• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 17 Settembre
    Trending
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Nuove frontiere dell’innovazione nella sanità: le opportunità legate all’analisi del testo clinico

    Nuove frontiere dell’innovazione nella sanità: le opportunità legate all’analisi del testo clinico

    By Redazione BitMAT19 Marzo 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un convegno online gratuito promosso da FPA con la collaborazione di Artexe, specialista nell’ambito dell’e-health

    Come trasformare i numerosi dati prodotti in sanità – dalle cartelle cliniche alle prescrizioni, ai referti – in un potente strumento per migliorare efficienza delle strutture sanitarie e assistenza ai pazienti? Prospettive e opportunità legate all’analisi dei dati non strutturati saranno al centro di un webinar gratuito organizzato da FPA – Forum Pubblica Amministrazione in collaborazione con Artexe, una delle maggiori aziende specializzate nel campo dei servizi globali per l’e-health. L’evento online, in programma il 28 marzo 2019 alle 12, è pensato per riflettere sulle nuove frontiere dell’innovazione nel mondo della sanità.

    Secondo alcune stime, circa l’80% delle informazioni di carattere clinico è gestita e archiviata sotto forma di testo libero. Una modalità che non consente di sfruttare le potenzialità del dato, non permettendo interrogazioni, ricerche e analisi per estrarre e ricavare quegli elementi di conoscenza necessari a ottenere miglioramenti nell’assistenza sanitaria, elementi di business per il supporto decisionale e informazioni gestionali utili per integrare gli ambiti applicativi.

    Oggi esistono strumenti in grado di automatizzare l’utilizzo dei dati testuali ed elaborare così informazioni utili per automatizzare i processi di cura, introdurre maggiore efficienza, ridurre i tempi e i costi dell’assistenza. Un approccio datadriven che consentirebbe, ad esempio, di valutare l’appropriatezza prescrittiva, elemento indispensabile per contrastare il fenomeno della medicina difensiva, ottenere razionalizzazione della spesa sanitaria (si valuta che decine di miliardi di euro all’anno sulla spesa sanitaria nazionale siano dovuti a inappropriatezza ed eccesso delle prescrizioni), equità di trattamento dei cittadini (contenimento delle liste di attesa) e rispetto dei pazienti circa i potenziali danni dovuti all’esposizione a indagini inutili e a volte dannose.

    Come diffondere questo approccio al dato? Quali i passaggi (culturali, tecnologici, gestionali) necessari? Quali le piattaforme e le soluzioni disponibili? Se ne parlerà al webinar del 28 marzo, che vedrà la partecipazione di Fabrizio Selmi, Healthcare Market Specialist del Gruppo Maps-ARTEXE e Chiara Sgarbossa dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano.

    dati e-Health innovazione sanità testo clinico webinar
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente

    22 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.