• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»ASPHI e Lepida: convenzione per promuovere l’innovazione tecnologica inclusiva

    ASPHI e Lepida: convenzione per promuovere l’innovazione tecnologica inclusiva

    By Redazione BitMAT20 Settembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sottoscritta la convenzione tra ASPHI e Lepida che mette in evidenza il valore comune dell’inclusione nell’ambito dell’innovazione tecnologica

    ASPHI Lepida

    Lepida e Fondazione ASPHI Onlus hanno individuato un terreno comune che consentirà di consolidare un rapporto in atto già da alcuni anni, in previsione di possibili future collaborazioni sul tema, che fino ad oggi si sono concretizzate periodicamente in occasione della realizzazione di diverse edizioni di Handimatica, l’evento nazionale organizzato da ASPHI sulla tecnologia per l’inclusione.

    La convenzione sottoscritta individua alcune finalità prioritarie, tra le quali si sottolineano: l’intenzione di promuovere e sostenere l’innovazione tecnologica – con particolare attenzione alla disabilità – principalmente nel territorio dell’Emilia-Romagna; l’impegno a valorizzare le soluzioni hardware e software di Lepida a favore dell’utenza, con attenzione all’utilizzo facilitato da parte dei soggetti con diverse tipologie di disabilità; l’attenzione a definire congiuntamente meccanismi che agevolino a priori il disegno di soluzioni a favore di soggetti disabili, e la verifica a posteriori del livello di gradimento, nonché la raccolta di eventuali suggerimenti per il miglioramento della soddisfazione dell’utente; la volontà comune di dare vita a manifestazioni ed eventi che prevedano attività di formazione a favore dei soggetti con disabilità, e di tutto il più vasto ambiente che si muove intorno ad essi.

    ASPHI Lepida

    In questa prospettiva, Lepida prevede di coinvolgere Fondazione ASPHI Onlus nelle attività che dovranno identificare nuovi servizi e nuove piattaforme digitali che tengano nella dovuta considerazione le esigenze delle persone con disabilità; definire requisiti specifici relativi alla progettazione funzionale di nuovi servizi digitali; verificare accessibilità e adeguatezza dei nuovi servizi alle esigenze dei soggetti sopra citati, nonché nella filiera di miglioramento di funzionamento dei servizi esistenti; definire e presentare progetti a livello nazionale ed europeo per l’ideazione e la realizzazione di servizi rivolti all’utenza.  Infine Lepida si impegna a fornire ogni supporto tecnologico necessario per la realizzazione di eventi di Fondazione ASPHI Onlus.

    Per parte sua, ASPHI si impegna a supportare Lepida nelle verifiche di accessibilità e usabilità previste dalle finalità della convenzione (in particolare per quanto riguarda le App sviluppate o in corso di sviluppo); a coinvolgere Lepida nelle manifestazioni e sessioni di formazione che organizzerà a favore dell’utenza; a definire momenti di confronto per la definizione congiunta di linee guida per la diffusione di soluzioni tecnologiche pienamente accessibili; a utilizzare le infrastrutture e i servizi di Lepida nelle proprie attività e sperimentazioni; ad affiancare Lepida nell’identificazione di nuovi servizi e nelle successive fasi di definizione dei requisiti propedeutici alla progettazione funzionale, come pure di verifica di accessibilità ed usabilità delle soluzioni in corso di realizzazione.

    ASPHI Lepida

    Lepida è una società in house a totale ed esclusivo capitale pubblico strumentale agli oltre 400 Enti Soci e a Regione Emilia-Romagna, che ne è Socio di maggioranza. La Società svolge la funzione di polo aggregatore a supporto dei piani nello sviluppo dell’Information & Communication Technology in termini di progettazione, ricerca, sviluppo, sperimentazione e gestione di servizi e prodotti ICT, nonché attività di realizzazione, manutenzione, attivazione ed esercizio di infrastrutture, gestione e sviluppo di servizi per l’accesso e a favore di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione, con una linea di alta specializzazione nei settori della sanità, dell’assistenza sociale, dei servizi degli enti locali alla persona e del socio-sanitario.

    Fondazione ASPHI Onlus promuove l’inclusione delle persone con disabilità o con fragilità nella scuola, nel lavoro e nella società mediante l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, attraverso la promozione di iniziative per favorire l’inserimento lavorativo e la valorizzazione del persone con disabilità grazie alla formazione di queste nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il miglioramento della loro autonomia e della possibilità di partecipazione grazie alla formazione dei docenti e degli operatori educativi e riabilitativi sull’uso delle tecnologie digitali e degli ausili; si occupa inoltre dello sviluppo di progetti atti a facilitare l’apprendimento dei bambini con difficoltà e della sperimentazione di tecnologie per l’inclusione delle persone anziane.

     

     

    Fondazione ASPHI Onlus Lepida
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.