• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 19 Novembre
    Trending
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La magnetoterapia e la riabilitazione domiciliare

    La magnetoterapia e la riabilitazione domiciliare

    By Redazione BitMAT21 Gennaio 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La magnetoterapia ristabilisce l’equilibrio cellulare: con il tempo, aiuta a ridurre il dolore, così come le infiammazioni alle articolazioni, ai muscoli e alle ossa. 

    magnetoterapia

    Chi soffre di dolore cronico, chi ha avuto un infortunio o chi deve sottoporsi alla riabilitazione muscolare può seguire diversi trattamenti per alleviare il dolore e favorire la guarigione: una tecnica terapeutica è la magnetoterapia, che promuove la riabilitazione domiciliare.

    In cosa consiste? Sfrutta gli effetti dei campi magnetici sulle membrane cellulari, inducendo delle modificazioni biologiche volte alla biostimolazione, così da ristabilire le corrette funzionalità della cellula stessa. Vediamo come funziona nel dettaglio la magnetoterapia domiciliare con I-Tech Medical Division.

    Magnetoterapia, cos’è e a cosa serve

    Nel momento in cui le cellule del corpo vengono danneggiate, c’è la necessità di sottoporsi a un trattamento La magnetoterapia, nello specifico, ristabilisce l’equilibrio cellulare: con il tempo, aiuta a ridurre il dolore, così come le infiammazioni alle articolazioni, ai muscoli e alle ossa. 

    Il principio della magnetoterapia si basa sull’esposizione del corpo umano ai campi magnetici, i cui effetti terapeutici sono stati comprovati. Diverse sono le condizioni per cui viene consigliato il trattamento, tra cui i dolori articolari o muscolari, la fibromialgia, l’osteoporosi, le fratture ossee, le lesioni della cartilagine articolare. Infine, è utile anche per chi soffre di artrite o artrosi. 

    Come funziona la magnetoterapia

    Approfondiamo adesso il meccanismo di funzionamento della magnetoterapia: ci occorrono prima delle nozioni di base. Le nostre cellule presentano su entrambi i lati delle membrane cellulari degli ioni liberi: i flussi determinano una differenza di potenziale tra l’interno e l’esterno della cellula che conosciamo con il nome di “potenziale elettrico di membrana”. Se la cellula è sana, il potenziale è costante. Invece, traumi, stadi infiammatori o patologie possono provocare un’alterazione del potenziale di membrana a riposo, responsabile, quindi, del malfunzionamento delle cellule, così come dei tessuti circostanti.

    Ed ecco che torna utile la magnetoterapia, poiché i campi magnetici agiscono direttamente sulle cellule dei tessuti ossei e molli: seduta dopo seduta, si ottiene un ripristino del potenziale di membrana a riposo, e, di conseguenza, le cellule riprendono a funzionare in maniera adeguata.

    Benefici

    L’azione della magnetoterapia è benefica in virtù del principio di funzionamento che abbiamo visto: accelera il fenomeno riparatore con un’azione intensa, priva di effetti collaterali potenziali. 

    Chi ne fa uso, avverte una riduzione del dolore: le sue azioni biorigeneranti, antiedematose, antalgiche e antinfiammatorie prevengono i disturbi cronici, con risultati importanti per disturbi di tipo antinfiammatorio e articolari, dovuti ai traumi. 

    L’uso dei dispositivi di I-Tech Medical Division per la magnetoterapia domiciliare

    Dove ci si può sottoporre a una seduta di magnetoterapia? Alcuni centri che si occupano di riabilitazione e alcune cliniche private offrono questo servizio. Tuttavia, c’è la possibilità di effettuare il trattamento anche a domicilio. Tra l’altro, in commercio non esiste un’unica soluzione, come ricorda I-Tech Medical Division: non tutti i dolori e i disturbi sono uguali, quindi ci sono varie opzioni da vagliare insieme al proprio medico per trovare quella più indicata per sé, anche con programmi preimpostati e applicazioni differenti. 

    Per avere sollievo dal dolore, ritrovare la mobilità e lavorare sulla propria qualità della vita, è possibile scegliere il dispositivo più indicato per sé: è importante però usarlo con costanza. I vantaggi sono molteplici: sottoporsi alla magnetoterapia domiciliare, quindi nell’intimità e nella privacy della propria casa, è un supporto per tutti coloro che magari non possono spostarsi di frequente. Non c’è poi lo stress di dover pianificare le visite.

    Tra i dispositivi per magnetoterapia, LaMagneto presenta 2 canali, 46 programmi preimpostati e intensità massima di 150 G per canale. Viene fornito con due fasce terapeutiche in dotazione. Uno dei punti di forza del dispositivo è dato dai programmi preimpostati che si basano su una solida letteratura, costituita da recenti studi clinici. Disponendo di due canali d’uscita indipendenti, si possono effettuare due trattamenti diversi contemporaneamente, su diverse parti del corpo o addirittura possono essere effettuati da due diversi pazienti.

    La magnetoterapia, inoltre, presenta poche controindicazioni e nessun effetto collaterale: in questi casi è comunque essenziale consultare il manuale d’uso del macchinario e rivolgersi al proprio medico per ricevere maggiori informazioni sulla terapia da seguire.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.