• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 22 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Con GlucONet pazienti e medici in rete

    Con GlucONet pazienti e medici in rete

    By Redazione BitMAT28 Febbraio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Malattie Rare, acromegalia e malattia di Cushing: con GlucONet pazienti e medici in rete per contrastare l’iperglicemia, tra le complicanze più frequenti

    GlucoNet
    Foto di swiftsciencewriting da Pixabay

    Con GlucONet pazienti e medici in rete per contrastare l’iperglicemia, tra le complicanze più frequenti. In Italia si stima che circa 5000 persone siano affette da acromegalia e malattia di Cushing. Si tratta di due malattie endocrine rare altamente debilitanti, entrambe più comunemente causate da un adenoma ipofisiario che nel caso dell’acromegalia determina un incremento della produzione di ormone della crescita (Growth Hormone, GH), mentre nella malattia di Cushing un incremento dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH), con conseguente sovrapproduzione del fattore di crescita insulino simile 1 (IGF-1), e del cortisolo.

    L’ipersecrezione cronica di questi ormoni è associata a importanti comorbidità e, se non trattata, ad un aumento della mortalità. Inoltre, molti pazienti con malattia di Cushing e acromegalia hanno una ridotta tolleranza al glucosio o un diabete conclamato a causa di una maggiore resistenza all’insulina.

    Pertanto, anche il monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue, apparentemente semplice, riveste un’importanza fondamentale nella gestione del paziente, ma a volte è reso complicato soprattutto per coloro che vivono lontani dai Centri specialistici di riferimento.

    Per rispondere a questi bisogni, è nato GlucONet, un innovativo Patient Support Program (PSP) che semplifica il monitoraggio glicemico da remoto e agevola il dialogo medico-paziente, con ricadute positive sull’aderenza terapeutica e sulla qualità di vita dei malati.  GlucONet è stato sviluppato da PharmaPrime, azienda italiana specializzata nel campo dei PSP, con il supporto di Recordati Rare Diseases.

    I pazienti che aderiscono al programma GlucONet ricevono un kit contenente un glucometro (comprensivo di lancette e strisce reattive) collegato ad una App che consente di monitorare i valori della glicemia e di condividerli con lo specialista di riferimento che potrà intervenire secondo necessità, ed un leaflet esplicativo del servizio. Altro pilastro di GlucONet è la figura di un assistente dedicato, che opera all’interno della centrale operativa di PharmaPrime, che audio-guida il paziente nella registrazione alla App e lo supporta per gli aspetti tecnico-operativi: un servizio pensato per essere al fianco dei pazienti che hanno minore dimestichezza con le tecnologie digitali.

    “Siamo molto soddisfatti dell’impatto positivo che ha avuto il progetto GlucONet, confermando il valore dei PSP nel supportare i pazienti affetti da patologie rare e complesse, come l’acromegalia e la malattia di Cushing, nella gestione quotidiana della loro malattia, aiutando a migliorarne il decorso e la qualità di vita”, commenta Maria Circelli, Medical Director, Recordati Rare Diseases.

    “Siamo molto orgogliosi del progetto messo a punto insieme a Recordati Rare Diseases che riflette la nostra mission di azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni di e-Health finalizzate a migliorare la qualità di vita delle persone con malattie croniche e rare, e a supportare i medici nell’erogazione delle cure e nel monitoraggio delle condizioni cliniche dei pazienti”, dichiara Luca Buscioni, CEO di PharmaPrime. “In occasione delle celebrazioni per la Giornata mondiale delle Malattie Rare, vogliamo essere vicini alle persone affette da acromegalia e malattia di Cushing, rinnovando il nostro impegno quotidiano nel supportarle fattivamente attraverso soluzioni pensate per rispondere ai loro specifici bisogni di salute”.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.