• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Ascom Unite SmartSense: le RSA personalizzano i piani di assistenza per i lungodegenti

    Ascom Unite SmartSense: le RSA personalizzano i piani di assistenza per i lungodegenti

    By Redazione BitMAT29 Settembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ascom Unite SmartSense offre alle residenze sanitarie per anziani un livello di assistenza personalizzato, più sicuro ed efficiente, e favorisce un monitoraggio discreto nel rispetto del benessere e della privacy dei lungodegenti

    Ascom logo

    Ascom UMS presenta Ascom Unite SmartSense, la nuova soluzione basata sulla piattaforma Ascom teleCARE IP che permette alle strutture di cura per lungodegenti di creare ambienti assistenziali più confortevoli e profili dettagliati dei propri ospiti, per un monitoraggio discreto basato sull’utilizzo di sensori intelligenti, telecamere, wearable e altri dispositivi. Ciascun profilo dei residenti delle RSA diventa un punto di partenza essenziale per tutte le strutture che intendono fornire piani di assistenza completamente personalizzati.

    Ascom Unite SmartSense risponde alle crescenti esigenze delle strutture RSA. La domanda di assistenza agli anziani è infatti in continuo aumento e, al tempo stesso, la natura di questa assistenza presenta delle sfide sempre più complesse che richiedono interventi mirati nel rispetto e nella tutela degli ospiti delle strutture. Se da un lato, infatti, la pressione sul personale sta crescendo, dall’altro i residenti e le loro famiglie danno sempre più valore al livello di autonomia personale, alla dignità e alla sicurezza che una residenza è in grado di offrire.

    “Riteniamo che l’assistenza dei lungodegenti sia importante tanto quanto la loro dignità, la loro sicurezza e la loro indipendenza. Con Ascom Unite SmartSense tutte le attività dei residenti vengono memorizzate e visualizzate come grafici su una determinata dashboard. Le attività di un giorno specifico, così come quelle di giorni o settimane, possono essere infatti visualizzate per permettere di individuare facilmente le loro abitudini comportamentali“ – ha dichiarato Francesco Deventi, Sales Director di Ascom UMS Italia. “In questo modo ci proponiamo di offrire una profilazione discreta dei residenti e consentiamo alle strutture di erogare tutta l’assistenza necessaria, supportando e snellendo al tempo stesso l’attività del personale”.

    Ascom Unite SmartSense viene continuamente aggiornato con i dati raccolti automaticamente dai sensori posizionati in camera, così che il personale non debba raccoglierli attivamente. I sensori sfruttano algoritmi intelligenti che consentono di generare e di visualizzare lo stato degli ospiti della struttura con informazioni sempre aggiornate e disponibili in qualsiasi momento, come il numero della stanza, il nome del residente e il tempo di attività. Tali dati possono essere disattivati per motivi di privacy, così come il tipo e il numero di sensori installati posso variare in base ai desideri specifici dei residenti.

    Allo stesso modo, sfruttando le dashboard di profilazione dei residenti, nonché interfacce facili ed intuitive disponibili su monitor PC, tablet e schermi touchscreen, il personale ha anche la possibilità di configurare i profili e ottenere una panoramica completa sullo stato delle stanze o monitorarne l’andamento.

    Ascom Unite SmartSense consente inoltre di rilevare anche le deviazioni nel comportamento del residente, con l’invio automatico di avvisi agli addetti alle cure designati.

    La notifica di allarme si basa su profili anch’essi configurabili individualmente, fornendo due diverse finestre temporali in cui le tali notifiche possono essere attivate, disattivate o inoltrate ad un assistente. Una schermata dedicata fornisce una panoramica di 24 ore degli ultimi stati e notifiche; qualora necessario, il personale può anche visualizzare i dati precedenti fino a 30 giorni e avere un quadro generale sui modelli di comportamenti dei residenti.

    “Con Ascom Unite SmartSense intendiamo mettere la tecnologia al servizio di chi la utilizza, con l’obiettivo finale di offrire un modello assistenziale dagli effetti tangibili ed un servizio di qualità più elevata”, ha concluso Francesco Deventi.

    Ascom Unite SmartSense
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.