• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 15 Settembre
    Trending
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    By Redazione BitMAT15 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più evidente nella sanità. Per affrontare queste sfide e trasformare le potenzialità dell’AI in strumenti concreti, Elty ha organizzato l’hackathon “AI Meets Medicine: Collaborative Solutions for the Future of Healthcare”

    NTT Data--Insight Engine -philips-memoria-intelligenza artificiale-ia-ai-AI Labs
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    L’intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più evidente nella sanità, aprendo scenari che fino a pochi anni fa sembravano irraggiungibili. Oggi gli algoritmi supportano già i medici nell’analisi delle immagini radiologiche, migliorano la precisione di interventi chirurgici grazie alla robotica e aiutano a elaborare grandi quantità di referti e testi clinici attraverso il natural language processing, progressi concreti che dimostrano il potenziale dell’AI come strumento per rendere la medicina più rapida, accurata e accessibile.

    Allo stesso tempo, però, non mancano le difficoltà. I dati sanitari sono spesso dispersi in sistemi non comunicanti tra loro, rendendo complessa la creazione di modelli affidabili, e l’annotazione clinica necessaria per addestrare gli algoritmi richiede tempo e risorse importanti. Inoltre, persiste una certa diffidenza nel mondo medico verso tecnologie percepite come poco trasparenti e talvolta soggette a errori difficili da spiegare. In altre parole, tra il prototipo e la sua adozione nella pratica quotidiana esiste ancora un divario significativo che va colmato con responsabilità, rigore scientifico e un approccio collaborativo.

    Per affrontare queste sfide e trasformare le potenzialità dell’AI in strumenti concreti, Elty ha  organizzato l’hackathon “AI Meets Medicine: Collaborative Solutions for the Future of Healthcare”, un’occasione unica in cui professionisti sanitari, ingegneri, data scientist, designer, esperti legali e rappresentanti dei pazienti si sono riuniti in team con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative capaci di rispondere a bisogni reali della pratica clinica, considerando non solo la fattibilità tecnica ma anche l’impatto etico, la sicurezza e l’aderenza al quadro normativo europeo.

    L’evento, organizzato presso la sede di Google a Milano in collaborazione con Google Cloud, MIT Critical Data, Santagostino, Politecnico di Milano e Senty, si è aperto con l’intervento del Dr. Leo Anthony Celi, professore associato alla Harvard Medical School e Clinical Researcher Director al Laboratory for Computational Physiology del MIT, dove è nato il progetto MIT Critical Data, nonché leader di riferimento a livello globale nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina. Nel suo discorso ha ricordato come ci troviamo “a un bivio epocale”, in cui la vera sfida non è limitare l’intelligenza artificiale, ma ripensare radicalmente i sistemi attraverso cui impariamo, scopriamo e innoviamo. Presentando studi e ricerche sull’applicazione dell’intelligenza artificiale in medicina, ha sottolineato come questa tecnologia possa rendere la sanità più accessibile, aiutando a superare i bias umani che ogni medico inevitabilmente porta con sé. Ha inoltre evidenziato l’importanza di sviluppare modelli locali, non globali, in grado di rispondere ai bisogni concreti dei medici e dei pazienti, così da favorire diagnosi più precise e personalizzate. L’intelligenza artificiale cambierà profondamente il modo in cui pensiamo, impariamo e lavoriamo insieme, ed è fondamentale continuare a migliorarla per renderla sempre più affidabile e accessibile a tutti.

    Al termine delle due giornate, la giuria composta da Andrea Orani – CEO & Co-founder di Elty, Massimo Piana – Chief Health Services & Innovation Officer di Unipol, Carlotta Cattaneo – Chief Innovation Officer di La Tua Casa della Salute, Francesco Caio – Chairman di Caio Digital Partners e Leo Anthony Celi ha premiato tre progetti che hanno saputo coniugare innovazione, tecnologica e valore per medici e pazienti:

    • The Story Behind the Blood Test (1°posto): un sistema che interpreta automaticamente i referti degli esami del sangue, restituendo al paziente spiegazioni chiare e comprensibili e segnalando i casi in cui è necessario contattare il medico. Lo strumento include percorsi dedicati a persone con disabilità visive o uditive e riduce il numero di richieste di chiarimento che i medici ricevono quotidianamente.
    • AI for Accessible Hearing Health (2°posto): un’applicazione di screening che consente di rilevare in anticipo problemi di udito e favorire l’accesso tempestivo a cure specialistiche. È pensata per essere utilizzata anche da chi ha difficoltà a raggiungere centri dedicati, come anziani o persone che vivono in aree meno servite.
    • Smart Voice Assistant with Embedded Triage (3°posto): un assistente vocale che risponde alle chiamate dirette ai medici di base effettua una prima valutazione dei sintomi e indirizza i casi urgenti verso il pronto soccorso. In questo modo aiuta i pazienti a orientarsi nei percorsi di cura e riduce il sovraccarico di telefonate per i medici di famiglia.

    Queste esperienze dimostrano che l’intelligenza artificiale può già oggi offrire soluzioni concrete per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi sanitari. Ma dimostrano anche che il vero valore dell’innovazione nasce quando tecnologia ed esperienza clinica si incontrano in un approccio condiviso, inclusivo e responsabile.

    Elty crede che l’intelligenza artificiale non debba essere un fine in sé, ma uno strumento al servizio delle persone. Il suo impegno è promuovere iniziative che portino l’intelligenza artificiale dalla teoria alla pratica clinica, assicurando che sia utile, sicura e integrata nei processi di cura quotidiani. È questa la direzione che guiderà le nostre azioni: un’innovazione responsabile, capace di rafforzare la sostenibilità del sistema sanitario e di migliorare la vita dei pazienti e dei professionisti.

    Elty hackaton intelligenza artificiale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.