• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»AOP Health presenta My MPN Diary

    AOP Health presenta My MPN Diary

    By Redazione BitMAT25 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Con My MPN Diary, AOP Health consente ai pazienti di compilare un diario quotidiano della malattia mieloproliferativa da cui sono affetti

    AOP-Health

    AOP Health, azienda pioniera in Europa nelle terapie integrate per le malattie rare, presenta l’app My MPN Diary, il nuovo strumento digitale ideato per supportare chi soffre di una malattia mieloproliferativa, i suoi familiari e il personale sanitario, fornendo supporto concreto nella gestione dei diversi aspetti legati alla patologia e nel monitoraggio quotidiano dello stato di salute.
    L’app rappresenta un innovativo strumento di assistenza al paziente che si inserisce nella crescente tendenza alla digitalizzazione delle cure.

    “Gli strumenti digitali rappresentano una risorsa di grande valore per i pazienti e per i familiari, con l’obiettivo di potenziare anche la relazione con i clinici. Oggi le app raggiungono praticamente tutti grazie agli smartphone, sono semplici da utilizzare e soprattutto forniscono un aiuto pratico nelle esigenze di tutti i giorni, rendendo più proficuo anche il dialogo medico-paziente”, commenta Antonella Barone, Presidente di AIPAMM, Associazione Italiana Pazienti con Malattie Mieloproliferative. “Questo aiuta i pazienti ad essere attivamente responsabili del proprio percorso di cura”.

    La nuova app, sviluppata a livello europeo e già adottata in altri Paesi, è stata studiata da AOP Health con l’obiettivo di fornire a chi convive con una malattia mieloproliferativa uno strumento per affrontare meglio le sfide quotidiane.

    “Ci occupiamo da sempre di terapie integrate per le malattie rare, con un grande impegno nella ricerca di nuovi approcci terapeutici, senza dimenticare che oltre la terapia c’è la persona, e quindi tutti gli aspetti legati ad essa, come l’assistenza e il sostegno all’aderenza terapeutica, fondamentali per gli esiti delle cure, ma soprattutto per la qualità di vita del paziente”, osserva Leonardo Radicchi, Patient Advocacy di AOP Health in Italia. “Dal momento della diagnosi, la malattia assume un ruolo significativo nella vita dei pazienti e i trattamenti, soprattutto in caso di malattie croniche, devono integrarsi agevolmente nella quotidianità. Crediamo fortemente nelle terapie integrate proprio perché si prendono cura del paziente a 360 gradi e la nuova app vuole essere un servizio che facilita la vita”.

    My MPN Diary: come funziona l’app di AOP Health

    Chi soffre di una malattia mieloproliferativa, nella maggioranza dei casi, ha necessità di sottoporsi ad almeno una visita di controllo al mese, con l’impegno di informare il medico su tutto ciò che il paziente ha ritenuto degno di nota relativamente alla terapia e al suo stato di salute nell’arco di tempo che lo separa dalla visita precedente. Tenere traccia giorno dopo giorno dei cambiamenti, fra cui nuovi sintomi, può essere di fondamentale importanza per la scelta e la riuscita di una terapia. In tal senso, My MPN Diary – che consente la compilazione di un diario quotidiano della malattia – costituisce per i pazienti un alleato ideale grazie al quale è possibile, con pochi click, prendere nota di un dettaglio del proprio stato di salute in modo discreto e immediato, in ogni momento e in qualsiasi situazione.

    AOP-Health

    L’app di AOP Health è stata, inoltre, studiata come un diario che supporta i pazienti nella pianificazione delle visite e degli esami, nell’ottica di aiutare il paziente a bilanciare la vita quotidiana con il proprio percorso di cura. Proprio come in un’agenda, si possono inserire i dettagli delle terapie da seguire, con la possibilità di impostare promemoria per l’assunzione di farmaci, per le visite di controllo, per gli esami e, successivamente, consente di scaricare un report da poter condividere con lo specialista.

     Le malattie mieloproliferative

    Le malattie mieloproliferative sono rare neoplasie del sangue caratterizzate da una mutazione genetica. Esistono diverse patologie di questo tipo, ciascusa con caratteristiche proprie: Policitemia Vera (PV), Trombocitemia Essenziale, Mielofibrosi e Leucemia mieloide cronica. Le malattie mieloproliferative sono disturbi del midollo osseo che comportano una produzione eccessiva di cellule sanguigne. Sintomi e trattamenti variano e di conseguenza la terapia farmacologica.

    AOP Health app Malattie mieloproliferativa malattie rare My MPN Diary
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025

    MGI e Negedia accelerano sulla medicina di precisione

    24 Giugno 2025

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.