• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 9 Settembre
    Trending
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    • Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    By Redazione BitMAT9 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Una nuova indagine Veeva rivela la mancanza di fiducia delle aziende Medtech nella Data Quality e la necessità di superare i processi manuali per aumentare velocità e conformità

    dati-Data Quality
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Veeva Systems annuncia i risultati del Veeva Medtech Regulatory Affairs Benchmark 2025, dal quale emerge che il 50% degli intervistati non ripone piena fiducia nella completezza dei dati necessari per le registrazioni di prodotto a livello globale. Molte aziende, infatti, ricorrono ancora alla riconciliazione manuale dei dati per assicurare la conformità normativa, incrementando così il carico amministrativo per i team di regulatory affairs. 

    Con l’avvento di nuove tecnologie volte a semplificare e automatizzare i processi regolatori, un’elevata qualità dei dati diventa fondamentale per l’innovazione nel settore medtech. In vista dell’adozione efficace dell’AI, solo il 17% valuta la qualità dei propri dati regolatori come eccellente, mentre la restante parte la considera nella media o inferiore.  

    Il report di Veeva MedTech analizza lo stato attuale delle attività regolatorie, includendo: 

    • Tempistiche prolungate per la preparazione delle submission. Dalla raccolta dei dati all’approvazione interna, l’80% degli intervistati impiega un mese o più per preparare una submission 510(k) e il 24% dichiara che sono necessari oltre sei mesi. Considerando che le organizzazioni possono impiegare fino a due anni per ciascuna submission MDR, le aziende medtech che riescono a ridurre i tempi di presentazione possono immettere i prodotti sul mercato più rapidamente, ottenendo significativi risparmi in termini di costi e risorse. 
    • Priorità alla misurazione del time to market. Solo il 5% degli intervistati utilizza un processo completamente automatizzato per monitorare il time to market, una metrica fondamentale per una pianificazione efficace delle risorse. Circa due terzi (67%) si affidano in parte o totalmente a processi manuali, rendendo difficile ottenere insight sulle performance che siano accurati e tempestivi. 
    • Margini di miglioramento nelle attività regolatorie. Gli intervistati hanno individuato come principali criticità il pesante carico amministrativo (61%), i processi frammentati (49%), la scarsa padronanza degli strumenti digitali (35%) e le carenze formative (24%). Tutti questi fattori possono ostacolare le registrazioni dei prodotti e rallentare il time to market. 
    • Il ruolo della tecnologia nell’evoluzione delle attività regolatorie. Un numero crescente di organizzazioni sta adottando decisioni strategiche per migliorare efficienza e conformità: il 56% prevede di implementare un sistema di gestione delle informazioni regolatorie (RIM). Quasi la metà degli intervistati intende sviluppare integrazioni tra i sistemi esistenti (52%) o adottare strumenti automatizzati per il monitoraggio e la reportistica delle submission (48%), al fine di ottenere dati unificati e facilmente accessibili. 

    “Il report evidenzia le aree chiave per trasformare le attività di Regulatory Affairs in un elemento strategico a supporto degli obiettivi di business, attraverso processi connessi e automatizzati che garantiscono una maggiore affidabilità dei dati e rapidità operativa”, afferma Seth Goldenberg, president di Veeva MedTech. “Poiché ai team viene richiesto di ottenere di più con le stesse risorse, sarà fondamentale colmare i gap operativi per favorire l’agilità, mantenendo al contempo la compliance in un panorama normativo in continua evoluzione.” 

    Il Medtech Regulatory Affairs Benchmark 2025 ha coinvolto un gruppo eterogeneo di 130 professionisti del settore regolatorio, analizzando le sfide più rilevanti che i team di Regulatory Affairs si trovano ad affrontare oggi.

    Veeva MedTech Veeva Systems
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025

    Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN

    9 Settembre 2025

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    9 Settembre 2025

    Cornea Artificiale: Lazio prima Regione in Italia per Centri convenzionati SSN

    9 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    9 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.