• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 14 Luglio
    Trending
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»2nd Walk: un servizio innovativo per la riabilitazione neuromotoria

    2nd Walk: un servizio innovativo per la riabilitazione neuromotoria

    By Redazione BitMAT16 Febbraio 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un percorso ad hoc per il recupero della mobilità dopo un ictus o in seguito a lesioni midollari

    2nd Walk

    Il percorso di riabilitazione 2nd Walk, nuova proposta nel settore della riabilitazione neuromotoria, propone un modello di cura innovativo e personalizzato per coloro che si trovano ad affrontare le sfide post-ictus o le lesioni midollari. Questa realtà, all’avanguardia in Italia, si distingue per l’adozione degli esoscheletri HAL©, sviluppati dalla società giapponese Cyberdyne, specializzata in soluzioni riabilitative basate su robotica e intelligenza artificiale.

    Un percorso riabilitativo personalizzato per riacquistare autonomia

    L’obiettivo principale di 2nd Walk è quello di massimizzare l’autonomia funzionale dei pazienti, agevolando il ritorno a livelli elevati di indipendenza e mobilità per migliorare la qualità della vita. Lo staff si impegna a instaurare un rapporto di fiducia sin dal primo colloquio iniziale, mantenendolo durante tutto il percorso riabilitativo.

    Il percorso riabilitativo di 2nd Walk, attualmente disponibile nella città di Parma, offre il suo protocollo esclusivo a coloro che soffrono di mielolesioni, ictus, Parkinson, malattie neuromuscolari e sclerosi multipla.

    L’approccio multidisciplinare di 2nd Walk si distingue per la definizione di Piani Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) integrati da Piani Riabilitativi Individuali (PRI) su misura per le specifiche esigenze di ogni paziente.

    Tecnologia a supporto del paziente

    La tecnologia avanzata degli esoscheletri HAL© rappresenta il nucleo del programma di 2nd Walk, interagendo con il sistema nervoso del paziente per assistere il movimento volontario e stimolare la neuroplasticità. Questa tecnologia si integra in modo sinergico con approcci tradizionali come la fisioterapia neuromotoria e sessioni specializzate di Neurofit e Neuropilates, amplificando l’efficacia del percorso riabilitativo.

    Conclusione

    2nd Walk è  un servizio completo di riabilitazione che coniuga innovazione tecnologica a terapie personalizzate, promuovendo il recupero fisico e il miglioramento generale della qualità della vita. Al momento, il programma è operativo presso il Centro San Girolamo di Parma, già conosciuto sul territorio come un’eccellenza nel campo della riabilitazione e della fisioterapia.

     

     

     

     

     

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.