• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 4 Novembre
    Trending
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    By Redazione BitMAT19 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Si è tenuto il convegno sul DDL AI promosso da Aindo, società specializzata in dati sintetici per l’uso sicuro di informazioni sensibili

    dati-sanitari
    Daniele Panfilo, CEO e co-fondatore di Aindo

    La gestione dei dati sanitari si conferma una delle leve strategiche per il futuro della salute pubblica e dell’economia globale. Si stima che, entro il 2030, il mercato mondiale della sanità digitale passerà da 347 a oltre 768 miliardi di dollari; mentre l’intelligenza artificiale applicata al settore della salute, valutata 18,7 miliardi di dollari nel 2023, è destinata a toccare i 317 miliardi entro il 20322.

    Questo contesto in rapida espansione pone l’Italia di fronte alla necessità di definire regole chiare ed efficaci: è il tema al centro del Convegno “DDL AI: verso una nuova era della gestione dei dati sanitari”, organizzato da Aindo – società che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l’uso di dati sensibili nel rispetto della privacy – a Palazzo Giustiniani. L’incontro si propone di stimolare il dibattito sul ruolo degli strumenti finanziari innovativi a supporto dell’ecosistema dell’innovazione, in una prospettiva che valorizzi la coerenza tra sviluppo tecnologico, sostenibilità regolatoria e tutela dei diritti.

    Il nuovo DDL introduce una base giuridica autonoma (art. 8, comma 3) che sancisce la legittimità della sintetizzazione dei dati sanitari per finalità di ricerca, aprendo la strada a un uso più ampio dell’AI in campo sanitario. Questa misura avrà un impatto significativo nel ridurre le tempistiche della produzione di evidenze nonché incrementare la fattibilità e la robustezza degli studi clinici, accelerando la ricerca e la validazione di nuove terapie e migliorare la prevenzione delle malattie.

    I protagonisti del convegno “DDL AI: verso una nuova era della gestione dei dati sanitari”

    L’incontro, introdotto dalla Vice Presidente del Senato Licia Ronzulli e concluso con i saluti del Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze Federico Freni, ha visto gli interventi di diverse autorità regolatorie: il Presidente AIFA Robert Nisticó ha espresso il punto di vista dell’agenzia sulle sfide dell’Intelligenza Artificiale in Sanità mentre Paolo Foggi (AIFA), Luigi Montuori (Garante Privacy), Giulio Pompilio (IRCCS Monzino) hanno condiviso il panel dedicato al rapporto tra ricerca clinica, privacy e sanità digitale.

    A seguire, hanno partecipato alla tavola rotonda “Dal dato all’azione: la PA protagonista della rivoluzione digitale?”, Guido Rasi (Ministero della Salute) e Beatrice Delfrante (Agenas). Maria Rosaria Campitiello (Ministero della Salute) e Marcello Cattani (Farmindustria) sono stati protagonisti di un approfondimento su farmaceutica e salute pubblica nell’era dell’AI.

    Daniele Panfilo, co-fondatore e CEO di Aindo, ha presentato la tecnologia di generazione dei dati sintetici e il contributo che le sue applicazioni possono offrire alla ricerca sanitaria, spiegando in che modo il dato sanitario sia uno strumento fondamentale per la tutela del diritto alla salute e sottolineando come il DDL AI consentirà la costruzione di una strategia nazionale che coniuga innovazione, tutela dei diritti e sviluppo economico.

    Dichiarazioni

    “L’approvazione del DDL AI rappresenta un punto di svolta per l’Italia, che ci proietta in una nuova era della sanità digitale. Per la prima volta, il riutilizzo dei dati sanitari per l’addestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale viene riconosciuto come di rilevante interesse pubblico, superando i paradigmi normativi tradizionali e liberando un potenziale enorme per l’innovazione in ambito medico. La creazione di una base giuridica autonoma e indipendente per la sintesi e l’anonimizzazione dei dati a fini di ricerca è un passo avanti decisivo: ci permetterà di operare con maggiore agilità, e in taluni casi senza necessità di notifica o approvazione dei comitati etici, riducendo drasticamente i tempi di sviluppo e accelerando il progresso scientifico. È un vero cambio di paradigma che non solo favorirà l’avanzamento della ricerca, ma consentirà anche la costruzione di ecosistemi sanitari più intelligenti, efficienti e orientati al futuro”, dichiara Daniele Panfilo, co-fondatore e CEO di Aindo.

    “I dati sanitari diventano finalmente strumenti strategici per la tutela del diritto alla salute, come sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Con questa riforma, si apre un ventaglio di opportunità senza precedenti per valorizzare i dati all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, proiettando potenzialmente l’Italia tra i Paesi leader nell’integrazione tra Intelligenza Artificiale e salute in Europa e anticipando l’attuazione dell’European Health Data Space (EHDS)”, aggiunge Davide Ruffo, Chief Institutional Relations Officer di Aindo. “Siamo convinti che questa normativa non solo migliorerà l’efficacia e la personalizzazione delle cure, ma contribuirà anche a ridefinire i modelli di finanziamento e organizzazione della sanità pubblica, rendendoli più sostenibili e orientati all’innovazione. Continueremo a collaborare con le istituzioni e in particolare con Agenas e con il Garante privacy Italiano, cui viene demandato un preciso compito per la definizione delle future linee guida su anonimizzazione e sintetizzazione”.

    Aindo dati sanitari DDL AI gestione dei dati clinici intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.