• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 26 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Accesso remoto sicuro TeamViewer per il sanitario

    Accesso remoto sicuro TeamViewer per il sanitario

    By Redazione BitMAT8 Febbraio 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Siemens Healthineers usa la piattaforma di connettività remota TeamViewer per mantenere operative le apparecchiature di diagnostica in tutto il mondo

    Siemens Healthineers utilizza da tempo le soluzioni di TeamViewer su decine di migliaia apparecchiature di diagnostica per immagini e di laboratorio in tutto il mondo, come ad esempio risonanza magnetica e tomografia computerizzata installate in ospedali e studi medici, per la manutenzione a distanza e il supporto del personale sanitario in tutto il mondo.

    TeamViewer è preinstallato su diversi sistemi di Siemens Healthineers. Se necessario, l’azienda può assicurare un’immediata risoluzione dei problemi: gli specialisti possono collegarsi direttamente al dispositivo interessato tramite una connessione veloce e sicura utilizzando TeamViewer, risolvendo quindi il problema a distanza, senza la necessità di spostamenti. Il supporto rapido a distanza aiuta gli operatori e il personale sanitario a garantire un’assistenza medica continua ai loro pazienti. La connessione tramite TeamViewer avviene attraverso una connessione Internet crittografata end-to-end che soddisfa gli elevati standard di sicurezza delle strutture sanitarie.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Wolfgang Heimsch, responsabile del servizio clienti di Siemens Healthineers: «TeamViewer è un partner importante per noi già da molti anni. Il numero di casi in cui dobbiamo garantire un accesso sicuro e ad alte prestazioni ai nostri sistemi è in aumento nell’ambiente clinico. Ecco perché la partnership con TeamViewer sta diventando sempre più importante per noi e perché vediamo un enorme potenziale di sviluppo».

     

     

    connettività remota Siemens Healthineers TeamViewer
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.