• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 2 Agosto
    Trending
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Ermes: l’algoritmo che protegge la salute degli ospedali

    Ermes: l’algoritmo che protegge la salute degli ospedali

    By Redazione BitMAT18 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I ricercatori Ermes hanno sviluppato uno speciale algoritmo di intelligenza artificiale per bloccare sul nascere lo spear phishing

    ermes

    Per fronteggiare la nuova ondata di cyber attacchi, a Torino, i ricercatori Ermes hanno sviluppato uno speciale algoritmo di intelligenza artificiale. Un vero e proprio scudo informatico in grado di bloccare sul nascere quello che in gergo tecnico viene definito spear phishing: una pesca con la fiocina che segna l’evoluzione qualitativa dalle truffe di massa a quelle cucite sul profilo dei singoli utenti.
    Attività sofisticate, che oltrepassano le barriere di antivirus e firewall e vanno a segno nel 40/50% dei casi, contro il 4% del phishing tradizionale.

    L’ondata di attacchi informatici che ha funestato il 2020 non ha infatti risparmiato ospedali e centri di ricerca. A farne le spese importanti istituzioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità, mentre in italia anche l’Ospedale Spallanzani di Roma ha dovuto fronteggiare gli hacker. La pirateria informatica può avere conseguenze drammatiche: a settembre una donna è morta a causa di un attacco informatico che ha bloccato la rete dell’ospedale di Duesseldorf, in Germania. Recentemente un attacco ransomware ha invece paralizzato una struttura di Oloron-Sainte-Marie, in Francia, criptando le cartelle dei pazienti e il sistema che gestisce le scorte dei medicinali.

    Il sistema Ermes non solo analizza il traffico di ogni utente proteggendolo in tempo reale, ma sviluppa continuamente nuovi “anticorpi” per prevenire future aggressioni. Potenziando i filtri tradizionali della navigazione web. Non solo sul pc ma anche su smartphone e tablet, sempre più utilizzati per accedere alle reti aziendali.

    Una volta individuato uno o più “portatori” adatti, tra manager e dipendenti di un’azienda sanitaria, infatti, gli hacker possono seguirli a lungo nella loro attività quotidiana su computer fisso o portatile, smartphone o tablet fino a indurli a effettuare un nuovo login, cedere informazioni o a scaricare un file.

    L’Intelligent Anti Phishing Ermes si installa in pochi minuti, è completamente automatico e non richiede interventi di manutenzione. Inoltre le aziende possono facilmente personalizzare una dashboard con report e statistiche.

    Social: Negli ospedali tutela della #salute e #sicurezzainformatica sono sempre più connesse. Crescono i #cyberattacchi alle strutture sanitarie che mettono a rischio i dati ma anche la continuità dell’assistenza. A Torino i ricercatori #Ermes hanno trovato una soluzione che sfrutta l’intelligenza artificiale per bloccare lo #spearphishing

    Ermes – Intelligent Anti Phishing

    Creata nel 2018 da Hassan Metwalley all’interno dell’incubatore del Politecnico di Torino (I3P), Ermes ha sviluppato e brevettato un sistema di filtraggio adattivo on-device che lavora in sinergia con i tradizionali strumenti di protezione delle reti aziendali, mettendole al riparo dai sempre più diffusi attacchi via browser. Senza pubblicità – spesso fonte di attacchi hacker – i browser aumentano la velocità fino a 4 volte con un risparmio del 30% di banda. La velocità di installazione e la gestione completamente automatica completano il quadro dei vantaggi competitivi di un sistema al momento senza competitor sul mercato. Ermes è oggi una realtà in costante crescita, che conta nel 2020 quasi 30 dipendenti e case-histories di successo tra cui Carrefour, Unione Industriale Torino, Reale Mutua e CVA.

    Ermes intelligenza artificiale ospedali spear phishing
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.