• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    lunedì, 4 Dicembre
    Trending
    • Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte
    • Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano
    • AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche
    • L’intelligenza artificiale rafforzerà sanità e assistenza medica. Le previsioni di SAS per il 2024
    • Villa Berica introduce la chirurgia robotica ortopedica
    • L’influenza dei crypto-asset sulle economie globali
    • Health & Pharma: 22,6 milioni di italiani acquistano online
    • Stormshield: essenziale rafforzare cybersecurity nel settore sanitario
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Digital Health Summit 2023 al via

    Digital Health Summit 2023 al via

    Di Redazione BitMAT27 Settembre 2023Lettura 5 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Ai nastri di partenza la settimana di dibattito e confronto con i protagonisti dell’e-Health

    Digital Health Summit (DHS)

    Dal 9 al 13 ottobre torna Digital Health Summit (DHS), il convegno di riferimento della sanità digitale in Italia organizzato da AISIS (Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità), GGallery Group, NetConsulting cube.

    Quest’anno l’evento cambia pelle: si estende a una settimana di incontri in presenza e online, diventando la prima Digital Health Week incentrata sui temi più discussi in ambito sanità, dal DM77 al PNRR fino all’Autonomia Organizzativa Regionale.

    La Digital Health Summit si apre in forma digitale, dal 9 all’11 ottobre, per concludersi, dal 12 al 13 ottobre, con due giornate di seminari e tavole rotonde nella cornice del Palazzo delle Stelline a Milano.

    “Dopo il periodo Covid che ha imposto la formula in webinar e due anni in modalità ibrida, il format della manifestazione – precisa Paolo Macrì, Presidente di GGallery – si rinnova ulteriormente, arricchendosi di una web app che offre ai partecipanti la possibilità di iscriversi, interagire e consultare i contenuti, sia in diretta che dopo l’evento.”

    Una delle novità che contraddistinguono l’edizione di questo anno del Digital Health Summit è lo spazio dedicato alla condivisione delle esperienze degli attori protagonisti dell’e-Health. Si intensificano, a questo proposito, i momenti di confronto fra i molteplici interlocutori dell’ecosistema sanità (istituzioni pubbliche locali e centrali, nazionali ed europee, realtà farmaceutiche, istituti sanitari ed ospedalieri, aziende produttrici di dispositivi medicali nonchè medici di medicina generale) che sono chiamati ad alimentare la discussione sul cambiamento necessario. La portata dei temi attorno cui verterà il dibattito è ancora più strutturata e ricca di spunti di scambio rispetto agli anni precedenti.

    “Nel Digital Health 2023 – spiega infatti Annamaria Di Ruscio, Amministratrice Delegata di NetConsulting cube – entreremo nel concreto della riforma organizzativa espressa dal e dalla trasformazione digitale abilitata dal . Entrambi soggetti ad integrazioni: con la revisione del PNRR presentata alla UE il 27 luglio e con l’istituzione il 19 luglio del Tavolo Tecnico per la revisione dei DM 70 e 77. In particolare, affronteremo i temi ancora aperti della riforma territoriale, dello stato di salute del nostro sistema sanitario, dell’entità e delle traiettorie degli investimenti in Digitale. Tutto questo, dedicando la massima attenzione all’ascolto delle tante esperienze esistenti nei vari territori: sulla presa in carico del paziente, sull’uso del Digitale a supporto della cura, sugli aspetti che insistono sulla gestione del Dato (privacy, sicurezza, Cloud, interoperabilità).”

    Durante il Digital Health Summit, oltre allo stato di avanzamento del DM77 nei diversi territori e al ruolo delle Regioni nell’attuazione del modello organizzativo, verranno approfondite anche tutte le tematiche relative agli aspetti tecnologici che sottendono alle nuove architetture a sostegno della trasformazione digitale del Sistema Sanitario Nazionale.

    “Ci soffermeremo – entra nello specifico Alberto Ronchi, presidente di AISIS – sull’architettura del nuovo FSE nazionale e dei suoi omologhi regionali, prendendo in analisi l’alimentazione dei dati in esso contenuti e la successiva fruizione degli stessi da parte di cittadini, operatori sanitari e organizzazioni della salute. Grande attenzione sarà dedicata all’organizzazione della nuova sanità territoriale e dei sistemi che la abilitano, tra cui rivestono un ruolo di particolare importanza e complessità i sistemi di telemedicina. Un altro tema di imprescindibile importanza che tratteremo sarà la sicurezza informatica e la tutela della privacy che saranno oggetto di una tavola rotonda mirata .”

    Importante riconferma per l’ottava edizione del Digital Health Summit e una garanzia dell’autorevolezza dei contenuti proposti è la presenza dell’Advisory Board, il comitato d’eccellenza costituito dalle più importanti Associazioni di categoria italiane del settore: AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici, AIOP – Associazione Italiana Ospedalità Privata, Anitec-Assinform, Federchimica – Assobiotec, Confindustria Dispositivi Medici, Egualia, Farmindustria, FIASO – Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia che daranno il loro contributo nelle riflessioni sulla necessaria evoluzione dell’ecosistema sanitario.

    Questa prima digital health week rappresenta un momento unico per la condivisione delle esperienze di innovazione digitale in ambito sanità da parte dei più importanti interlocutori a livello istituzionale, politico-organizzativo e dei principali player di soluzioni e tecnologie avanzate. L’agenda dei cinque giorni parla chiaro: un alternarsi di testimonianze, casi concreti e approfondimenti, tutti nella direzione di fare fronte comune e portare un messaggio per l’effettiva trasformazione del nostro sistema salute.

    Si parte, lunedì 9 ottobre, con la consueta sessione inaugurale online a cura dell’Advisory board che sarà preceduta dall’intervento del Presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta. Martedì 10 ottobre sarà la giornata del dialogo con le istituzioni sui temi del Digitale per la salute che prevede la partecipazione, fra i numerosi speaker, del Ministro della Salute Orazio Schillaci, e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Butti. Il dibattito continua mercoledì 11 ottobre con un approfondimento sull’E-Health Innovation, in cui si affronterà il tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale sui blocchi operatori in ambito sanitario. La Digital Health Week si chiude, il 12 e 13 ottobre, con due momenti in presenza. La giornata di giovedì 12 sarà caratterizzata da due sessioni di notevole rilievo: la prima sul stato di avanzamento dell’assetto organizzativo gestionale e tecnologico con un key note speaker d’eccellenza, il Direttore generale di Agenas, Domenica Mantoan e la seconda tutta incentrata sulle esperienze che si stanno realizzando nella gestione del paziente-assistito nelle territorialità del Paese con una forte focalizzazione sulle piattaforme presa in carico e le centrali operative territoriali (COT). Molto interessante è il momento conclusivo di venerdì 13 ottobre in cui si passerà sotto la lente di ingrandimento il tema del digitale per la cura in tutte le sue espressioni, dal ruolo del Digital Therapeutics in Italia e in Europa alle sperimentazioni con la Medicina Computazionale, l’intelligenza artificiale e la terapia digitale. L’ultimo spazio di discussione della giornata non potrà che tenere viva l’attenzione dei partecipanti: si parlerà di Fascicolo Sanitario Elettronico e Cybersecurity, entrando nel vivo del valore che ricoprono oggi sicurezza e privacy dati nella sanità digitale in evoluzione.

     

    Digital Health Summit (DHS)
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Teoresi presenta a Medica le novità Medtech

    8 Novembre 2023

    “Netcomm Focus Digital Health & Pharma”: appuntamento il 30 novembre

    6 Novembre 2023

    Malattie rare: intelligenza umana e AI insieme possono fare la differenza?

    17 Ottobre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Più Letti

    Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte

    1 Dicembre 2023

    Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano

    1 Dicembre 2023

    AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche

    1 Dicembre 2023

    L’intelligenza artificiale rafforzerà sanità e assistenza medica. Le previsioni di SAS per il 2024

    1 Dicembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Disabilità: le aziende italiane non sono ancora pronte

    1 Dicembre 2023

    Walden Group pronta a entrare nel mercato italiano

    1 Dicembre 2023

    AISM migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica con le nuove comunicazioni tecnico-scientifiche

    1 Dicembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare