domanda sul futuro Massaro lascia la parola al capo sviluppatore di IMHTP: “continueremo ad educare il nostro sistema affinché il paziente abbia sempre maggior supporto e possa arrivare a ricevere servizi di orientamento sanitario. Parlo di orientamento sanitario perché noi crediamo in un modello in cui la figura del medico resti centrale nella prevenzione e nella cura, così come stabilito ad Asilomar in California, quando ci si é concentrati sull’uso e sui limiti all’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo della salute soffermandosi sul principio della supervisione e della responsabilità delle decisioni tecnologiche” parola dell’Ing. Rudy Crapella, founder e CTO di IMHTP.

     

    Cerba HealthCare Voilà
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.