• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Confindustria Dispositivi Medici rinnova i vertici delle Associazioni di categoria

    Confindustria Dispositivi Medici rinnova i vertici delle Associazioni di categoria

    By Redazione BitMAT8 Aprile 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Condividiamo i nomi dei responsabili delle sette Associazioni di Categoria che compongono Confindustria Dispositivi Medici

    confindustria-dispositivi-medici

    Sono stati rinnovati i vertici delle 7 associazioni di categoria, che compongono Confindustria Dispositivi Medici.

    Il settore dei dispositivi medici in Italia conta oggi 4.641 aziende che danno lavoro a 117.607 dipendenti e rappresenta un tessuto imprenditoriale variegato e specializzato, dove le piccole aziende convivono con i grandi gruppi. Il comparto complessivamente genera un mercato che vale 18,3 miliardi di euro tra export e mercato interno. Il comparto biomedicale e biomedicale strumentale riunito nell’associazione Biomedicali rappresenta il 42,6% delle imprese del settore, gli Assosubamed sono l’11,3%, mentre gli Elettromedicali e servizi integrati sono il 7,6%. Il 7,3% delle aziende dei dispositivi medici producono e distribuiscono dispositivi diagnostici in vitro, gli ausili sono il 7,2% delle imprese del settore. Il 5,1% è rappresentato dalle imprese Home& Digital care, mentre gli Anifa rappresentano l’0,4% del mercato.

    I responsabili delle Associazioni di Confindustria Dispositivi Medici

    Le assemblee riunite delle associazioni che compongono Confindustria Dispositivi Medici presieduta da Nicola Barni hanno infatti rieletto Sandro Lombardi (Widex Italia) alla presidenza di Anifa, Associazione nazionale dei fabbricanti di audioprotesi, e Filippo Lintas (Sapio Life) al vertice di Home & Digital Care, che raccoglie le imprese che forniscono prodotti e tecnologie utilizzate, in molti casi direttamente dal paziente, a livello territoriale e domiciliare.

    A guidare Assodiagnostici, che rappresenta le imprese che producono e forniscono diagnostici in vitro (reagenti, test e apparecchiature per le analisi del sangue e tessuto, oltre a self-test e test genetici predittivi), è stata chiamata nuovamente Katia Accorsi (Werfen).

    Per l’associazione di Confindustria Dispositivi Medici Elettromedicali e servizi integrati, che rappresenta le imprese che forniscono apparecchiature di imaging, strumenti di elettromedicina e servizi di gestione del parco apparecchiature, è stato invece nominato Alessandro Preziosa (Esaote), mentre Elena Menichini (ORMESA) guiderà l’associazione Ausili, che riunisce le imprese produttrici di tecnologie assistive per la mobilità, la postura e l’autonomia nella vita quotidiana delle persone con disabilità.

    Assosubamed (aziende produttrici dei dispositivi medici a base di sostanze) ha eletto come presidente Emiliano Giovagnoni (Aboca), mentre l’associazione Assobiomedicali (strumenti chirurgici, protesi vascolari, defibrillatori, siringhe, medicazioni, protesi ortopediche, valvole cardiache, bisturi, cateteri) ha nominato Paola Pirotta (Medtronic).

    I presidenti delle associazioni di Confindustria Dispositivi Medici saranno impegnati nel dare valore ai settori che rappresentano, dedicando energie e progetti alle specifiche istanze in accordo con le politiche di Federazione.

    associazioni Confindustria Dispositivi Medici nomina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.