• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Esprinet in campo per sostenere le persone con disabilità intellettiva

    Esprinet in campo per sostenere le persone con disabilità intellettiva

    By Redazione BitMAT25 Settembre 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto “FOR-TE” è il primo servizio di consegna realizzato da persone con disabilità intellettiva

    Creare un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per dieci persone con disabilità, offrendo un servizio al cliente che gli permetta di risparmiare tempo e costi ma che lo faccia sentire al tempo stesso parte di un progetto con un importante impatto sociale. Questi sono gli obiettivi che hanno mosso Esprinet, distributore di informatica ed elettronica di consumo in Italia e in Spagna, e il gruppo L’Impronta, composto da 3 organizzazioni non-profit che si occupano di persone con disabilità, a dare il via al progetto “FOR-TE”.

    FOR-TE è il primo servizio di delivery in Italia realizzato da persone con disabilità intellettiva. I dieci ragazzi che ne fanno parte si occupano tutti i giorni di andare a consegnare, spostandosi a piedi o con i mezzi pubblici, gli ordini ricevuti dall’Esprivillage di Cesano Boscone – uno dei 17 punti vendita Esprinet dislocati su tutto il territorio – aventi tutti i prodotti trasportabili con uno zaino.

    Alla chiusura dell’ordine, al cliente Esprinet che ha selezionato l’Esprivillage di Cesano Boscone e che ha acquistato merce conforme ai requisiti di peso e dimensione, viene proposta la consegna “FOR-TE”. Il servizio è gratuito per il cliente che può così evitare di andare a ritirare fisicamente la merce presso il punto vendita, potendo addirittura consegnarla all’utilizzatore finale. Tutte le mattine, il personale dell’Esprivillage prepara gli ordini per i ragazzi, che nel primo pomeriggio caricano gli zaini e ricevono le indicazioni per la consegna, sotto il coordinamento e la supervisione di un responsabile del Gruppo L’Impronta.

    Nei primi due mesi di attivazione del servizio, sono state effettuate 221 consegne, tutte con successo, confermando la bontà del progetto. Gli aspetti positivi riguardano innanzitutto le persone con disabilità, che hanno la possibilità di essere inseriti nel mondo del lavoro con l’opportunità di essere responsabili, autonomi ed economicamente indipendenti. Ma anche i clienti Esprinet, che oltre a un vantaggio pratico in termini di risparmio di tempo e costi, si sentono parte di un progetto sociale con un importante valore etico, con una conseguente maggiore fidelizzazione.

    “Siamo davvero orgogliosi del progetto FOR-TE. Come azienda, sentiamo di avere una responsabilità nel rendere qualcosa che non sia solo un servizio commerciale alla comunità e al territorio in cui operiamo e che ci ha reso grandi. Questa motivazione di ordine etico ci spinge a dare il nostro contribuito per migliorare l’ambiente che ci circonda, ma ha anche come risultato l’attivazione di un meccanismo virtuoso tale per cui facendo del bene le nostre persone si sentano fiere di lavorare per la nostra società e, di conseguenza, lavorando con più entusiasmo, ci permettano sia di proseguire nelle nostre iniziative di sostenibilità sociale che di raggiungere più facilmente i nostri obiettivi economici di impresa. La sfida intrapresa è stata quella di accrescere il valore dell’azienda attraverso la creazione un vero business sostenibile, caratterizzato da un forte impatto sociale per tutti gli stakeholder coinvolti.”, ha commentato Alessandro Cattani, Amministratore Delegato del Gruppo Esprinet.

    “FOR-TE” è stato proposto e implementato dal dipartimento di sostenibilità di Esprinet, un team di professionisti che si occupa di identificare le iniziative che ogni anno vengono realizzate, partendo dall’ascolto di colleghi, clienti e fornitori. Questo progetto ha permesso di creare un valore economico-sociale nello svolgimento del core business aziendale, inserendosi nella più ampia strategia di sostenibilità che vede il Gruppo impegnarsi per raggiungere l’eccellenza, gestendo le performance economiche, ambientali e sociali in modo integrato e virtuoso per generare valore per tutti gli stakeholder.

    FOR-TE rientra nella “strategia di sostenibilità” adottata da Esprinet grazie alla quale, attraverso l’ascolto di colleghi, associazioni, clienti e fornitori, vengono ogni anno identificati i requisiti dei progetti realizzati dal dipartimento di sostenibilità, che devono orientare il Gruppo verso una durevole creazione di valore. La peculiarità di questo progetto è quella di essere riusciti a creare un valore economico-sociale nello svolgimento del core business aziendale.

    Il progetto è stato sposato anche da Nilox, brand del Gruppo Esprinet di tecnologia per lo sport e la vita all’aria aperta, che insieme a Tucano ha messo a disposizione gratuitamente gli zaini con cui i ragazzi effettuano le consegne, e da JABRA che ha donato 11 auricolari professionali Jabra STEALTH utilizzati come supporto tecnico nell’attività di consegna dei prodotti.

    disabilità intellettive Esprinet L'Impronta progetto "FOR-TE"
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana

    11 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.