• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 26 Settembre
    Trending
    • Biopharma: come potenziare la produttività della field force
    • AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?
    • Dispositivi medici: la Lombardia guida l’Italia
    • Farmacie lombarde vicine ai cittadini con prevenzione e telemedicina
    • Dalla prevenzione all’assistenza: l’impatto della salute digitale
    • Testo Unico legislatura farmaceutica: presentato DDL di delega
    • RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio
    • SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dalla prevenzione all’assistenza: l’impatto della salute digitale

    Dalla prevenzione all’assistenza: l’impatto della salute digitale

    By Redazione BitMAT23 Settembre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In ambito sanitario è comune sfruttare strumenti informatici, Internet, dispositivi connessi e indossabili e piattaforme avanzate

    assistenza-sanitaria-prevenzione

    L’informatizzazione, ovvero l’introduzione e l’utilizzo di strumenti informatici, e la digitalizzazione, cioè la trasformazione di informazioni da un formato analogico a uno digitale, hanno da tempo un ruolo di primaria importanza in ambito sanitario e, in molti casi, sono parte integrante del percorso di cura della salute, a partire dalla prevenzione, passando per la diagnosi, le terapie e il monitoraggio. Non è certo un caso che sempre più spesso venga utilizzata l’espressione “salute digitale”, un mondo particolarmente variegato e complesso.

    Oggi, in effetti, in ambito sanitario è comune sfruttare strumenti informatici, Internet, dispositivi connessi e indossabili, piattaforme e, in generale, tecnologie sempre più sofisticate, come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e la realtà aumentata.

    Dal momento che questi strumenti hanno un ruolo sempre più centrale nella gestione della salute, vale la pena di analizzare l’impatto che le principali tendenze della salute digitale hanno nella vita quotidiana delle persone e dei professionisti della salute.

    Digitalizzazione e prevenzione

    Gli strumenti tecnologici che rientrano nell’ambito della salute digitale stanno rendendo sempre più semplice la prevenzione, considerata un pilastro in ambito sanitario. Oggi, grazie a strumenti indossabili come un braccialetto o uno smartwatch, è possibile monitorare il livello di attività fisica, la frequenza cardiaca, l’eventuale presenza di aritmie e il sonno. Vi sono anche strumenti, non invasivi, in grado di verificare parametri clinici come la glicemia o la pressione arteriosa.

    Nella pratica, la digitalizzazione rende possibile un monitoraggio continuo grazie al quale, soprattutto in pazienti a rischio, si possono individuare segnali di anomalie, permettendo di intervenire per tempo. Tutto questo anche al di fuori delle strutture sanitarie.

    La salute digitale migliora l’accessibilità alle cure

    Un aspetto particolarmente interessante della salute digitale è che, in molti casi, non è necessario recarsi in una struttura sanitaria per ricevere una prestazione medica. Grazie alla telemedicina, infatti, sono possibili visite e consulti medici a distanza e anche il controllo di parametri clinici senza che sia necessario spostarsi dall’abitazione.

    Per tutte le persone che vivono in zone isolate e per tutti coloro che hanno difficoltà a spostarsi, per l’età o impedimenti motori, le prestazioni sanitarie da remoto sono una risorsa importante.

    La telemedicina, inoltre, riduce il carico di lavoro delle strutture sanitarie, che hanno così la possibilità di dedicare più risorse ai casi più complessi e urgenti.

    I dati raccolti dai dispositivi permettono cure più efficaci

    I dispositivi digitali consentono di raccogliere una gran mole di informazioni e di dati precisi e dettagliati. Questi risultano particolarmente utili per i professionisti della salute che possono consigliare cure più mirate e, conseguentemente, più efficaci.

    Non si deve inoltre sottovalutare il ruolo sempre più importante dell’intelligenza artificiale. Viene per esempio sfruttata per analizzare grandi quantità di informazioni e può aiutare i professionisti a prevedere l’evoluzione di una determinata malattia, migliorando le decisioni cliniche.

    L’IA non può ovviamente sostituire il medico, ma sicuramente può supportarlo e rendere meno complesso e più rapido il suo lavoro.

    Salute digitale: moltissime opportunità e un forte impatto

    Oltre agli strumenti tecnologici sempre più diffusi, come i fitness tracker, le app per la salute, gli ECG portatili per uso domestico e i dispositivi indossabili, nell’ambito della salute digitale rientrano anche soluzioni molto innovative come la chirurgia robotica, la realtà virtuale e la realtà aumentata. Non si può parlare di soluzioni futuristiche perché sono già una realtà, anche se è facile prevedere che vi saranno ulteriori sviluppi e miglioramenti.

    Si può quindi dire che la salute digitale sta avendo un impatto sempre più rilevante e sta rendendo sempre più moderna ed efficiente la sanità pubblica.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025

    Dispositivi medici: la Lombardia guida l’Italia

    23 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Più Letti

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025

    Dispositivi medici: la Lombardia guida l’Italia

    23 Settembre 2025

    Farmacie lombarde vicine ai cittadini con prevenzione e telemedicina

    23 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025

    Dispositivi medici: la Lombardia guida l’Italia

    23 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.