• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 2 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»Fisioscience: la formazione dei fisioterapisti passa dal digitale

    Fisioscience: la formazione dei fisioterapisti passa dal digitale

    By Redazione BitMAT28 Gennaio 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Nel mondo della fisioterapia, a stretto contatto con i pazienti, è possibile garantire una preparazione di qualità anche a distanza? Ecco Fisioscience, la startup nata a Verona che porta innovazione nella formazione dei fisioterapisti italiani

    FisioScience
    Niccolò Ramponi e Valerio Barbari, fondatori FisioScience

    Fisioscience è la piattaforma di divulgazione scientifica che dal 2018 desidera diventare un vero e proprio punto di riferimento per tutti i professionisti e studenti di fisioterapia.

    L’epidemia da coronavirus ha messo sotto pressione l’intero settore medico-sanitario. Da un lato ha evidenziato le forti capacità e professionalità del personale ospedaliero, dall’altro ha sottolineato le debolezze della sanità italiana: attrezzature, macchinari, medici e infermieri non sono mai abbastanza.

    Sebbene Internet e i social permettano a tutti di ottenere sempre più informazioni riguardanti la propria salute, ciò ha incrementato la presenza di falsi professionisti in rete, che spacciandosi per medici non fanno altro che potenziare la mala informazione.

    “Se il nostro obiettivo è quello di far stare meglio le persone, come facciamo a essere utili se non creiamo un luogo in cui tutti noi fisioterapisti parliamo la stessa lingua? La formazione, soprattutto in ambito medico e scientifico, non può restare ancorata a metodi ormai obsoleti.” sostengono Niccolò Ramponi e Valerio Barbari, fondatori del progetto.

    Netflix per fisioterapisti

    Nata inizialmente per aiutare studenti di fisioterapia e professionisti a tenersi costantemente aggiornati tramite corsi di formazione residenziali, con l’arrivo del Covid, Fisioscience ha dovuto innovarsi. Per stare al passo coi tempi, dunque, la decisione è stata quella di trasferire tutte le lezioni, sia teoriche che pratiche, online, creando così un vero e proprio “Netflix per fisioterapisti”.

    La fisioterapia è una disciplina che per definizione utilizza mezzi fisici a scopo terapeutico, ma, come la maggior parte dei settori, necessita di un aggiornamento continuo e costante. Fisioscience vuole creare un equilibrio fondato sulla conoscenza scientifica, il quale possa realizzarsi tramite le discussioni e i confronti costruttivi di tutti i professionisti che nulla desiderano di più se non la loro miglior forma di crescita.

    L’obiettivo di Fisioscience è quello di garantire una formazione il più completa possibile ai propri utenti: non solo corsi online e residenziali (quando si potranno riprendere), ma libri che si propongono di approfondire la teoria e la clinica per facilitare il lavoro di tutti i professionisti. Ogni libro raduna il parere di molti esperti, anche in ambiti complementari alla fisioterapia.

    Ad oggi Fisioscience vanta più di 650 studenti e il supporto di circa 30 professionisti provenienti da tutta Italia.

    Fisioscience fisioterapia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Riabilitazione visiva post-ictus: via al progetto sperimentale SCRiCaViPS

    13 Giugno 2025

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    22 Maggio 2025

    mySMART Diary per una gestione semplificata dei DCA

    12 Marzo 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.