• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 17 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Assicurazioni sanitarie e GenAI: +30% di efficienza operativa nei prossimi 5 anni
    Updated:9 Ottobre 2024

    Assicurazioni sanitarie e GenAI: +30% di efficienza operativa nei prossimi 5 anni

    By Redazione BitMAT9 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un nuovo studio di BCG approfondisce l’impatto di AI e GenAI nel settore assicurativo sanitario, mostrando come l’adozione di questa tecnologia possa rivoluzionare processi e servizi offerti, tagliando i costi

    insurance-GenAI
    Foto di Tumisu da Pixabay

    Le assicurazioni sanitarie si trovano di fronte a una sfida cruciale: adattarsi rapidamente all’era digitale per mantenere la competitività. La GenAI sta infatti trasformando profondamente il settore, promettendo un incremento dell’efficienza operativa già nei prossimi cinque anni e una riduzione del 25% dei costi sanitari. È quanto emerge dal nuovo studio “A (Gen)AI Pathfinder“ condotto da Boston Consulting Group (BCG), che evidenzia come l’integrazione di questa tecnologia innovativa possa rivoluzionare i processi nel settore.

    “L’integrazione di tecnologie digitali avanzate e GenAI può trasformare radicalmente il settore delle assicurazioni sanitarie, con applicazioni che vanno dalla gestione dei sinistri – riducendo i tempi di verifica documentale – all’indirizzamento del percorso di cure, all’assistenza clienti, automatizzando fino al 70% delle richieste standard. Le prime applicazioni testate sul mercato”, spiega Alessandra Catozzella, Managing Director e Partner di BCG, “mostrano benefici operativi e finanziari significativi, migliorando l’efficienza operativa fino al 30% e, al contempo, l’esperienza cliente. Tuttavia, è cruciale accompagnare queste soluzioni tecnologiche con una revisione completa dei processi aziendali per sfruttare appieno il potenziale del GenAI.”

    Secondo lo studio, infatti, la gestione automatica delle richieste standard porta a ridurre del 50% i tempi di ricerca delle informazioni sui clienti, permettendo al personale di guadagnare tempo per affrontare situazioni più complesse, migliorando la qualità generale del servizio.

    Uno dei campi in cui la GenAI sta portando i maggiori benefici è l’assistenza clienti. Con l’uso di chatbot generativi e assistenti virtuali, le assicurazioni possono ridurre del 50% i tempi di risposta alle richieste dei clienti, aumentando la soddisfazione degli utenti e la loro fidelizzazione. La personalizzazione del servizio su larga scala, infatti, con suggerimenti automatici per gli agenti basati sulla cronologia delle interazioni e le preferenze del cliente, permette di migliorare l’esperienza e di superare il tradizionale modello first-in; first-out.

    La (Gen)AI si rivela poi particolarmente efficace nella liquidazione documentale dei sinistri: grazie ad algoritmi avanzati per la verifica e la classificazione dei documenti, i tempi di elaborazione dei reclami possono essere ridotti fino al 50%, minimizzando gli errori, aumentando la trasparenza e rispondendo ai clienti in modo tempestivo. Le aziende che hanno implementato questa tecnologia hanno riscontrato una riduzione dei costi del 30%, semplificando i processi burocratici e rendendo più lineare il processo di liquidazione.

    Come sfruttare appieno il potenziale della GenAI e vedere questi benefici realizzarsi?

    Le assicurazioni devono compiere tre passi fondamentali. Innanzitutto, è essenziale valutare il proprio punto di partenza, analizzando lo stato attuale delle risorse tecnologiche e dei dati disponibili per impostare un piano di sviluppo efficace. In secondo luogo, occorre focalizzarsi sui risultati immediati, implementando piccoli progetti pilota per raccogliere esperienze pratiche e ottenere benefici a breve termine. Infine, è necessario adottare un approccio strategico globale, sviluppando una strategia chiara, promuovendo una cultura organizzativa solida e stabilendo politiche aziendali che garantiscano un uso etico e responsabile della (Gen)AI.

    Nonostante i benefici evidenti, l’adozione della GenAI presenta alcune sfide, tra cui l’integrazione con sistemi legacy e la necessità di formare il personale. Un modello operativo basato su quattro pilastri offre una risposta efficace a queste difficoltà: allineamento strategico, adattamento organizzativo, innovazione tecnologica e politiche responsabili. L’allineamento strategico implica l’integrazione degli obiettivi della GenAI con la visione aziendale; l’adattamento organizzativo richiede una formazione adeguata del personale; l’innovazione tecnologica prevede l’aggiornamento delle infrastrutture IT; infine, le politiche responsabili assicurano un utilizzo etico della (Gen)AI, tutelando la trasparenza e la protezione dei dati dei clienti.

    Assicurazioni sanitarie GenAI
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.