• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 28 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Noa di MioDottore rende i medici più efficienti
    Updated:22 Novembre 2024

    Noa di MioDottore rende i medici più efficienti

    By Redazione BitMAT20 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Noa Notes automatizza la compilazione della documentazione relativa alle visiti mediche con significativi risparmi in termini di tempo

    Noa Notes

    Migliorare il rapporto dottore-paziente ed ottimizzare il lavoro del medico durante le visite. Tutto questo è possibile grazie a Noa Notes, prima release della nuova suite Noa, piattaforma basata sull’intelligenza artificiale generativa realizzata da MioDottore. Il software si basa infatti sul riconoscimento vocale medico avanzato e l’AI per semplificare la compilazione della documentazione delle visite sia specialistiche che di medicina generale.

    Fino ad oggi, durante una visita il dottore doveva prendere appunti scrivendo alcuni parametri del paziente come lo stato di salute, eventuali patologie pregresse, allergie, la presenza di dolori o sintomi oppure se fossero stati eseguiti particolari esami o l’assunzione di medicine oltre che il consiglio sulla terapia da dover portare avanti. Una pratica questa particolarmente dispendiosa in termini di tempo e che allo stesso tempo riduceva la concentrazione del medico sull’interazione con il paziente, a favore di attività amministrative. Noa Notes nasce quindi con l’obiettivo di automatizzare la compilazione della documentazione del paziente grazie ad un tool basato sull’AI generativa.

    Come funziona Noa Notes?

    Una volta avviato il programma sul computer o smartphone con 1 click (non necessita di alcuna istallazione), medico e paziente (al quale deve essere chiesto il consenso) possono iniziare a dialogare normalmente mentre due microfoni catturano la conversazione. Al termine della visita Noa Notes elabora tutti i dati acquisiti (come una persona che prende appunti) evidenziando in forma scritta soltanto le informazioni cliniche importanti e pertinenti con l’ambito medico. Qualunque altra informazione che non centra non viene considerata dal software. Il risultato non è quindi una semplice trascrizione, ma un vero e proprio riepilogo strutturato e personalizzato.

    A tutto questo si aggiunge anche la possibilità per il medico di poter apportare delle modifiche al riepilogo.

    Noa Notes non sostituisce però il giudizio del medico che continuerà a conservare  la propria piena autonomia nel processo decisionale. L’obiettivo della soluzione è quella di migliorare la gestione delle attività documentali del dottore e lo svolgimento delle pratiche quotidiane in maniera più efficiente.

    Personalizzabile in base alle esigenze ed integrabile

    Noa Notes è personalizzabile: ciascun medico potrà riordinare la struttura dei riepiloghi in base alle proprie preferenze oltre che scegliere un’archiviazione cronologica o a seconda delle patologie. La piattaforma è inoltre integrabile con qualsiasi sistema di gestione degli episodi clinici, sia di MioDottore che con PMS esterni.

    La parola ai medici

    Noa Notes ha superato brillantemente la fase di test su oltre 50 specializzazioni mediche ed è da oggi ufficialmente disponibile nel nostro Paese.

    Secondo alcuni test realizzati da MioDottore Noa Notes è in grado di ridurre fino al 30% il tempo speso in attività amministrative, migliora il focus sul paziente e permette di ottenere una documentazione dettagliata fino a 10 volte più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali.

    Ecco le testimonianze di alcuni medici:

    Noa Notes testimonianze

    NOA: nuovi servizi in arrivo

    NOA Notes è il primo servizio disponibile all’interno della suite NOA che a partire dal 2025 sarà arricchita da ulteriori strumenti pensati automatizzare la gestione delle attività quotidiane. Tra questi tool per ottimizzare le prenotazioni, le fasi di check-in e di conferma dell’appuntamento.

    Noa: suite completa

    “Grazie ai vantaggi derivanti dall’utilizzo della suite, ci aspettiamo che Noa possa essere scelta nel 2025 dal 50% della nostra customer base, composta da oltre 300mila dottori disponibili su Mio Dottore oltre che da diverse cliniche ed ospedali convenzionati. Il tutto con benefici anche per i pazienti che ogni mese effettuano 3 milioni di prenotazioni sull’App, recensita con 2 milioni di opinioni positive” ha dichiarato Luca Puccioni, Co-fondatore e CEO MioDottore.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.