• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 26 Settembre
    Trending
    • Poliambulatorio Cittadella della Salute Santa Margherita: nasce in Salento un nuovo polo con strumentazione di ultima generazione
    • Fibrillazione atriale e ictus: l’ECG portatile KardiaMobile arriva in Italia
    • Multicloud ibrido: sanità in ritardo
    • Molecular Tumor Board: Regione Lombardia al lavoro
    • Integratori e cosmetici naturali: un binomio sempre più vincente
    • Transizione 4.0: cosa ne sanno cliniche e ospedali?
    • Forum Sanità Lombarda Futura: riflessioni e linee strategiche per lo sviluppo del Sistema Sanitario Regionale
    • Un SSN universale, equo e garantito: l’innovazione terapeutica un diritto per tutti
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Dimensione Sollievo fotografa lo scenario del dolore cronico in Italia

    Dimensione Sollievo fotografa lo scenario del dolore cronico in Italia

    Di Redazione BitMAT6 Settembre 2023Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Diagnosi corrette dopo 5 anni, elevato impatto sulla qualità di vita, scarsa conoscenza dei diritti del paziente e dei servizi per la gestione del dolore: è quanto emerge dalla web survey di Dimensione Sollievo, la prima community del dolore in Italia nata da un’iniziativa Grünenthal

    Foto di StockSnap da Pixabay
    Il mese di settembre è stato dichiarato dalla U.S. Pain Foundation come il mese della consapevolezza sul dolore. Scopo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul dolore cronico, sul suo gravoso impatto e sulle possibilità di cura e gestione di una patologia che si conferma ancora da elevate incidenza e rilevanza per i diversi ambiti sociali. Attraverso l’iniziativa digitale “Dimensione Sollievo – al centro del Dolore Cronico” Grünenthal Italia dal 2020 risponde al bisogno di pazienti e caregivers di accedere a informazioni affidabili e servizi dedicati. La piattaforma si sviluppa su Facebook, su un sito dedicato e su Spotify e ad oggi riunisce e rappresenta la community digitale dedicata al dolore in Italia, con oltre 17500 follower, particolarmente attivi sul social Facebook.
    Dimensione Sollievo ha interrogato la community e, attraverso il riscontro ottenuto, ha per la prima volta fotografato lo scenario del dolore cronico in Italia: cosa provano i pazienti; le esigenze inespresse e le aspettative – grazie ad una web survey gestita con il supporto di VMLY&R Health.
    “I pazienti in Italia possono attendere anni prima di ricevere una diagnosi corretta e impostare terapie adeguate e i loro stessi bisogni sono spesso inascoltati. In tutte le fasi di gestione della patologia risulta rilevante la necessità di informarsi, confrontarsi e identificare dei punti di riferimento specifici. – dichiara Laura Premoli, General Manager di Grünenthal Italia – Per questa ragione abbiamo creato una piattaforma digitale multicanale, che sviluppiamo nel tempo sulla base di quello che richiede ed esprime la community stessa.”

    Ecco la fotografia che emerge dalla web survey di Dimensione Sollievo:

    L’impatto del dolore e quello che provano i pazienti
    • Per il 96% degli intervistati il dolore cronico influisce molto sulla qualità della vita.
    • L’impatto è in media su 3 o 4 dimensioni della qualità di vita, tra le quali, ad esempio: prendersi cura di sé stessi; interagire come desiderato con le persone care; muoversi e camminare; fare attività fisica; mantenimento del lavoro o della mansione
    • L’impatto è rilevante anche sulle attività sociali (56%), su quelle motorie e sull’umore stesso (67%), oltre a compromettere la qualità del sonno (53%).
    I tempi per una diagnosi
    • Alla domanda “Da quanti anni soffri di dolore cronico”, il 41% da più di 10 anni mentre 1 persona su 3 ha risposto da 1 a 5 anni.
    • In media solo il 32% degli utenti intervistati ha ricevuto una diagnosi in meno di 1 anno, mentre circa il 38% l’ha ricevuta entro i 5 anni.
    • Ben il 29% deve invece attendere più di 5 anni, e addirittura il 5% i 10 anni per una diagnosi definitiva.
    Centri per la gestione del dolore cronico e la Legge 38 che ne sancisce i diritti
    • Seppur esista la consapevolezza che vi siano centri specializzati sul territorio, oltre il 55% non si è rivolto a loro per la gestione del dolore.
    • Sebbene il 47% dichiari di aver sentito parlare di Legge 38, solo il 15% riferisce di conoscere bene i diritti sanciti per legge.
    • Addirittura il 39% dichiara di aver sentito parlare di Legge 38 per la prima volta durante la web survey di Dimensione Sollievo.
    “Uno dei dati significativi che emergono dalla survey è quello relativo all’elevato impatto del dolore cronico sulla qualità della vita. – conclude Laura Premoli – “Quello che provano i pazienti ci dice che c’è ancora molto da fare, in termini di informazione e di Sistema Salute. I numeri ci danno, infatti, una dimensione del problema e rappresentano le storie delle persone che vivono questa cronicità, che non possono restare inascoltate o non riconosciute.”
    community Dimensione Sollievo dolore cronico Grünenthal
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Fibrillazione atriale e ictus: l’ECG portatile KardiaMobile arriva in Italia

    26 Settembre 2023

    Multicloud ibrido: sanità in ritardo

    25 Settembre 2023

    Molecular Tumor Board: Regione Lombardia al lavoro

    25 Settembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più Letti

    Poliambulatorio Cittadella della Salute Santa Margherita: nasce in Salento un nuovo polo con strumentazione di ultima generazione

    26 Settembre 2023

    Fibrillazione atriale e ictus: l’ECG portatile KardiaMobile arriva in Italia

    26 Settembre 2023

    Multicloud ibrido: sanità in ritardo

    25 Settembre 2023

    Molecular Tumor Board: Regione Lombardia al lavoro

    25 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Poliambulatorio Cittadella della Salute Santa Margherita: nasce in Salento un nuovo polo con strumentazione di ultima generazione

    26 Settembre 2023

    Fibrillazione atriale e ictus: l’ECG portatile KardiaMobile arriva in Italia

    26 Settembre 2023

    Multicloud ibrido: sanità in ritardo

    25 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare