• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 7 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»UAF: anziani meno soli grazie a “Un Nipote on Demand”

    UAF: anziani meno soli grazie a “Un Nipote on Demand”

    By Redazione BitMAT20 Ottobre 20225 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In Italia, il 32% degli anziani vivono da soli: UAF, con l’aiuto di un algoritmo, li connette a giovani Under35 per passare del tempo insieme

    UAF: anziani meno soli grazie a "Un Nipote on Demand"

    L’Italia diventa sempre più “anziana”: secondo gli ultimi dati Istat, infatti, gli over 65 in Italia sono 14 milioni e costituiscono il 23% della popolazione. Di questi, il 32% vivono da soli*. Un dato a cui si aggiungono anche i dati recentissimi del Comune di Milano, che parlano di oltre 300.000 anziani da soli soltanto nel capoluogo lombardo – ben il 39,3% del totale dei nuclei familiari monocomponente. In altre parole, in Italia ci sono sempre più anziani, e sempre più spesso questi anziani vivono una condizione di solitudine. A proporre un’inedita – ma quanto mai necessaria – forma di “welfare sociale” a favore degli anziani arriva UAF, una startup ad altissimo impatto sociale nata con la missione di alleviare la solitudine dei “senior” recuperando uno dei legami più preziosi che esiste: quello tra nonni e nipoti.

    UAF, infatti, mette in contatto gli over65 – chiamati affettuosamente “nonni” – con una community di “nipoti on demand”, giovani under35 che scelgono di dedicare una parte del proprio tempo a fare compagnia agli anziani. Ad agevolare il “match”, la tecnologia della piattaforma di UAF, che accoppia over e under sulla base degli interessi comuni e delle attività da svolgere; dalle passeggiate agli scacchi fino a “corsi” di tecnologia, nonni e nipoti passano il tempo insieme in uno scambio generazionale che, se da un lato allevia la solitudine degli anziani, dall’altro arricchisce i più giovani, in un clima di scambio e rapporto paritario che nulla ha a che fare con l’assistenzialismo.

    Al momento il servizio di UAF è attivo a Milano e Bergamo, entro fine ottobre arriverà anche a Roma e Varese, mentre a novembre si aggiungeranno Parma, Bologna e Torino.

    “UAF nasce, in Italia, sull’esempio di altre startup simili che all’estero (ad esempio negli Stati Uniti) hanno già dimostrato che quello dello scambio intergenerazionale può essere un modello di welfare comunitario di successo. Ma è anche il frutto del legame che io e Matteo abbiamo avuto con i nostri nonni, e delle difficoltà di cui abbiamo fatto esperienza, nei nostri nuclei familiari, quando i nostri nonni sono diventati più anziani – racconta Cecilia Rossi, 30 anni, co-fondatrice di UAF insieme all’amico d’infanzia Matteo Fiammetta -. Con UAF puntiamo a portare valore a tutti gli attori in scena: agli anziani, che trovano una compagnia giovane e vitale lontana dal caregiving classico delle badanti; alle famiglie, che spesso non riescono a dedicare agli anziani il tempo che meritano e che hanno nei nipoti on-demand degli alleati affidabili e sicuri; ai nipoti, che si arricchiscono dell’esperienza degli anziani; alla comunità in senso più esteso, che ritrova così un legame umano che a volte si perde nelle grandi città.”

    UAF ha già scritto storie e connessioni di valore tra i suoi nonni e oltre 1000 nipoti che fanno ad oggi parte della community: Ginevra, studentessa di 23 anni, ha imparato a fare la pizza insieme ad Antonio, un ex fornaio di 74 anni; Patrizia, una nonna di 78, ha imparato ad utilizzare mail e whatsapp con grande agilità grazie all’aiuto di Serena; Emanuele e Laura, 84 anni, sono ormai un indissolubile team di burraco.

    “I nostri nipoti sono tipicamente studenti o giovani professionisti tra i 19 e i 35 anni, spesso con esperienze sociali alle spalle: per entrare a far parte della nostra rete devono superare un accurato processo di selezione, e poi un periodo di formazione con degli psicologi qualificati – spiega ancora Cecilia Rossi, che aggiunge – Grazie alle collaborazioni con le aziende, possiamo riconoscere ai nipoti un contributo per ogni ora di compagnia, tenendo allo stesso tempo il prezzo calmierato per gli anziani: UAF, infatti, viene spesso fornito come benefit aziendale, oppure viene erogato alle famiglie come servizio aggiuntivo da ospedali, case di riposo, aziende farmaceutiche, gruppi assicurativi. Il nostro obiettivo è arrivare a ridurre il più possibile il costo per gli anziani, fino, potenzialmente, alla gratuità”.

    “Prenotare” un nipote su UAF è semplicissimo: l’anziano (o la famiglia), possono prenotare al telefono, chiamando il numero verde +39 3519289518. Il primo step, quindi, è la compilazione telefonica di un breve questionario – con l’aiuto dello staff di UAF – per individuare le preferenze di interessi e anche caratteriali dell’anziano, in modo che il sistema possa creare una rosa di 2-3 Nipoti che meglio rispondono alle esigenze del nonno. Una volta scelto il Nipote, il primo incontro è sempre gratuito; il nonno potrà quindi prenotare i successivi al telefono, scegliendo se incontrare nuovamente lo stesso Nipote o cambiare.

    “La tecnologia in questo caso agisce soprattutto “dietro le quinte”; mentre il processo è reso molto semplice per l’anziano attraverso la prenotazione telefonica, l’algoritmo fa la sua parte per trovare il match migliore tra nonno e nipote: l’analisi, basata su interessi e propensioni caratteriali, è molto accurata, tanto che la maggior parte dei nonni si trova bene con il primo Nipote assegnato, si affeziona e non vuole più lasciarlo. E, infine, la tecnologia ci aiuta anche dal punto di vista dei processi organizzativi, visto che le disponibilità e gli appuntamenti dei Nipoti sono gestiti via App”, conclude ancora Cecilia Rossi.

     

    *Fonte: Report Lavoro Domestico del Sole24Ore

    anziani UAF
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025

    Una call for innovation cerca di combattere il fenomeno delle morti neonatali

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.