• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 12 Novembre
    Trending
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Attacchi alla sanità digitale: il talk per difendersi

    Attacchi alla sanità digitale: il talk per difendersi

    By Redazione BitMAT20 Aprile 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il 21 aprile in scena gratuitamente il talk sulla difesa dagli attacchi agli archivi digitali in sanità in streaming su piattaforma Digeat Plus

    cyber_attacco

    Una pioggia di cyber attacchi si abbatte ormai costante sull’Italia, che secondo i dati Trend Micro riceve quasi il 5% degli agguati di Ransomware al livello globale e solo nel primo bimestre 2022 ha subito oltre 17 miliardi di attacchi malware. Il settore sanitario, sia pubblico che privato, con il suo flusso quotidiano di milioni di informazioni ‘sensibili’ è naturalmente tra i principali bersagli. E questo rende il lavoro di chi riceve, archivia e conserva i dati nel mondo eHealth quantomeno ‘delicato’.

    Ma come si costruiscono i migliori sistemi di conservazione e tutela dei dati sanitari digitali? La domanda è al centro del confronto che andrà in streaming gratuitamente domani alle 16 sulla piattaforma Digeat Plus che vedrà protagonisti il professor Giuseppe Cattaneo, dell’Università di Salerno, l’avvocato Antonella D’Iorio, DPO e consulente in materia di protezione dati componente del D&L NET, la dottoressa Simona Marini, archivista e direttore tecnico del consorzio CSA, con la moderazione dell’avvocato Andrea Lisi, presidente di Anorc Professioni e coordinatore di Studio Legale Lisi.

    “Alla protezione del dato sono legati la sicurezza, i diritti e libertà dei cittadini– spiega Andrea Lisi- e non basta dunque sviluppare una tecnologia e adoperarla, ma serve rivolgere una grande attenzione agli aspetti organizzativi, giuridici, normativi (e non solo). Insomma, serve un approccio interdisciplinare e c’è bisogno di team che sappiano fare bene il proprio lavoro”. L’evento ‘L’interdisciplinarietà nella cura degli archivi digitali in sanità‘ promosso da ANORC Professioni e organizzato da Digital&Law sarà anche un’occasione per mettere sotto la lente d’ingrandimento le best practices messe in atto dallo Spin-Off dell’Università di Salerno.

    Per seguire il talk è sufficiente accedere gratuitamente a DIGEAT PLUS oppure registrarsi in pochi semplici, passaggi. La registrazione dell’evento sarà successivamente accessibile sempre dalla stessa piattaforma.

    cyber attacchi sanità digitale talk
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.