• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”
    In Evidenza

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    Di Redazione BitMAT20 Maggio 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il premio Fiaso al Policlinico San Martino si deve allo sviluppo del progetto Parkinson Rehab, un’applicazione per dispositivi mobili che si propone di iniziare precocemente la riabilitazione dei pazienti affetti da Parkinson

    Al Policlinico San Martino di Genova il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    Il Policlinico San Martino di Genova si è aggiudicato il premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità” 2022. Il conferimento del riconoscimento si deve allo sviluppo del progetto Parkinson Rehab, un’applicazione per dispositivi mobili che si propone di iniziare precocemente la riabilitazione dei pazienti affetti da Parkinson, di favorirne un percorso continuativo e personalizzato domiciliare e di semplificare, inoltre, la comunicazione fra pazienti e professionisti sanitari. Il progetto – che nasce dalla collaborazione tra il Centro per le Malattie di Parkinson e Disordini del Movimento dell’IRCCS Policlinico San Martino di Genova e Drop – offre un servizio integrativo e fruibile a tutti i pazienti, che non sostituisce tuttavia il percorso riabilitativo, organizzato e programmato da un’équipe di specialisti.

    Parkinson Rehab prevede la possibilità di praticare esercizi motori – sviluppati in formato video con l’ausilio di una marionetta 3D – esercizi cognitivi, per allenare le funzioni cognitive maggiormente affette dalla malattia di Parkinson, e di integrare le due tipologie di esercizio in una logica gaming, che incentiva l’utilizzo dell’app favorendo l’aderenza giornaliera. La piattaforma raccoglie poi il diario clinico, ovvero i dati di utilizzo dell’app che contengono le statistiche di gioco e gli eventi segnalati dal paziente – come cadute, crampi o stanchezza – permettendo poi di condividere queste informazioni con lo specialista.

    La consegna del riconoscimento è avvenuta ieri nell’ambito del “Premio Innovazione Digitale in Sanità” promosso dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano.

    “Quest’anno abbiamo scelto di assegnare il premio Fiaso al Policlinico San Martino per aver realizzato un percorso digitale di riabilitazione cognitiva e motoria rivolto ai pazienti con malattia di Parkinson, che integra logiche di gamification e la possibilità di tenere un diario clinico – ha dichiarato Carlo Nicora, Direttore generale dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Vicepresidente della Federazione, che ha consegnato il premio Fiaso -. Il progetto ha richiesto all’organizzazione un profondo processo di change management per l’assunzione e lo sviluppo delle competenze necessarie e lo studio pilota in corso apre la prospettiva a studi randomizzati che consentiranno di validare i risultati raggiunti.

    Quella fra Fiaso e l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano è una collaborazione ormai storica, fondamentale, che punta l’attenzione sull’attività clinica, assistenziale e di ricerca, ma anche e soprattutto sull’innovazione organizzativa. E che sottolinea, ancora una volta, come la sanità del futuro non può che passare da un investimento nella sanità digitale”.

    Punti di forza e sviluppi futuri

    Dai feedback raccolti è emerso che l’applicazione è considerata utile dai pazienti che l’hanno utilizzata. È in corso lo studio pilota di usabilità e di efficacia: sono stati inclusi 20 pazienti, che hanno concluso i 2 mesi di utilizzo domiciliare. È in fase di conclusione la raccolta dei dati al follow-up.

    Nel prossimo futuro si prevede di introdurre alcune integrazioni alla app, che prevedono software con la possibilità di effettuare ulteriori esercizi cognitivi, tracciamento dei movimenti, chat e televisita.

    Alle Aziende Fiaso il Premio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano

    Il Premio Innovazione Digitale in Sanità 2022, che si propone di creare occasioni di conoscenza e condivisione dei migliori progetti di utilizzo del digitale come leva di innovazione e miglioramento della sanità, è stato conferito quest’anno a 4 Aziende, 2 delle quali associate a Fiaso.

    Si tratta dell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria (nella categoria “Soluzioni a supporto dei processi clinici e assistenziali”) e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (nella categoria “App e soluzioni a supporto della presa in carico dei pazienti”).

    All’Asl Napoli 2 Nord è stata assegnata la menzione speciale per la categoria “Soluzioni a supporto dei processi clinici e assistenziali”.

    Fiaso Policlinico San Martino di Genova “Premio Innovazione Digitale in Sanità”
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare