• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dalla postura ai denti: come lo stile di vita influenza la salute

    Dalla postura ai denti: come lo stile di vita influenza la salute

    By Redazione BitMAT31 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Tenere una postura scorretta a lungo può causare dolori muscolari e articolari, tensioni cervicali e lombari, oltre a favorire l’insorgenza di patologie croniche come la cifosi o la lordosi.

    postura ai denti

    Lo stile di vita moderno impone ritmi e abitudini che possono influire negativamente sulla salute generale. Uno degli aspetti più trascurati in assoluto riguarda la postura, spesso messa a dura prova da lunghi periodi di sedentarietà o dall’uso prolungato di dispositivi elettronici. Tenere una postura scorretta a lungo può causare dolori muscolari e articolari, tensioni cervicali e lombari, oltre a favorire l’insorgenza di patologie croniche come la cifosi o la lordosi. Inoltre, una posizione errata del corpo durante le attività quotidiane può ridurre l’efficienza respiratoria e compromettere la circolazione sanguigna, aumentando il rischio di problemi cardiovascolari.

    L’uso dello smartphone e gli effetti sulla vista e sul collo

    L’utilizzo eccessivo dello smartphone rappresenta un ulteriore fattore di rischio per la salute, in particolare per la vista e la colonna vertebrale a livello cervicale. La postura tipica dell’uso dei dispositivi mobili può provocare una condizione nota come “text neck”, una sindrome da smartphone caratterizzata da dolore e rigidità al collo e alle spalle. Inoltre, l’esposizione prolungata agli schermi digitali può affaticare la vista, contribuendo allo sviluppo della sindrome da visione al computer, che si manifesta con secchezza oculare, mal di testa e difficoltà di mettere a fuoco. Durante l’uso prolungato di tali dispositivi è importante fare pause regolari per prevenire questi sintomi ed eventuali problemi visivi nel lungo termine.

    Igiene orale e conseguenze della sua trascuratezza

    La salute orale è un aspetto spesso sottovalutato, ma anch’esso strettamente legato al benessere generale. Infatti, una scarsa igiene dentale può determinare la proliferazione di batteri nocivi nella cavità orale, favorendo l’insorgenza di svariate problematiche, fra cui carie, gengiviti e parodontiti. Trascurare l’igiene orale può inoltre condurre alla formazione di infezioni, tra cui l’ascesso dentale che, come spiegato in questa pagina di DentalPro, è una condizione caratterizzata da un accumulo di pus causato da un’infezione batterica. I sintomi più comuni includono dolore intenso, gonfiore e febbre, segnali che non devono essere ignorati per evitare complicazioni gravi come la diffusione dell’infezione ad altre parti del corpo. Per questo, è fondamentale praticare quotidianamente una corretta igiene dentale, spazzolando i denti almeno due volte al giorno, mattina e sera, per almeno due minuti, e completare la pulizia utilizzando il filo interdentale e risciacquando con il collutorio.

    Alimentazione e benessere generale

    Anche le abitudini alimentari giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute. Una dieta squilibrata, ricca di zuccheri e grassi saturi, può contribuire all’insorgenza di patologie metaboliche come diabete e obesità, oltre a favorire disturbi cardiovascolari. La carenza di vitamine e minerali può inoltre compromettere il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile alle infezioni. Un’alimentazione poco variata e priva di fibre può anche alterare il microbiota intestinale, con ripercussioni negative sulla digestione e sul benessere generale.

    Come abbiamo visto, le abitudini quotidiane incidono profondamente sulla salute generale e il loro impatto si manifesta in molteplici aspetti, dalla postura alla vista, fino alla salute dentale e non solo. La prevenzione, attraverso piccoli accorgimenti e una maggiore consapevolezza, è la strategia più efficace per evitare problematiche, specialmente a lungo termine.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.