• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 3 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Datrix si aggiudica il terzo progetto finanziato dall’Unione Europea in ambito Healthcare con l’applicazione dell’IA

    Datrix si aggiudica il terzo progetto finanziato dall’Unione Europea in ambito Healthcare con l’applicazione dell’IA

    By Redazione BitMAT2 Novembre 20205 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    3rdPlace, controllata del Gruppo Datrix, si aggiudica il terzo progetto finanziato dall’Unione Europea in ambito Healthcare per applicare l’Intelligenza Artificiale alla medicina con diagnosi sempre più precoci dei tumori, ma non solo.

    Datrix

    3rdPlace, controllata del gruppo Datrix, specializzata nello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale per data governance, data modeling e data platform, consolida il suo ruolo di partner tecnologico di riferimento nella ricerca & sviluppo a livello continentale, in particolare nell’ambito dell’healthcare. Diventano, infatti, tre i progetti finanziati dall’Unione Europea per il settore Healthcare in cui è impegnata 3rdPlace.

    Dopo i progetti “Crimson” e “NewMed”, la Società si è aggiudicata – in consorzio – anche il progetto “OrganVision”, diretto dall’Arctic University of Norway, che si propone di innovare la ricerca biomedica per conseguire informazioni in tempo reale sullo sviluppo di organoidi e sulle interazioni tra i tessuti che li formano. Combinando microscopia ed intelligenza artificiale, l’obiettivo è evolvere rapidamente i meccanismi di comprensione su cosa accade ad un organo quando viene aggredito da una malattia come il cancro.

    In precedenza, sempre 3rdPlace era stata selezionata tra i partner del progetto “Crimson”, guidato dal Politecnico di Milano, con il quale verrà realizzato un sistema di microscopia biofotonica di nuova generazione che, grazie a sistemi di intelligenza artificiale, rivoluzionerà la prevenzione e diagnosi di tumori, abilitando terapie personalizzate.

    Così come la Società del gruppo Datrix è partner tecnologico anche nel progetto “NewMed”, insieme a istituzioni di primissimo livello come il Politecnico di Milano, Humanitas e altre realtà lombarde, per lavorare su un modello di analisi di immagini medicali mediante deep learning per l’identificazione della presenza di tessuti tumorali.

    Questi tre progetti hanno come obiettivo quello di coniugare le potenzialità dell’intelligenza artificiale, in cui 3rdPlace è maestra, con le applicazioni in ambito medico, per creare nuovi strumenti al servizio dell’innovazione medica in grado di dare un forte contributo alla diagnosi più precoce e per quanto possibile preventiva dei tumori.

    Grazie all’AI (intelligenza artificiale) assisteremo, infatti, sempre di più a un processo di contaminazione o, ancora meglio, “cont-animazione” delle discipline, delle attitudini, delle metodologie e dei settori.

    Di seguito una descrizione dei progetti in ambito europeo su cui è attiva 3rdPlace:

    OrganVision è un progetto che si propone di innovare la ricerca biomedica per conseguire informazioni in tempo reale sullo sviluppo di organoidi e sulle interazioni tra i tessuti che li formano. Combinando microscopia ed intelligenza artificiale si potenziano rapidamente i meccanismi di comprensione su cosa accade ad un organo quando viene aggredito da una malattia come il cancro, rendendo osservabili i processi fisiologici e patologici chiave negli esseri umani. Il progetto è stato finanziato con 3,7 milioni di Euro nell’ambito del prestigioso programma FET Open RIA che coinvolge insieme a 3rdPlace 6 istituti in 4 diverse Nazioni (Italia, Norvegia, Germania, Spagna). Grazie a questo progetto sarà possibile superare un ostacolo centrale come la mancanza di una tecnologia di imaging label-free ad alta risoluzione in tempo reale adatta per gli organoidi e sarà possibile creare nuove opportunità per la ricerca sugli organoidi e sfruttarle.

    Il progetto Crimson è affidato dall’Unione Europea ad un consorzio composto da 10 partner provenienti da Italia, Germania, Francia e UK per costruire microscopi di nuova generazione che promettono di rivoluzionare lo studio dell’origine cellulare delle malattie. In questo progetto, per cui sono stati stanziati oltre ai 5 milioni di Euro, la spettroscopia vibrazionale sarà combinata con l’analisi dei dati spettroscopici tramite intelligenza artificiale, per ottenere una rapida classificazione di cellule o tessuti e con una sensibilità biomolecolare senza precedenti. I microscopi forniranno mappe quantitative tridimensionali dei compartimenti subcellulari presenti nelle cellule e negli organoidi. L’elevata velocità di acquisizione dati consentirà l’osservazione dei cambiamenti e delle dinamiche intracellulari e intercellulari mediante imaging time-lapse. Il progetto dimostrerà la capacità di creare immagini all’interno del corpo, realizzando un endoscopio innovativo e applicandolo a campioni di tessuto spesso. I risultati del progetto avranno un impatto sociale profondo, andando a migliorare la qualità della vita dei pazienti e riducendo i costi dell’assistenza sanitaria pubblica.

    NewMed è il progetto – in collaborazione con il Politecnico di Milano e con l’ospedale Humanitas – che ha l’obiettivo di sviluppare nuove tecniche, basate sulla fotonica e sulle nanotecnologie, per la diagnosi e la cura di tumori, malattie cardiache e per la chirurgia addominale, così da aumentarne l’efficacia e ridurne gli effetti collaterali.
    Il progetto, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Lombardia, si articola in tre fasi di ricerca: lo sviluppo di microscopi Raman per istopatologia intraoperatoria di lesioni tumorali, lo sviluppo di metodi di imaging in fluorescenza per diagnostica e chirurgia di precisione, la formulazione di nanovettori per il rilascio controllato di farmaci nel cuore malato. Nel contesto di questo progetto, 3rdPlace lavora su un modello di analisi di immagini medicali mediante deep learning per identificare la presenza di tessuti tumorali.

    I tre progetti europei di 3rdPlace in ambito Healthcare si aggiungono a due precedenti in altri ambiti, ossia SSIX, modello di machine learning per predire l’andamento di asset finanziari grazie all’analisi del sentiment degli utenti in Rete, estratto da contesti digitali come Twitter, Facebook o blog di settore e CS-Aware, motore di intelligenza artificiale per identificare ed affrontare rischi di cyber security relativi alla presenza digitale di PA e PMI.

    3rdPlace Datrix
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.