• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Aida Care: vicini anche da lontano
    No Limits

    Aida Care: vicini anche da lontano

    Di Redazione BitMAT16 Dicembre 2022Lettura 5 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Aida Care è un Sistema Integrato di Dispositivi e Sensori capaci di rilevare anomalie e trasmetterle ad una Centrale Operativa utile per care giver e assistenza, sportivi in solitaria e monitoraggio a distanza con equipe medica

    Aida Care

    Aida Care è la soluzione intelligente per vivere sicuri e con serenità la nostra vita. Pensata per persone anziane autosufficienti che vivono da sole, è un Sistema Integrato di Dispositivi e Sensori capaci di rilevare anomalie e trasmetterle ad una Centrale Operativa, disponibile H24 e che è in grado di intervenire all’istante. Un nuovo modo di ridefinire spazi e tempi, ma sicuri di avere al nostro fianco una protezione completa sia a favore della persona sola che del proprio caregiver.

    Il progetto AIDA CARE, unico in Italia rappresenta la nuova generazione di sistemi integrati con una centrale sempre attiva che consentiranno di vivere una vita senza ansie e lontano dalle preoccupazioni. Infatti potremo vivere più tranquilli perché avremo a disposizione operatori qualificati, medici e psicologi anche in video conferenza h24 e 7 giorni su 7, che potranno verificare qualsiasi problema o allarme riportando lo scenario alle condizioni ottimali.

    Gli operatori verificheranno in tempo reale l’allarme inviato automaticamente dai dispositivi installati nell’appartamento dell’anziano per determinare se si tratta di un falso allarme o di un problema facilmente risolvibile e, eventualmente anche con il supporto di un medico, provvederanno subito a tranquillizzare la persona anziana e riportare lo scenario alle condizioni ottimali. In caso di un vero allarme, invece, coordineranno lo Staff Medico e Soccorsi qualora fosse necessario un Intervento Tempestivo. E questo per il Caregiver significa molta più tranquillità quando non si può essere presenti.

    I dispositivi e i sensori di monitoraggio Aida Care, gestibili dal Caregiver o dall’assistito, comunicano tra loro grazie al gateway e al tablet in dotazione.

    Quali sono i dispostivi AIDA che servono a monitorare la salute della persona?

    · Un Bracciale con un allarme cadute, un localizzatore GPS e un tasto SOS, utilizzabile senza wifi e fuori casa.

    · Una Fascia Letto che rileva i battiti e la regolarità del respiro, in grado di capire se la persona è o meno a letto e dunque rilevare eventuali fonti di pericolo.

    · Un Bottone SOS che può essere posizionato in punti strategici della casa e emette immediatamente un segnale d’allarme.

    I dispositivi indossabili sono pratici e molto utili ma possono non essere utilizzati dalla persona. Per questo è stato integrato nel Sistema di Protezione Aida Care un Set di monitoraggio, capace di attivarsi autonomamente se viene rilevato qualcosa che non va. In particolare si tratta di:

     

    · Sensori Porta, ovvero dei sensori capaci di rilevare se una porta resta aperta in maniera anomala per troppo tempo.

    · Sensore Movimento e Presenza: ovvero dei sensori capaci di rilevare il movimento in casa tramite infrarossi.

    · Sensore Allagamento: un sensore che rileva la presenza di liquidi sul pavimento.

    · Sensore Fumo: un sensore che rileva la presenza di fumo nell’ambiente mediante tecnologia laser.

    · Sensore Monossido di Carbonio: un sensore che rileva tempestivamente la presenza di questo pericoloso gas nell’ambiente mediante tecnologia laser.

    · Sensore Gas: un sensore che rileva la presenza di GAS nell’ambiente.

    · Lampadina Smart: ovvero speciali lampadine intelligenti capaci di segnalare eventuali mal funzionamenti assicurando dunque una corretta illuminazione in aree sensibili della casa (come camera da letto e bagno) così da evitare che un imprevisto possa costringere l’assistito a muoversi al buio perché magari non si è accorto che la lampadina non funzioni.

    · Prese Smart: ovvero speciali prese capaci di capire se il dispositivo ad esso connesse sta funzionando o meno ed in caso lanciare un allarme per avvisare del malfunzionamento. Risultano estremamente utili non soltanto per verificare il funzionamento di apparecchiature mediche magari in uso dall’assistito, ma anche per monitorare il corretto funzionamento ad esempio di frigoriferi o apparecchiature elettriche importanti.

    Quali sono i servizi di Aida Care?

    · Un consulto medico h24: tramite il tablet AIDA l’anziano ha la possibilità di richiedere un consulto via telefono o in videochiamata e mettersi in contatto in pochi istanti con un medico generico in qualsiasi momento del giorno, anche di notte e nei week end. Su prenotazione è possibile anche effettuare una tele/ video visita con uno specialista come un Cardiologo/Geriatra.

    · Un Controllo dello Stato di salute: grazie ad un sistema integrato, l’anziano ha la possibilità di misurare i propri parametri vitali, guardando semplicemente la fotocamera del tablet AIDA. Basteranno solamente 60 secondi, senza dover utilizzare alcun device!

    · Un supporto psicologico: con un solo click è possibile inoltre parlare con la centrale operativa e organizzare una videovisita o televisita con uno psicologo per affrontare insieme qualsiasi tema si desideri.

    · Family Coach: si tratta di un programma personalizzato studiato per fornire a chi si prende cura di un proprio caro, tutto il supporto specialistico e psicologico necessario a condurre con meno fatica l’impegno che ogni giorno prende in carico con enorme dedizione e sacrificio.

    · ‘Un Amico per te’ pensato inizialmente come uno spazio in cui l’anziano potrà trovare per alcune ore al giorno qualcuno con cui chiacchierare e che nel 2023 si trasformerà in una vera e propria Community, con anche la possibilità di assistere tramite il Tablet Aida a dei webinar di gruppo guidati da professionisti.

    In Italia si registrano ritardi per accessi a prestazioni sanitarie anche urgenti per circa il 20%, con picchi del 24,8% nelle isole.

    Questo non sarà più un problema per i clienti di Aida Care grazie alla possibilità di poter accedere ad un Network a copertura Nazionale formato da Professionisti, Aziende, Strutture Sanitarie e Residenziali accuratamente selezionate per Elevati Standard di Qualità, Affidabilità, Professionalità e soprattutto Etica definiti da I.C.C..

    Aida Care consente l’accesso facilitato a prestazioni sia di carattere sanitario che di servizi dedicati alla casa (fabbro, elettricista, ecc) e non, godendo di condizioni agevolate e con un notevole risparmio sia economico che di tempo.

    Aida Care
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti

    1 Febbraio 2023

    Cyclette: il viaggio diventa virtuale

    26 Gennaio 2023

    myMedidata: l’app per accelerare l’avvio degli studi e migliorare l’esperienza del paziente

    24 Gennaio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare