• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 1 Settembre
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Almawave e Campus Bio-Medico: firmato accordo per sviluppare sistemi di AI applicati alla salute

    Almawave e Campus Bio-Medico: firmato accordo per sviluppare sistemi di AI applicati alla salute

    By Redazione BitMAT24 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Firmata la convenzione per l’innovazione nella gestione ospedaliera e domiciliare. Focus su problematiche cardiovascolari acute e croniche

    almawave campus bio medico accordo

    Università Campus Bio-Medico di Roma e Almawave, società italiana quotata all’AIM Italia (Ticker: AIW) e leader nell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi big data, annunciano la firma di una convenzione triennale che prevede attività congiunte per supportare lo sviluppo e l’innovazione tecnologica nell’ambito di sistemi di Intelligenza Artificiale applicati alla salute e in particolare alla prevenzione e al monitoraggio delle patologie cardiovascolari.

    Il progetto alla base della convenzione, attraverso il bagaglio di competenze e tecnologie all’avanguardia della società, unito all’esperienza di ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ateneo capofila del Dottorato Nazionale in AI PhD-AI.it (Area Salute e scienza della vita) istituito da Miur e CNR, punta ad applicare i più innovativi sistemi di AI ai molteplici campi della medicina. Il tutto con il più generale obiettivo di incrementare le conoscenze tecnico-scientifiche delle parti e rispondere con sempre maggiore forza alle sfide della trasformazione digitale della società.

    Almawave e Università Campus Bio-Medico di Roma, in particolare, intendono sviluppare e validare un modello che attraverso le più elevate tecnologie di AI supporti medici e sanitari nella gestione dei pazienti, sia acuti che cronici, affetti da patologie cardiovascolari. Quest’ultime rappresentano oggi la principale causa di morte in Italia (Fonte: Ministero della Salute, https://www.salute.gov.it/).

    Risulta pertanto fondamentale ricercare, sperimentare e quindi realizzare strumenti facilmente fruibili che agiscano sia in un’ottica di prevenzione – ad esempio attraverso tecnologie che forniscano in tempo reale informazioni utili ai medici per anamnesi e diagnosi – sia per facilitare percorsi di cura o di riabilitazione, in ambito ospedaliero come domiciliare, favorendo l’autonomia del paziente.

    «Il progetto di collaborazione tra Almawave e UCBM nasce con l’obiettivo di portare un contributo concreto allo sviluppo dell’eHealth, coniugando ricerca scientifica, eccellenza medico-sanitaria e alta competenza tecnologica in una filiera di innovazione integrata, al servizio dei cittadini e del territorio» sottolinea Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave, «I sistemi digitali e di Intelligenza Artificiale possono costituire un alleato strategico nel campo della tutela e promozione della salute e possono svolgere un ruolo di significativo supporto ai medici in diversi ambiti, dagli strumenti di conoscenza ai progetti di sperimentazione, dalla prevenzione ai percorsi di diagnosi e cura».

    «Abbiamo stretto questa convenzione con Almawave per portare sempre di più la medicina sul territorio e semplificare il rapporto tra medici, pazienti e dati grazie all’Intelligenza Artificiale» spiega Raffaele Calabrò, Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, «Da tempo l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha creato sinergie tra le attività sanitarie e quelle ingegneristiche e oggi, grazie alle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, vuole andare avanti ancora. Non possiamo dimenticare il rapporto diretto tra medico e paziente: la tecnologia può migliorare la salute delle persone ma la relazione di cura deve rimanere».

    Nell’ambito della partnership saranno sviluppati e promossi anche programmi di ricerca e sviluppo, interscambi con ricercatori e studenti, tirocini presso Almawave oltre a percorsi formativi a più livelli.

    accordo Almawave campus bio medico intelligenza artificiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.