• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 9 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»CyberTech protegge gli ospedali
    Updated:27 Aprile 2020

    CyberTech protegge gli ospedali

    By Redazione BitMAT27 Aprile 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Cybertech mette a disposizione delle realtà ospedaliere servizi in grado di individuare l’estensione della superficie informatica esposta ad attacchi e a fornire supporto in caso di compromissione accertata. I primi progetti a partire sono quelli con l’Ospedale Lazzaro Spallanzani e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma

    Cybertech, Engineering_Headquarters_Roma

    Nell’emergenza sanitaria dove sforzi e risorse sono concentrati nella lotta contro il Coronavirus, a livello globale si è registrata un’impennata di attacchi cyber rivolti al mondo della sanità, dagli ospedali ai Ministeri della Salute, fino a cliniche universitarie e realtà di ricerca che gestiscono un’importante quantità di dati sensibili e fondamentali per la missione di soccorso in atto contro il nemico invisibile.

    Nemmeno l’Italia è stata risparmiata dai cyber attacchi e, per questo, Cybertech, società del Gruppo Engineering che – tra l’altro – ha una profonda conoscenza dei processi chiave del mondo sanitario e delle possibili vulnerabilità, si schiera pro bono al fianco delle strutture sanitarie impegnate strenuamente ormai da 2 mesi nella lotta che ha stravolto il Paese e offre i propri servizi per innalzare il livello di sicurezza e contribuire alla riduzione dell’esposizione a minacce dall’esterno.

    “La Sanità è un settore altamente vulnerabile agli attacchi informatici, vista la qualità e l’estremo valore dei dati trattati. Storicamente la Sanità ha dovuto destinare i budget su altre priorità, ma la Cybersecurity e la componente IT sono ora essenziali a supporto dei nuovi modelli di erogazione dell’assistenza sanitaria. Le informazioni sanitarie e il profilo medico dei cittadini sono altamente sensibili e non devono capitare nelle mani sbagliate,” ha commentato Antonio Delli Gatti, Direttore Sanità Italia presso Engineering. “Engineering, che da 40 anni lavora al fianco del sistema sanitario italiano, in questo momento di grande difficoltà per il Paese, è pronta a offrire tutto il suo aiuto anche su questo fronte. Con il supporto di Cybertech, mettiamo a disposizione i nostri servizi per assicurare l’integrità degli ospedali italiani, partendo da alcuni dei più importanti e nostri partner storici” ha concluso Delli Gatti.

    In particolare, Cybertech, nell’emergenza, mette a disposizione delle realtà ospedaliere servizi in grado di individuare l’estensione della superficie informatica esposta ad attacchi e a fornire supporto in caso di compromissione accertata.

    I primi progetti a partire sono quelli con l’Ospedale Lazzaro Spallanzani – già oggetto di attacco a inizio aprile – e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.

    “Finita l’emergenza, la cosiddetta “fase 2” richiederà alle strutture sanitarie di gestire ancor più che in passato e con nuove tecnologie i dati sensibili delle persone: questo rappresenterà, già dalle prossime settimane, un problema di vulnerabilità da affrontare. Abbiamo deciso di offrire agli Ospedali la nostra esperienza nella prevenzione degli attacchi informatici, mettendo gratuitamente al loro fianco il nostro Incident Response Team e le nostre Control Room per proteggere i dati e garantire il ripristino tempestivo dei sistemi e dell’operatività” ha sottolineato Roberto Mignemi, CEO di Cybertech. “Nel corso di queste settimane nel Paese c’è stato un travolgente impulso di orgoglio e di solidarietà; questo è il nostro modo di dire GRAZIE a tutti quei medici, infermieri e volontari che abbiamo visto lottare senza sosta per tutti noi”.

    Primo obiettivo dell’intervento di Cybertech è aiutare gli ospedali e le realtà di ricerca medica ad avere un quadro del proprio stato di sicurezza rispetto alla superficie esterna esposta. I risultati ottenuti saranno oggetto di valutazione per indirizzare un programma di risoluzione o mitigazione delle vulnerabilità rilevate (piani di rientro), anche alla luce di altri fattori come la sensibilità per l’Ente della piattaforma su cui è stata rilevata una vulnerabilità (priorità di risoluzione).

    L’implementazione poi di un processo periodico (monitoraggio) per la revisione dell’efficacia delle misure correttive messe in atto e per rilevare anche la comparsa di nuove vulnerabilità, agevolerà lo sviluppo di una gestione ordinata della sicurezza dell’ospedale che dovrà prevedere ulteriori azioni nel medio e lungo periodo che vanno oltre gli obiettivi di questa iniziativa di Cybertech.

    Cybertech Engineering
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.