• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Ascom protagonista di un progetto di ricerca su “Smart and Silent ICU”

    Ascom protagonista di un progetto di ricerca su “Smart and Silent ICU”

    By Redazione BitMAT12 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I partner di un consorzio di ricerca e Ascom ottengono un finanziamento UE per un progetto che ha l’obiettivo di ridurre il sovraccarico di allarmi nelle terapie intensive

    Ascom

    Garantire il benessere dei pazienti ricoverati in terapia intensiva e ridurre lo stress del personale ospedaliero. Sono questi gli obiettivi del progetto di ricerca “Smart and Silent ICU“, selezionato e finanziato dalla EU Innovative Health Initiative (IHI), che studia i benefici clinici della tecnologia medica in rete e della connessione di moduli AI. La metà dell’investimento totale – pari a circa 18 milioni di euro – è finanziata dal programma di ricerca e innovazione dell’UE “Horizon Europe“. Nell’ambito di tale progetto, Ascom – realtà mondiale specializzata nelle soluzioni per l’ottimizzazione dei flussi di lavoro in ambito clinico, realizzerà insieme a Dräger – azienda di tecnologie mediche e di sicurezza, e a istituzioni medico-scientifiche in Europa, due dei quattro sotto-progetti di ricerca, in un periodo di tre anni. Nel progetto Smart and Silent ICU sono coinvolti ospedali universitari nei Paesi Bassi, in Austria e in Spagna.

    Ridurre il sovraccarico degli allarmi

    La presenza di numerosi allarmi nei reparti di terapia intensiva può causare stress e affaticamento per il personale e i pazienti. Questo può influire in particolare sulla salute dei pazienti in terapia intensiva e portare a una degenza più lunga in ospedale. L’obiettivo del progetto di ricerca globale “Smart and Silent ICU” è ridurre l’onere del sovraccarico di allarmi e migliorare la valutazione dei dati con applicazioni di AI (intelligenza artificiale). I dispositivi medici e tutto il sistema IT ospedaliero devono essere in grado di ricevere o inviare dati clinici all’interno di un’infrastruttura di rete aperta e sicura, qualunque sia il produttore dello specifico dispositivo. Questo è possibile grazie all’infrastruttura SDC (Service Oriented Device Connectivity) sviluppata dall’organizzazione no-profit OR.NET e standardizzata da organizzazioni internazionali come IEEE, HL7 e IHI.

    Un’architettura di sistema basata su SDC consente di raccogliere e analizzare a livello centrale i dati provenienti da diversi dispositivi e sistemi. Le applicazioni di intelligenza artificiale possono utilizzare queste informazioni per riconoscere i pattern. Studi clinici stanno verificando in che misura il personale clinico possa riconoscere più velocemente i cambiamenti per essere supportato nelle decisioni mediche.

    Il ruolo di Ascom nel progetto

    Utilizzando la soluzione Ascom Silent Medical Alarms per creare un ambiente in cui il paziente, pur essendo gestito in modo sicuro dal personale infermieristico, può godere di una estrema tranquillità, Ascom studierà, in collaborazione con l’Erasmus Medical Center di Rotterdam, l’impatto sul processo di guarigione nel momento in cui gli allarmi a bordo letto rimangono silenti. In un secondo progetto svolto presso l’Universitair Medisch Centrum di Utrecht, infermieri e medici di terapia intensiva simuleranno invece l’utilizzo delle soluzioni Ascom e utilizzeranno algoritmi per valutare la rilevanza degli allarmi medici, sulla base dei dati clinici del paziente e della sua condizione complessiva. Lo studio mira ad aiutare a definire al meglio le priorità degli allarmi e ad avviare flussi di lavoro più mirati.

    Alcuni progetti di ricerca condotti dai partner di consorzio legati al progetto “Smart and Silent ICU” riguardano la valutazione del potenziale dello standard DSC per supportare le applicazioni AI. Presso la Medical University di Vienna, un gruppo di ricerca è impegnato nello sviluppo e nella convalida di algoritmi funzionali in grado di analizzare le condizioni dei pazienti in terapia intensiva in tempo reale, e di rilevare precocemente gli indicatori PICS (Post Intensive Care Syndrome). Il progetto di cooperazione che coinvolge l’Hospital Clinic Barcelona e l’Universitat Politècnica de Catalunya, di Barcellona si concentra sull’analisi dei dati relativi all’attività cardiopolmonare dei pazienti. L’obiettivo è quello di sviluppare e validare clinicamente algoritmi per il rilevamento e la previsione di eventi negativi per la salute e di sindromi specifiche.

    Dichiarazioni

    “Ascom si impegna per un mondo in cui le giuste informazioni aiutano le persone a progredire. Con le nostre soluzioni per il workflow, contribuiamo a migliorare l’assistenza ai pazienti e le terapie mediche, fornendo un supporto per ottenere risultati migliori per il paziente, gli operatori e l’ospedale. A questo scopo, forniamo innovazione nei flussi di lavoro digitali e nell’IT sanitario, consentendo l’adozione degli standard SDC. Sono molto soddisfatto che Ascom stia ampliando i confini dell’innovazione tecnologica e dell’impiego dei flussi di lavoro digitali in ambito sanitario come parte di questo consorzio di ricerca UE. Per noi è una forte conferma dell’interesse e della necessità di un supporto terapeutico innovativo e basato sui dati“, afferma Nicolas Vanden Abeele, CEO di Ascom.

    allarmi Ascom intelligenza artificiale (AI) progetto UE terapia intensiva
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.