• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 9 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Come cambia la comunicazione medica?

    Come cambia la comunicazione medica?

    By Redazione BitMAT5 Giugno 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    McCANN Health e SGR Lifecycle presentano i risultati di “Health Communication Reshaping”, la prima indagine della linea di ricerca BEYOND NUMBERS, che fotografa i cambiamenti nella comunicazione medica, adesso e per il futuro

    comunicazione medica

    L’emergenza sanitaria ha imposto la ridefinizione dei tradizionali modelli organizzativi, dei percorsi di cura, e della relazione medico-paziente ma ha anche modificato la percezione stessa della professione medica. Ad essere impattato dalla pandemia non è solo il paziente e il personale sanitario, ma tutti coloro che ruotano a vario titolo intorno al mondo della salute.

    Al fine di cogliere appieno i cambiamenti in corso nella professione medica, McCann Health e SGR Lifecycle hanno creato il brand “BEYOND NUMBERS: data and creativity come together” e ideato una linea di ricerca tutta dedicata al futuro della comunicazione.

    Obiettivo di BEYOND NUMBERS è dare impulso alla creatività sulla base dell’analisi del “real world”, perchè mai come adesso i dati sono necessari per fornire l’insight necessario a costruire messaggi e modelli di comunicazione efficaci e memorabili.

    La prima ricerca, dal titolo “Health Communication Reshaping”, fotografa i cambiamenti nel mondo della comunicazione medica nel presente e nel prossimo futuro. L’indagine è stata condotta a livello nazionale ed ha coinvolto oltre 350 medici specialisti e una selezione di medici di medicina generale, indagando le preferenze dei camici bianchi, non solo sulla comunicazione ma anche sulla formazione medico-scientifica e sulle modalità di fruizione delle informazioni.

    “Health Communication Reshaping” si basa su un’ampia casistica di specialisti in 12 aree terapeutiche: cardiologia, reumatologia, ematologia, oncologia, medicina generale, medicina interna, diabetologia, infettivologia, dermatologia, neurologia, pneumologia, oftalmologia. I circa 400 medici interrogati sono distribuiti in modo equo tra tutte le categorie. Il campione è equidistribuito per area geografica in tutta la penisola: 33,2% Nord, 32,6% Centro e 34,2% Sud.

    “Ci è parso molto interessante come, in questo momento, le parole cambino di forma. Pensiamo per esempio al ruolo dell’elemento “efficacia di un farmaco” che pur rimanendo l’aspetto di maggiore importanza per 4 specialisti su 10, oggi assume un significato diverso – ha commentato Alessio Carli, Managing Director di McCANN Health –. I clinici oggi danno un’interpretazione diversa all’efficacia che oggi assume un significato più ampio, più olistico; in pratica si è passati dalla gestione della malattia alla gestione del paziente”.

    L’indagine ha analizzato diverse aree tematiche, l‘interesse nei confronti di differenti contenuti informativi sui farmaci, le potenziali interazioni farmaco/COVID-19, il gradimento nei confronti di differenti modalità di erogazione delle informazioni e la durata delle attività di formazione o fruizione di informazione. Sono state altresì indagate le preferenze verso le diverse tipologie di eventi, il ruolo degli ISF nell’informazione al medico e l’interesse nei confronti di differenti tipologie di servizi a supporto della gestione dei pazienti, ad esempio i servizi di telemedicina o le App per la gestione dello scambio di infomazione tra medico e paziente o tra peers.

    “Dallo studio di queste aree emergono dei trend chiari relativi alla comunicazione medica, tra questi, uno dei più prevedibili è la netta preferenza per gli eventi e le interazioni in remoto, ma allo stesso tempo emerge una chiara necessità di interazione tra peer e con gli esperti – ha affermato Piergiorgio Rossi, Managing Director di SGR Lifecycle – stiamo parlando del fatto che alcune attività come gli advisory board, o altri eventi residenziali, continuano ad avere il loro seguito. Indubbiamente il digitale avrà un ruolo molto più predominante, ma non rappresenterà la tomba degli eventi residenziali, perchè i clinici, non solo li desiderano, ma ne hanno anche bisogno, per contaminarsi e scambiarsi idee ed esperienze”.

    Nei mesi di giugno e luglio, successivamente a “Health Communication Reshaping”, il team McCANN Health e SGR Lifecycle sotto l’egida BEYOND NUMBERS presentaranno i risultati di 2 ulteriori ricerche che riguarderanno, in modo più approfondito, il mondo dei pazienti e quello delle Aziende Pharma, con l’obiettivo di identificare i macrotrend comuni ai principali interlocutori del mondo Health.

    comunicazione medica McCANN Health SGR Lifecycle “Health Communication Reshaping”
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.