• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 13 Settembre
    Trending
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»e-pharmacy in crescita

    e-pharmacy in crescita

    By Redazione BitMAT17 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’e-pharmacy è ancora in fase di sviluppo, con meno del 5% delle vendite farmaceutiche effettuate online, ma cresce

    farmaci-e-pharmacy
    Foto di Jukka Niittymaa da Pixabay

    Secondo il report dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio – Settembre 2024, nei primi nove mesi del 2024 la spesa farmaceutica complessiva in Italia ha raggiunto i 17,6 miliardi di euro, segnalando un incremento del +16% rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia la centralità del settore farmaceutico nell’economia nazionale e la crescente esigenza di modelli di distribuzione più efficienti.

    In quest’ottica, anche il ramo farmaceutico si adopera per restare al passo con i tempi trovandosi protagonista di un’evoluzione digitale a 360 gradi. Negli ultimi anni, il numero di consumatori che si affidano alle piattaforme online per l’acquisto di medicinali e prodotti sanitari è cresciuto esponenzialmente. Infatti, secondo i dati di Netcomm Focus Digital Health & Pharma nel 2024, il valore degli acquisti online nel settore Health & Pharma in Italia ha sfiorato i 2 miliardi di euro, registrando una crescita del 7,2% rispetto all’anno precedente. Il numero di e-shopper in questo comparto è aumentato del 4,8%, raggiungendo 23,7 milioni di persone, pari al 70% del totale degli acquirenti online.

    L’espansione dell’e-pharmacy: nascono nuovi modelli innovativi che facilitano l’accesso ai farmaci attraverso il digitale Il marketplace di 1000Farmacie, fondato da Nicolò Petrone (CEO) e Mohamed Younes (COO), rappresenta un esempio di come la tecnologia possa supportare le farmacie tradizionali nell’adattarsi alla crescita degli acquisti online. La piattaforma collega oltre 100 farmacie in tutta Italia, consentendo loro di ampliare la propria rete di vendita senza dover gestire autonomamente l’infrastruttura e-commerce.

    Questo modello permette di ottimizzare i costi operativi e di migliorare la distribuzione dei prodotti farmaceutici, offrendo ai consumatori un accesso più ampio e flessibile alle forniture sanitarie. Inoltre, l’introduzione di formule di abbonamento a servizi sanitari digitali, come il programma di membership di 1000Farmacie, riflette una tendenza più ampia nel settore della salute, orientata verso la personalizzazione dei servizi e la continuità dell’assistenza per i pazienti.

    “L’aumento degli acquisti online nel settore farmaceutico dimostra come i consumatori si stiano progressivamente orientando verso il digitale anche per l’acquisto di medicinali e prodotti sanitari. Tuttavia, il mercato italiano dell’e-pharmacy è ancora in fase di sviluppo, con meno del 5% delle vendite farmaceutiche effettuate online. Questo scenario evidenzia un cambiamento nelle abitudini di consumo, ma anche la necessità di infrastrutture e regolamentazioni adeguate a garantire un servizio efficiente e sicuro.” spiega il founder Nicolò Petrone.

    Le prospettive future dell’e-pharmacy

    L’adozione del digitale nel settore farmaceutico rappresenta una delle sfide più rilevanti per il futuro della sanità in Italia. La combinazione tra innovazione tecnologica e regolamentazione adeguata sarà determinante per garantire un servizio sicuro ed efficiente per i consumatori. In questo contesto, aziende come 1000Farmacie stanno contribuendo a ridefinire il modo in cui i farmaci e i prodotti sanitari vengono distribuiti, rendendo l’accesso più semplice e conveniente per milioni di italiani.

    Con il supporto di investitori internazionali, che hanno finanziato l’azienda con oltre 24 milioni di euro, 1000Farmacie continua a sviluppare soluzioni innovative per migliorare l’esperienza d’acquisto online e consolidare la propria posizione di leadership nel settore.

    L’evoluzione del mercato e-pharmacy in Italia proseguirà nei prossimi anni, e il ruolo delle piattaforme digitali sarà sempre più centrale per garantire ai consumatori un accesso rapido, sicuro e conveniente ai farmaci e ai prodotti per la salute.

    e-pharmacy
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025

    Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven

    11 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.