• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 23 Maggio
    Trending
    • Caregiver: Elty lancia una nuova funzionalità per supportarli
    • Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%
    • Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto
    • Yourease al Villaggio Novoli di Firenze per un senior living smart
    • Cancro al seno: la prevenzione, adesso, si fa con l’AI
    • MioDottore: partnership con il Comune di Novate Milanese per le cure primarie
    • Sistemi CPS sicuri con i consigli di Claroty
    • Cybersecurity nel settore sanitario: tra stagnazione tecnica e slancio normativo
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    By Redazione BitMAT22 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A Villa Pineta, struttura del Gruppo KOS, diventa possibile fare riabilitazione respiratoria online grazie all’introduzione di tecnologie digitali e accessibili a tutti i pazienti e da qualunque regione

    Teleriabilitazione a Villa Pineta

    Se fino ad oggi, i pazienti dovevano recarsi fisicamente in struttura per ricevere le cure in regime di ricovero o day hospital, con il nuovo servizio di teleriabilitazione sono i fisioterapisti di Villa Pineta KOS ad “accedere” nelle case attivando vere e proprie sedute riabilitative.

    Un’iniziativa che rappresenta un ulteriore passo verso un accesso, equo e sostenibile, alla riabilitazione, portando il professionista della cura direttamente al domicilio dei pazienti.

    La riabilitazione respiratoria è una parte fondamentale della cura, in particolare per i soggetti affetti da BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) e altre patologie respiratorie, assumendo un’importanza ancora maggiore dopo la pandemia da COVID-19. Grazie a questo servizio i pazienti possono continuare il loro percorso riabilitativo dopo aver iniziato il trattamento in ospedale, mantenendo la continuità che è indispensabile per il miglioramento della salute respiratoria.

    Queste le dichiarazioni del dott. Gianfranco Beghi primario e direttore di struttura:

    “La Riabilitazione Respiratoria viene suggerita anche nelle recenti linee guida GOLD 2025 in quanto è indicata in tutti i pazienti con sintomi rilevanti e/o ad alto rischio di riacutizzazione in quanto migliora la dispnea, lo stato di salute e la tolleranza all’esercizio. Riduce l’ospedalizzazione tra i pazienti che hanno una riacutizzazione recente. Infine, e questo è un servizio importante della Teleriabilitazione, porta ad una riduzione dei sintomi di ansia e depressione collegate con l’isolamento del paziente. Chiaramente l’accesso alla Riabilitazione Respiratoria, non è limitata ai pazienti con BPCO ma è per tutti i pazienti con malattie respiratorie e/o che hanno problemi respiratori collegati ad altre patologie”.

    COME SI ACCEDE ALLA RIABILITAZIONE ONLINE DI VILLA PINETA

    Per partecipare al programma di telemedicina è sufficiente aver attivato un abbonamento mensile. Si richiede uno smartphone, un tablet o un PC collegato alla rete internet per accedere alla piattaforma interattiva e prendere parte alle sessioni interattive. Sarà l’operatore specializzato di Villa Pineta KOS a guidare il paziente nell’esecuzione degli esercizi, monitorandone andamento e progressi.

    Al momento le sessioni di riabilitazione respiratoria si svolgono dal lunedì al venerdì, durante le ore mattutine ma in futuro è prevista anche l’estensione della fascia oraria per andare incontro ai bisogni delle persone.

    In prima linea, in questo progetto sono Claudio Beneventi e Cristina Lorenzi (FOTO), coordinatori del Servizio di Fisioterapia di Villa Pineta KOS coloro che realizzano e svolgono le sedute online:

    “Se prima erano i pazienti a dover raggiungere la struttura, oggi con questo progetto siamo noi fisioterapisti ad incontrarli in modo virtuale con benefici che sono concreti.

    L’attività elettiva principale è quella di eseguire la riabilitazione respiratoria e prevenire i sintomi che il paziente può manifestare durante il progredire della propria malattia. Riconoscere e prevenire i sintomi è importante perché permette di prevenire una riacutizzazione. I consigli che il paziente può ricevere da operatori, medici e paramedici sono dunque essenziali al fine di gestire al meglio la patologia respiratoria”.

    Il progetto di teleriabilitazione è stato attivato da poco e sta già diffondendosi come pratica anche tra le persone anziane e fuori regione.

    Con questa novità digitale e inclusiva, Villa Pineta KOS diventa ancor più un centro di riferimento a Modena, soprattutto tra i cittadini di Pavullo nel Frignano, consolidando il proprio impegno nell’ambito della riabilitazione respiratoria.

    Al centro è il paziente con le sue cure personalizzate integrate da un sistema di innovazione tecnologica al passo con i tempi.

     

     

     

     

    riabilitazione online teleriabilitazione Villa Pineta
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    mySMART Diary per una gestione semplificata dei DCA

    12 Marzo 2025

    La magnetoterapia e la riabilitazione domiciliare

    21 Gennaio 2025

    Osteopatia neonatale e osteopatia pediatrica: per quali problematiche risultano utili?

    27 Settembre 2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Caregiver: Elty lancia una nuova funzionalità per supportarli

    22 Maggio 2025

    Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%

    22 Maggio 2025

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    22 Maggio 2025

    Yourease al Villaggio Novoli di Firenze per un senior living smart

    22 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Caregiver: Elty lancia una nuova funzionalità per supportarli

    22 Maggio 2025

    Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%

    22 Maggio 2025

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    22 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.