• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 22 Ottobre
    Trending
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    • Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    • Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali
    • OpenEvidence e Veeva annunciano la nuova piattaforma AI Open Vista
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina

    Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina

    By Redazione BitMAT22 Ottobre 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al Forum Leopolda Salute, il ricercatore Cosimo Accoto afferma: “Con l’AI nascerà medicina predittiva anche negli ospedali”

    cosimo-accoto

    “Le scienze della vita, la medicina e la salute stanno vivendo una trasformazione profonda, legata all’arrivo di nuovi paradigmi e tecnologie. Per costruire una salute antifragile, cioè capace di rafforzarsi una volta messa alla prova, dobbiamo puntare su quattro dimensioni chiave: sensorizzazione, automazione, anticipazione e simulazione”.
    A dirlo è stato Cosimo Accoto, filosofo tech e ricercatore affiliato del Mit di Boston, durante il Forum Leopolda Salute organizzato da Koncept il 21 e 22 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze, dedicato al tema “Il coraggio di correre: dal cambiamento frammentato alla trasformazione sistemica”.

    “Dotarci di nuovi sensori”, ha spiegato Cosimo Accoto, “ci permetterà di ascoltare meglio i nostri corpi e gli ambienti; automatizzare una parte dei processi renderà il sistema più efficiente, liberando tempo per il lavoro sanitario vero e proprio. L’anticipazione consentirà di costruire un sistema capace di prevedere, non solo curare, le malattie; mentre la simulazione, attraverso la creazione di gemelli digitali dei pazienti, aprirà un modo nuovo di studiare la vita e di prendersene cura”.

    “Negli Stati Uniti”, ha concluso il ricercatore del Mit di Boston, “il processo di digitalizzazione della medicina è già in corso da anni: dalla radiologia digitale stiamo passando alla digitalizzazione dei vetrini patologici. È un percorso che accelera verso una medicina contemporanea e predittiva, in cui l’intelligenza artificiale pervaderà non solo i laboratori, ma anche le stanze degli ospedali”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025

    SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO

    22 Ottobre 2025

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025

    SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO

    22 Ottobre 2025

    Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina

    22 Ottobre 2025

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025

    SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO

    22 Ottobre 2025

    Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina

    22 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.