Secondo il PoliMi resta comunque ancora lontana una piena evoluzione del sistema sanitario italiano verso il modello della “Connected Care”, ovvero un sistema salute connesso e personalizzato, grazie a un utilizzo maturo delle tecnologie digitali, alla valorizzazione dei dati e all’empowerment dei cittadini e dei professionisti
Sei su: sanità digitale
Se ne parla in diretta online il 24 giugno nell’incontro organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione
La tecnologia svolge un ruolo vitale per i fornitori di assistenza sanitaria, dal personale in prima linea ai team amministrativi, e può aiutarli a concentrarsi meno sui compiti ripetitivi e più sulla cura del paziente
Dall’inizio della pandemia si è diffusa l’esigenza di nuove forme di assistenza sanitaria: ecco come il telemonitoraggio permette di tutelare la salute dei pazienti da remoto
Uno studio clinico randomizzato dell’Università Statale di Milano dimostra l’efficacia dei sistemi di supporto decisionale computerizzati nel ridurre gli errori prescrittivi dei medici, potenziale causa di rischio clinico per i pazienti ospedalizzati. Gli algoritmi necessitano ancora di migliorare la precisione, ma la via è aperta
Pellegrini di SB Italia: “Il grado di utilizzo delle tecnologie dipende dalla disponibilità, dalla facilità d’uso e dall’accessibilità, anche economica. Deve crearsi un mix di tecnologia abilitante, come ad esempio un servizio di banda larga, di applicazioni e di device”
Gli ultimi dati dal Rapporto 2019 dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano
Durante il convegno “Salute 4.0, I percorsi dell’innovazione”, organizzato da Motore Sanità, si è parlato del futuro della sanità, alle prese con una rivoluzione epocale
Sala: “Il sistema lombardo è efficiente, ma abbiamo bisogno di autonomia perché il problema è lo Stato”
Da oltre un anno il progetto di prescrizione e somministrazione informatizzata del farmaco presso l’ospedale di Chioggia si avvale del supporto di TrakCare
Cresce la spesa in Italia: 1,39 miliardi di euro per un +7%. Sei medici su dieci usano whatsapp, il 41% dei cittadini utilizza app o wearable per la salute. Gli ultimi dati del Politecnico di Milano
In Piemonte erogati 60 milioni di esami sanitari e oltre 63 milioni di prescrizioni per 4 milioni di persone di persone
Lunga vita con l’innovazione tecnologica
Siamo in pole position tra i consumatori. Appuntamento il 15 marzo durante la Digital Week per approfondire il tema e con il premio eHealth4all
Per saperlo non c’è che presenziare all’appuntamento indetto a Milano il prossimo 15 marzo da Club Ti, Assintel e AICA
Secondo Rossana Boldi, vicepresidente della XII Commissione Affari sociali della Camera “nelle due ultime leggi di bilancio sono stati stanziati i fondi necessari, fondamentale è decidere come ripartirli e soprattutto snellire e ridurre l’orario di lavoro dei ‘caregiver’ familiari”
Dal 1 al 3 febbraio medici, scienziati e ingegneri si confronteranno per le applicazioni di queste tecnologie in Terapia intensiva
I finanziamenti riguardano l’acquisto, il noleggio o il leasing di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per i giovani e le persone adulte con disabilità, oltre che per i giovani con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa)
Netcomm a convegno per parlare del presente e del futuro della salute
La tecnologia diventa uno strumento sempre più fondamentale in ambito sanitario ma non sostituirà la relazione con il medico. Come vivono la rivoluzione i cittadini e cosa cambia per le assicurazioni