• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 21 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    By Redazione BitMAT21 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Condividiamo qualche anticipazione sulla quattordicesima edizione dell’Healthcare Summit, evento del Sole 24 Ore dedicato al futuro della sanità

    healthcare-summit

    L’Healthcare Summit, giunto alla sua quattordicesima edizione, è l’appuntamento del Sole 24 Ore dedicato al confronto istituzionale e strategico sul futuro della sanità italiana. Un momento di dialogo che, ogni anno, riunisce i vertici del sistema sanitario nazionale, rappresentanti del settore farmaceutico e biomedicale e i principali stakeholder pubblici e privati.

    L’Healthcare Summit si svolge in un contesto in cui il Governo ha più volte ribadito la centralità della sanità pubblica e dell’universalità del diritto alla cura.

    “L’obiettivo del Ministero della Salute e del Governo è una sanità pubblica che garantisce a tutti le stesse cure. Nella prossima finanziaria ci saranno ulteriori risorse per il Servizio sanitario nazionale, che si aggiungeranno ai quattro già miliardi stanziati“, ha dichiarato il Ministro della Salute Orazio Schillaci. Un messaggio che incornicia il senso dell’intera giornata: riportare il tema della salute al centro dell’agenda politica, economica e sociale.

    Il programma dell’Healthcare Summit 2025

    La mattinata dell’Healthcare Summit si aprirà alle 9.45 con i saluti di Fabio Tamburini, Direttore del Sole 24 Ore, e Federico Silvestri, Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE. Alle 9.55 Alberto De Negri, Partner e Head of Healthcare EMA di KPMG, introdurrà la sessione dedicata alla non autosufficienza, evidenziando l’intersezione tra sanità, sociale e previdenza.

    Alle 10.05 in programma l’intervento di Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute. Al centro del confronto, le sfide aperte tra manovra economica, emergenza del personale e sostenibilità della spesa farmaceutica. Seguirà una tavola rotonda con Pierluigi Bartoletti, Vicesegretario FIMMG, Marcello Cattani, Presidente Farmindustria, Stefano Collatina, Presidente Egualia, Pierino Di Silverio, Segretario nazionale ANAAO ASSOMED, Mariella Mainolfi, Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle politiche in favore del Servizio Sanitario Nazionale, Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI, e Robert Giovanni Nisticò, Presidente AIFA, chiamati a interpretare il momento critico del Servizio sanitario nazionale e a delineare le priorità di intervento.

    Il punto di vista dell’industria sarà rappresentato dagli interventi di Mario Sturion, Amministratore Delegato Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia, e Giuseppe Celiberti, Direttore Generale IBSA.

    A partire dalle 12.00 l’Healthcare Summit metterà al centro alcuni temi chiave per il futuro della sanità. La salute delle donne verrà affrontata come investimento strategico dal punto di vista sociale, sanitario ed economico, grazie agli interventi di Nicola Colacurci, Professore Ordinario di Ginecologia Università di Napoli, Direttore U.O.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.U. SUN e Responsabile del Centro di Infertilità dell’A.U.O. Università della Campania Luigi Vanvitelli, Arianna Gregis, Head Pharmaceuticals Bayer Italia, e Beatrice Lorenzin, Senatrice. Alle 12.20 si parlerà di prevenzione cardiovascolare con Pasquale Perrone Filardi, Presidente SIC, e Michela Bagnasco, Medical Affairs Primary & Specialty Care Director Dompé, mentre alle 12.40 un panel dedicato agli animali da compagnia esplorerà le connessioni legate al ruolo degli animali domestici nel benessere umano. Ne parleranno Mario Colombo, Presidente Frida’s Friends, Sara Faravelli, Direttore Comunicazione Corporate Purina Sud Europa, e Riccardo Masson, Dirigente Neuropsichiatra Infantile, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Besta Milano.

    Dopo il light lunch delle 13.00, i lavori riprenderanno con una sessione dedicata all’innovazione farmaceutica, con le testimonianze di Federico Villa, Associate Vice Presidente Governmental & Public Affairs Eli Lilly, Anna Chiara Rossi, VP & General Manager Alexion – AstraZeneca Rare Disease, e Fulvio Berardo, General Manager Astellas Pharma.

    Nel pomeriggio l’Healthcare Summit entrerà nel vivo dei temi della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale applicata alla sanità. Alle 14.45 si discuterà di Health Technology Assessment e della gestione delle tecnologie innovative, con la partecipazione di Massimo Massetti, Direttore Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Cardiochirurgia Policlinico Gemelli Roma, Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della Programmazione, dei Dispositivi Medici, del Farmaco e delle Politiche in favore del Servizio sanitario nazionale, Ministero della Salute, Giovanni Migliore, Presidente FIASO, Massimo Pietracaprina, CEO MDConcierge, e Chiara Sgarbossa, Direttrice degli Osservatori Sanità Digitale e Life Science Innovation Politecnico di Milano. A seguire, alle 15.35, Lorenzo Gentiloni Silveri, Partner Legance, offrirà una panoramica sul ruolo dell’AI nella trasformazione della medicina. Due casi concreti di applicazione dell’AI nei processi sanitari verranno presentati da Francesco Magro, Amministratore Delegato H2H Digital Solutions – Gruppo Rekeep, mentre Antonio Murgo, Area Vice President Salesforce, analizzerà l’AI come abilitatore dell’intero sistema salute.

    Alle 16.05 Federico Ferrari, CEO di Theras, approfondirà le prospettive di rilancio industriale e innovazione nel settore biomedicale italiano. Le conclusioni saranno affidate al Ministro della Salute Orazio Schillaci.

    Main sponsor dell’Healthcare Summit 2025 sono Astellas, Alexion, Bayer, Dompè, Generali, IBSA, KPMG, Purina, Rekeep, Salesforce, Theras. Official partner sono Egualia, Lilly, Legance, MDConcierge. Con il contributo non condizionante di Johnson & Johnson. Si ringrazia: Farmindustria.

    eventi Healthcare Summit 2025 sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità

    13 Novembre 2025

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.