• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»Da IBM un assistente virtuale per i malati di cancro
    Updated:1 Febbraio 2019

    Da IBM un assistente virtuale per i malati di cancro

    By Redazione BitMAT16 Novembre 20183 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    “Filos” si basa sull’intelligenza artificiale di IBM Watson e nasce dalla collaborazione tra AIMaC e Fondazione IBM Italia

    Si chiama “Filos” e rappresenta una delle prime applicazioni di tecnologia per migliorare l’accesso alle informazioni per i malati di cancro e le loro famiglie l’assistente virtuale messo a punto da IBM basandosi sull’intelligenza artificiale di IBM Watson.

    Frutto della collaborazione tra AIMaC – l’Associazione italiana per i malati di cancro e la Fondazione IBM Italia, il progetto fa parte del programma IBM Impact Grant Program, una delle attività di punta nella strategia IBM Corporate Citizenship.

    Con IBM Watson risposte più tempestive e mirate
    Nello specifico, “Filos” mira a migliorare l’efficacia della comunicazione da parte di AIMaC. Il sito web dell’Associazione è riconosciuto come fonte autorevole e aggiornata di informazioni sul cancro. Grazie a un consulente virtuale, abilitato dalla tecnologia IBM Watson, sarà possibile integrare le funzionalità del sito web fornendo ai pazienti risposte tempestive e in modo più mirato ed efficace.

    Il progetto consente ad AIMaC di rafforzare la sua capacità di comunicare con gli ammalati, amplificando e aumentando ciò che ora viene offerto alla comunità attraverso il prezioso lavoro dei suoi volontari.

    Non un semplice chatbot
    L’Assistente Virtuale non è una semplice “chatbot” addestrata su un argomento, ma il primo “operatore” che consente ad AIMaC di attivare – integrandolo nel sito web – un ulteriore canale di contatto informativo con i suoi utenti, che sarà in grado di rispondere tempestivamente H24 alle richieste di informazioni attraverso la comprensione del linguaggio naturale e l’elaborazione di risposte, partendo dalla ricchezza di conoscenze sapientemente preparate negli anni da AIMaC e contenute nei suoi “opuscoli” informativi.

    I diritti del malato di cancro prima di tutto
    La prima area di conoscenza con cui è stato formato l’assistente virtuale è correlata al volume “I diritti del malato di cancro”, preparato dagli specialisti AIMaC. Il team di esperti IBM ha lavorato fianco a fianco con lo staff di AIMaC durante la progettazione del progetto e l’addestramento del sistema, che è stato formato con un numero di circa 400 enunciati. È stato poi sottoposto a 5 cicli di fasi di verifica-convalida-correzione.

    Dopo questo primo step, AIMaC potrà utilizzare immediatamente la soluzione, arricchirne i contenuti, inserire le informazioni disponibili negli altri opuscoli e personalizzare l’offerta di informazioni in base ai reali bisogni degli ammalati e delle loro famiglie. A regime, tutti gli utenti potranno interagire con l’assistente virtuale, ottenendo informazioni in modo diretto e personalizzato.

    La disponibilità dell’assistente virtuale, addestrato a rispondere in modo semplice ed efficace a tutte le domande che i pazienti e le loro famiglie pongono, offrirà un servizio migliore ai malati di cancro e, allo stesso tempo, aiuterà AIMaC a sviluppare competenze sull’uso di tecnologie all’avanguardia.

    Come riferito in una nota ufficiale dal Prof. De Lorenzo, Presidente Aimac.: «Riteniamo che l’informazione per i malati di cancro sia la Prima Medicina. Il Volontariato Oncologico, da sempre al servizio dei malati di cancro, ha anticipato le istituzioni pubbliche e private nell’assicurare l’assistenza domiciliare, le cure palliative, la terapia del dolore e la riabilitazione per stomizzati, laringectomizzati, e donne con linfedema del braccio conseguente a intervento chirurgico al seno. Aimac, in linea con questa tradizione, ricorre all’intelligenza artificiale per assicurarne H24 l’informazione per accedere al riconoscimento dei diritti e benefici previsti dalle leggi dello Stato. Presto l’intelligenza artificiale sarà applicata anche alla informazione H24 su nutrizione, cancro della mammella e del colon».

     

    AIMaC – l’Associazione italiana per i malati di cancro Ibm IBM Watson www.fondazioneibm.it/
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Riabilitazione visiva post-ictus: via al progetto sperimentale SCRiCaViPS

    13 Giugno 2025

    Gruppo Chiesi: trasformazione digitale di successo con SAP e IBM

    5 Giugno 2025

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    22 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.