• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»RSA e tecnologia: convegno Uneba a Pesaro

    RSA e tecnologia: convegno Uneba a Pesaro

    By Redazione BitMAT4 Ottobre 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Da giovedì 6 a sabato 8 convegno di Uneba con la presentazione di 7 esperienze di innovazione e il confronto tra Cristiano Gori e mons. Paglia

    RSA e tecnologia: convegno Uneba a Pesaro

    A Pesaro non profit che assistono gli anziani e le persone fragili, università e aziende si incontrano per presentare l’innovazione che già c’è, nei servizi agli anziani e alle persone fragili, e guardare a quella che deve arrivare. Sia in strutture residenziali (come le RSA) e semiresidenziali, che nei servizi domiciliari, che si svilupperanno su impulso del Pnrr.

    Al centro congressi dell’hotel Baia Flaminia a Pesaro dal 6 all’8 ottobre “L’innovazione al servizio delle fragilità: come sviluppare nuove tecnologie e nuovi processi per potenziare le relazioni di cura e di assistenza”, il  convegno nazionale di Uneba, organizzazione di categoria del settore sociosanitario e assistenziale, con 1000 enti associati in tutta Italia, quasi tutti non profit di radici cristiane.

    Si inizia giovedì 6 dalle 15 con le relazioni di don Massimo Angelelli, direttore della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, su “La tecnologia al servizio dell’essere umano”; Piero Dominici, professore all’Università di Perugia, su “I rischi di un’innovazione esclusiva”; Alfonso Molina, di Fondazione Mondo Digitale, su “L’innovazione come bene comune”.

    Venerdì 7 alla mattina la sessione verterà su “Il mondo dell’innovazione applicata ai soggetti fragili”, mentre il pomeriggio  sarà protagonista il CITEL (Centro interdipartimentale di ricerca in telemedicina) dell’Università di Bari.

    Sabato 8 dalle 9 si potrà assistere alla presentazione di 7 buone pratiche di innovazione tecnologica per la cura e l’assistenza, tra domotica, diagnostica e intelligenza artificiale, con Pia Opera Ciccarelli, Università di Trento, Università Politecnica delle Marche, Abintrax, Teiacare, Avanguardia Medica, Softwareuno Zucchetti, Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus.

    La sessione finale, dalle 11.30 di sabato, è per la tavola rotonda “Innovarsi o rinnovarsi: tra sperimentazione e adeguatezza nella cura dell’anziano” in cui si confronteranno mons.Vincenzo Paglia, Presidente della Commissione ministeriale per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana; Cristiano Gori, Coordinatore del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza; e Franco Massi, presidente di Uneba nazionale. Moderatore Stefano Caredda di Redattore Sociale.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento

    7 Luglio 2025

    Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte

    26 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.