• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Carenza di personale e cyber minacce i principali grattacapi delle strutture sanitarie

    Carenza di personale e cyber minacce i principali grattacapi delle strutture sanitarie

    By Redazione BitMAT18 Aprile 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le organizzazioni sanitarie lottano con la carenza di personale e le minacce alla sicurezza informatica. Emerge la necessità di aggiornare la rete e la tecnologia per ridurre le difficoltà

    carenza di personale medico
    Foto di Darko Stojanovic da Pixabay

    La nuova ricerca Extreme Networks intitolata “Emerging from the COVID Pandemic”, in collaborazione con la Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS), evidenzia come alcuni tra i problemi che incidono sulla produttività nel settore sanitario, tra cui la carenza di personale e di budget e le minacce alla sicurezza informatica, possano essere tutti sintomi di un problema di fondo più ampio: l’insufficienza degli investimenti in tecnologia, e in particolare nell’infrastruttura di rete, per supportare le esigenze delle moderne organizzazioni sanitarie. L’indagine ha interpellato 100 dirigenti del settore sanitario e responsabili delle decisioni in materia di IT/tecnologia negli Stati Uniti.

    Risultati e tendenze principali

    ·     Le organizzazioni risentono delle carenze di personale e di budget:

    – la scarsità di personale può portare a una riduzione dell’assistenza ai pazienti, a un’interruzione delle attività ospedaliere e a un aumento del turnover e dello stress del personale sanitario.

    – La carenza di personale clinico ha un impatto maggiore per le organizzazioni con un numero di dipendenti compreso tra 2.500 e 14.999, con l’84% degli intervistati che la considera il problema più importante.

    – Il 77% dei membri dell’alta direzione ha indicato i problemi finanziari e di inflazione come la sfida più grande.

    – Il 90% delle organizzazioni ha dichiarato di aver aumentato gli investimenti tecnologici dall’inizio della pandemia, e il 45% degli intervistati ha dichiarato di aver aumentato il budget in modo significativo.

    ·     La carenza di personale IT ha un impatto significativo sulla produttività clinica:

    –        il 47% degli intervistati ha inserito la carenza di personale IT tra le tre principali sfide.

    –        Quando si tratta di adottare un software sanitario di ultima generazione, il 74% degli intervistati ha indicato la carenza di personale IT come un ostacolo all’implementazione. La mancanza di personale qualificato ostacola l’adozione di nuove tecnologie, impedendo alle organizzazioni di utilizzarle per migliorare l’assistenza ai pazienti.

    –        Il 66% degli intervistati ha dichiarato che le attività IT di routine hanno bisogno di più tempo per essere completate perché non c’è abbastanza personale.

    –        Il 55% ha dichiarato che i tempi di risoluzione di errori e problemi sono aumentati, con un impatto negativo sulla produttività del personale in tutta l’organizzazione.

    –        Oltre il 25% degli operatori sanitari intervistati ha dichiarato di voler investire nell’aggiornamento e nell’espansione dell’infrastruttura di rete per risolvere i problemi.

    ·     Cybersecurity, infrastruttura cloud e software sono i principali investimenti:

    –       Il 59% degli intervistati ha inserito le sfide della cybersecurity tra le tre principali sfide organizzative e il 54% ha classificato la cybersecurity come l’investimento più importante per i prossimi 12-18 mesi.

    –        Il 36% ha classificato le applicazioni sanitarie di ultima generazione come l’investimento tecnologico più importante

    –        Il 75% dei decisori tecnologici con potere d’acquisto ha dichiarato di voler aggiornare l’infrastruttura cloud nei prossimi 12-18 mesi.

    ·     Tendenza all’uso del wireless:

    –        Il 93% degli intervistati concorda sul fatto che la rete svolge un ruolo importante per il successo delle attività ospedaliere e dell’esperienza dei pazienti.

    –        Il 96% sfrutta il Wi-Fi per abilitare i dispositivi mobili del personale clinico.

    –        L’84% ritiene che il Wi-Fi sia necessario per l’esperienza complessiva del paziente.

    –        L’83% si affida al Wi-Fi per il monitoraggio dei pazienti.

    –        L’80% delle organizzazioni sanitarie con un fatturato superiore a 5,1 miliardi di dollari è favorevole all’uso dei servizi di localizzazione basati sul Wi-Fi, che possono rappresentare un vantaggio nella gestione delle operazioni.

     

     

    carenza personale cybersecurity Extreme Networks HIMSS
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.