• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio
    • SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza
    • icometrix acquisita da GE HealthCare
    • Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI
    • Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio

    RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio

    By Redazione BitMAT19 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Nel mondo circa 57 milioni di persone sono affette da demenza per le quali la riabilitazione cognitiva rappresenta un intervento fondamentale. Con il progetto “MI-RICORDO” la riabilitazione entra nelle case dei pazienti: grazie a una piattaforma digitale innovativa, maggiore aderenza alla terapia, effetti positivi su memoria, linguaggio e funzioni esecutive. Validata in Italia, è in fase di adattamento transculturale in Francia e Portogallo.

    RICORDO

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, a calendario il prossimo 21 settembre, Università LIUC, Fondazione Don Gnocchi e ASTIR Srl presentano “MI-RICORDO”, progetto europeo multicentrico teso alla validazione di uno strumento innovativo per la riabilitazione cognitiva a domicilio di persone con disturbi neurocognitivi lievi e moderati, inclusi soggetti con Alzheimer e altre demenze.

    Il progetto “MI-RICORDO” nasce per rispondere a questa esigenza crescente, portando la riabilitazione direttamente nelle case dei pazienti grazie a una piattaforma digitale innovativa, riducendo la necessità di spostamenti, favorendo la continuità delle cure e migliorando la qualità della vita di pazienti e caregiver, ottimizzando al contempo i costi per il Servizio sanitario nazionale.

    I risultati preliminari, ottenuti dal test del primo prototipo svolto in Italia, suggeriscono che modelli di teleriabilitazione asincrona come RICORDO rappresentano una nuova frontiera per la continuità delle cure. Il gruppo trattato con intervento di teleriabilitazione per sei settimane ha, infatti, mostrato una maggiore aderenza alla terapia (81% vs 62%), oltre che un effetto positivo sul livello cognitivo globale, in particolare su linguaggio, funzioni esecutive e memoria. I ricercatori hanno, inoltre, osservato benefici significativi a un anno di follow-up sulle funzioni cognitive, sui sintomi comportamentali, sul livello di autonomia dei pazienti e sul distress del caregiver.

    Secondo i dati riportarti dell’OMS, nel mondo sono circa 57 milioni le persone affette da demenza, un numero destinato a crescere con l’aumento dell’aspettativa di vita, ponendo questa condizione come una delle priorità di salute pubblica. Per le persone affette da demenza, la riabilitazione rappresenta un intervento essenziale sia per il mantenimento dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana sia in ottica di prevenzione. Purtroppo però, quello riabilitativo resta un bisogno largamente disatteso o limitato da barriere logistiche, liste d’attesa e carenza di posti letto.

    Validata in Italia e in fase di adattamento e implementazione anche in Francia e Portogallo, l’applicazione RICORDO si distingue per l’adattabilità degli esercizi alle capacità del singolo paziente, per l’utilizzo di contenuti culturali stimolanti come quadri, poesie e testi letterari, per la possibilità di monitorare i progressi del paziente in tempo reale e modificare, di conseguenza, la difficoltà degli esercizi.

    Emanuela Foglia, ricercatrice della Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC: “MI-RICORDO si propone anche di validare, da una prospettiva multidimensionale, una piattaforma digitale di riabilitazione cognitiva già sviluppata e testata in Italia, traducendola, adattandola e testandola, per l’utilizzo in differenti contesti culturali e sanitari, relativamente ai paesi coinvolti. Sarà una fase di vera e propria co-creazione, e di rilevazione dei differenti bisogni per massimizzare l’accettabilità della soluzione digitale, nel rispetto delle specificità nazionali, a cui seguirà una valutazione dell’efficacia della piattaforma stessa nel miglioramento del livello cognitivo dei pazienti e del suo coinvolgimento nel percorso di cura. Il progetto prevede anche un’analisi economica e organizzativa e una valutazione della sostenibilità e della accettabilità della tecnologia da parte di pazienti e professionisti sanitari, nonché della trasferibilità della soluzione in altri contesti”.

    Dottoressa Valeria Blasi, neurologa e ricercatrice presso il centro CADiTeR di Fondazione Don Gnocchi: “Il valore di questo progetto sta nell’incontro tra tecnologia, ricerca scientifica e attenzione alla persona. MI-RICORDO ci permette di sperimentare nuovi strumenti che non solo supportano i pazienti con deterioramento cognitivo nel percorso riabilitativo, ma lo fanno in modo rispettoso della loro identità culturale, delle abitudini e del contesto familiare e sociale in cui vivono. È un approccio che rafforza la centralità della persona nella cura, valorizzando le sue risorse residue e coinvolgendo attivamente anche i caregiver”.

    Testato il contenuto su pazienti con demenza lieve, a breve inizierà la fase di validazione dell’efficacia clinica di RICORDO, anche nelle fasi precliniche, in un’ottica di prevenzione. La validazione avverrà anche mediante l’utilizzo di neurotecniche di imaging avanzate, a cura del centro CADiTeR (Centro avanzato di diagnostica e terapia riabilitativa) della Fondazione Don Gnocchi. L’Università LIUC, capofila del progetto internazionale, si occuperà di analizzarne i benefici economici e organizzativi, con l’obiettivo di rendere la soluzione sostenibile e trasferibile su larga scala.

    Tra gli altri soggetti coinvolti insieme all’Università LIUC, capofila, alla Fondazione Don Gnocchi e ad ASTIR Srl, anche l’Université Côte d’Azur, il Centre Hospitalier Universitaire de Nice e MUNDIS – Associação Cívica de Formação e Cultura.

    In occasione dell’evento di presentazione ufficiale del progetto, il 23 settembre 2025 presso l’IRCCS Santa Maria Nascente, saranno condivisi i risultati del primo anno di progetto. Ai partecipanti sarà data l’opportunità di sperimentare in prima persona l’applicazione e verrà chiesto loro di fornire, in risposta a un questionario, un feedback relativo alla loro esperienza di utilizzo.

    MI-RICORDO
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Riabilitazione visiva post-ictus: via al progetto sperimentale SCRiCaViPS

    13 Giugno 2025

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    22 Maggio 2025

    mySMART Diary per una gestione semplificata dei DCA

    12 Marzo 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Più Letti

    RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio

    19 Settembre 2025

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    19 Settembre 2025

    icometrix acquisita da GE HealthCare

    19 Settembre 2025

    Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    19 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio

    19 Settembre 2025

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    19 Settembre 2025

    icometrix acquisita da GE HealthCare

    19 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.