• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 27 Novembre
    Trending
    • Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore
    • In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario
    • Intelerad acquisita da GE HealthCare
    • Veeva amplia la partnership con Roche
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Cosa fa un cyber sciacallo?
    Updated:29 Marzo 2020

    Cosa fa un cyber sciacallo?

    By Redazione BitMAT29 Marzo 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Nel solo mese di marzo sono cresciuti del 475% degli attacchi Cyber legati a COVID-19. Un vero e proprio sciacallaggio informatico, che le aziende sanitarie possono contrastare con il supporto gratuito di Safeclick

    Lo sciacallaggio è da sempre un fenomeno legato a periodi di crisi o a tragedie, ovunque queste si manifestino nel mondo. Tuttavia, lo sciacallaggio informatico, assume caratteristiche differenti: è più invasivo, non conosce confini ed è molto più difficile da arrestare.

    Tutto ciò trova un terreno molto fertile, specie in un periodo in cui le nostre vite sono fortemente condizionate dal dilagare di un’epidemia. Ed è così che durante un nostro momento di fragilità, un cyberattacco può facilmente sabotare un mezzo di comunicazione essenziale in questi giorni: Internet.

    Uno strumento vitale e che abbiamo avuto modo di riscoprire ulteriormente dall’inizio dell’emergenza, attraverso il quale riusciamo a continuare a lavorare, a non far perdere l’anno scolastico agli studenti e a mantenerci in contatto con familiari, amici e colleghi.

    A caccia di cyber-sciacalli

    E partendo proprio da queste premesse che SafeClick ha deciso di offrire gratuitamente le proprie soluzioni a tutte le strutture Sanitarie.

    Nel solo mese di marzo abbiamo registrato un aumento del 475% degli attacchi Cyber legati a COVID-19. Un vero e proprio sciacallaggio informatico, che agisce in modo opportunistico, senza alcuna etica, diffondendo campagne Phishing ben studiate, strutturate per frodi online contro strutture mediche già sottoposte ad un forte stress.

    Attraverso anche l’ausilio di partner specializzati, noti nel settore della Cyber-Security, di Safeclick è grado di erogare gratuitamente tutto il Software ed il Know-how necessario per contrastare il diffondersi di Cyber-Virus, per la durata di 1 anno intero.

    Safeclick è quindi in grado di:
    • Fornire strumenti di protezione attiva pre & post execution di minacce informatiche, compresi strumenti di EDR (Endpoint Detection Response)
    • Monitoraggio attivo del traffico di rete, alla ricerca di Indicatori di Compromissione, Data Leakage, Minacce Persistenti
    • Malware Analysis
    • Protezione da attacchi Ransomware
    • Protezione dei Sistemi di Posta da attacchi Malware & Phishing
    • Crittografia delle workstation

    Per informazioni, le strutture sanitarie possono contattare direttamente Safeclick 

    cyber attack Safeclick sicurezza
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.