• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 15 Settembre
    Trending
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Misurare il dolore a distanza: possibile grazie a un’app

    Misurare il dolore a distanza: possibile grazie a un’app

    By Redazione BitMAT11 Marzo 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Nasce la prima applicazione di telemedicina per i pazienti oncologici. Sarà presentata durante Wired Health a Milano il 13 marzo

    La prima applicazione di telemedicina al servizio dei pazienti oncologici è già realtà, si chiama NexTelemed e sarà presentata durante la Milano Digital Week sul palco di Wired Health – Innovazione per la Vita, l’evento di Wired Italia che si terrà mercoledì 13 marzo negli spazi di BASE Milano (via Bergognone 34) a Milano.

    Il progetto di telemedicina NexTelemed si rivolge a pazienti oncologici in cure palliative domiciliari in Lombardia. L’applicativo, infatti, consente di eseguire televisite e teleconsultazioni, nonché di monitorare a distanza il sintomo dolore del malato, permettendo a caregivers e operatori sanitari di valutare e regolare in tempo reale le cure; con questa modalità si garantisce una comunicazione costante e attiva 24 ore su 24 tra medici caregiver e pazienti.

    L’applicativo nasce dalla volontà del Dottor Michele Sofia, Medico Palliativista e Direttore del Dipartimento Interaziendale per le Cure Palliative e per la Terapia del Dolore dell’ASST Rhodense di Garbagnate Milanese, con il sostegno di Molteni Farmaceutici e Samsung Italia.

    “Abbiamo sostenuto sin dal principio l’idea del dott. Sofia perché grazie a questa semplice ma rivoluzionaria app, il paziente in cure palliative domiciliari riesce a beneficiare, nella tranquillità della propria casa, di tutto il supporto medico di cui necessita. Potrebbe essere questo un primo passo verso l’eliminazione di costi inutili per il Sistema Sanitario Nazionale” dichiara Rodolfo Perriccioli, Marketing Manager di Molteni Farmaceutici, specialty leader nel mercato degli oppioidi, impegnata da sempre nella ricerca e nella realizzazione di soluzioni terapeutiche per il trattamento del dolore.

    L’intero progetto di telemedicina verrà illustrato nella sessione delle ore 11:55 di Wired Health con la partecipazione di Rodolfo Perriccioli di Molteni Farmaceutici, Michele Sofia dell’ASST Rhodense di Garbagnate Milanese e Antonio Bosio, Head of Product & Solutions di Samsung Italia.

    app Milano Digital Week 2019 NexTelemed oncologia pazienti oncologici Wired Health 2019
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana

    11 Settembre 2025

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025

    Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia

    9 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025

    Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven

    11 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.