• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 15 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Ascom ottiene per il software Digistat Care la certificazione MDR per i dispositivi medici

    Ascom ottiene per il software Digistat Care la certificazione MDR per i dispositivi medici

    By Redazione BitMAT13 Gennaio 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il software Digistat Care di Ascom ha ottenuto la certificazione di prodotto (classe IIb) secondo il regolamento sui dispositivi medici dell’Unione Europea

    Ascom logo

    Digistat Care di Ascom ha ottenuto il certificato MDR per dispositivi medici. Il nuovo Regolamento sui Dispositivi Medici (MDR), entrato in vigore nel 2017 ed applicabile dal 26 maggio 2021 in sostituzione della precedente Direttiva sui Dispositivi Medici (MDD), garantisce un livello considerevolmente più elevato di protezione della salute e della sicurezza per i cittadini dell’UE che utilizzano dispositivi medici. Inoltre, l’MDR è stato adattato per allinearsi ai progressi tecnologici e scientifici che hanno coinvolto questo settore negli ultimi 20 anni. Pertanto, i dispositivi medici certificati MDR garantiscono oggi un livello di qualità e sicurezza notevolmente superiore rispetto ai dispositivi certificati MDD.

    La certificazione MDR è inoltre applicabile in tutta l’UE e EFTA.

    Digistat Care, come parte della Digistat Suite di Ascom, è un sistema integrato per la gestione dei pazienti in area critica e la ricezione degli allarmi clinici progettato per supportare le attività quotidiane del personale e per aiutare a ottenere cure più sicure ed efficaci. Ascom Digistat Suite è una suite modulare completa di software per il flusso di lavoro clinico e offre un sistema avanzato di gestione dei dati dei pazienti per i reparti di terapia intensiva. Nel campo dei sistemi di gestione dei pazienti e degli allarmi, Ascom è stata una delle prime aziende ad ottenere la certificazione MDR per un software dispositivo medico di classe IIb, la seconda classificazione di rischio più alta nell’ambito dell’MDR.

    Francesco Deventi, Sales Directore di Ascom UMS, afferma: “La certificazione MDR per Digistat Care rappresenta un passo importante per Digistat Suite, fulcro di soluzioni software che abbiamo sviluppato per i nostri clienti nel settore sanitario. Siamo orgogliosi di aver ottenuto questa certificazione, che conferma e dimostra l’impegno di ASCOM nella progettazione e nello sviluppo di innovazione in ambito soluzioni software cliniche“.

    Ascom Digistat Care
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.