• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 21 Marzo
    Trending
    • Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite
    • Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect
    • Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper
    • Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza
    • Igiene orale: adolescenti in cerca di un’odontoiatria 2.0
    • Allineamento dei denti: non è solo una questione estetica
    • Cerotto Ematik sull’uomo: al via la raccolta fondi
    • D34Health: “Gemelli” digitali e biologici di pazienti per una medicina di precisione e predittiva
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»A Bari la tre giorni della Telemedicina italiana
    Incontri

    A Bari la tre giorni della Telemedicina italiana

    Di Redazione BitMAT23 Novembre 2021Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al via il 24 novembre il Secondo Meeting Nazionale AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina) dedicato al tema “PNRR e Innovazione digitale in Sanità”

    telemedicina AiSDeT

    Al via il 24 novembre la convention nazionale, promossa da AiSDeT, Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina che, fino a venerdì 26 novembre, farà del capoluogo pugliese il centro nazionale dell’innovazione digitale in sanità. La giornata inaugurale, mercoledì 24 novembre, sarà aperta dal Direttore generale del Dipartimento Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro, e dal Direttore generale di So.Re.Sa, la maggiore centrale di appalti pubblica del Meridione, Alessandro Di Bello. Gli interventi riguarderanno i modelli organizzativi per abilitare la telemedicina nei processi assistenziali del Servizi Sanitari e le modalità di acquisto delle tecnologie e delle piattaforme di eHealth, per metterle a sistema, anche sulla scorta di quanto previsto dal PNRR.

    La giornata proseguirà con un  focus sulla sala operatoria del futuro, coordinata da Angela Pezzolla, Direttore Responsabile U.O.S. Chirurgia Videolaparoscopica AOU Policlinico Bari – Dipartimento emergenza e trapianti d’organo dell’Università di Bari, e nel pomeriggio con la presentazione delle migliori best practices nazionali di Telemedicina dal Piemonte alla Sicilia, con al centro la presentazione delle attività di sviluppo della piattaforma regionale di telemedicina della centrale regionale pugliese (Area eHealth – AreSS Regione Puglia).

    La seconda giornata, giovedì 25 novembre, sarà aperta del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a testimonianza del ruolo trainante e di modello che la sanità pugliese rappresenta nell’ambito dell’innovazione in sanità  per le regioni italiane, e proseguirà con approfondimenti legati alla continuità assistenziale, in particolare ruolo e compiti dei COT (Centri Operativi Territoriali) come previsti dal PNRR, e delle attività di progettazione delle piattaforme di sanità digitale da parte delle aziende sanitarie, abilitando la telemedicina e i suoi servizi: televisita, telemonitoraggio, teleconsulto, teleassistenza.

    La terza giornata, venerdì 26 novembre, conclusiva, sarà aperta dal Direttore generale dell’AReSS Regione Puglia, Giovanni Gorgoni, che parlerà del ruolo della sanità digitale per la prevenzione e il sostegno di indirizzo alle strategie sanitarie e sull’importanza della realizzazione del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico), come indicato dal PNRR.

    Si segnalano, a seguire, gli interventi di Ketty Vaccaro, Censis, Elio Borgonovi, Cergas Bocconi e Serena Battilomo, Ministero della Salute.
    La giornata si concluderà con una intervista a Nino Cartabellotta, Fondazione Gimbe, per un aggiornamento sugli interventi di prevenzione pandemica e con l’intervento della Presidente del Gruppo Interparlamentare per l’Innovazione digitale, Sen.ce Urania Giulia Papatheu, che illustrerà delle linee di indirizzo dettate dal Gruppo Interparlamentare per l’Inclusione digitale. “Finalmente – dice Ottavio Di Cillo, Presidente AiSDeT e Direttore Area eHealth AreSS Regione Puglia – dopo lo stop necessario dettato dalle misure anticovid, la comunità nazionale, che promuove la transizione digitale del SSN, si ritrova in presenza per confrontarsi sui temi dettati dalle indicazioni del Piano di Resilienza. E sono orgoglioso che sia Bari – conclude Di Cillo – la prima città italiana ad ospitare in presenza un gruppo di professionisti così importante e così trasversale, a rappresentare proprio tutte le professioni, sanitarie e non, e gli stakeholder, pubblici e privati, coinvolti nella realizzazione di ecosistemi digitali per un SSN che sia equo e universale”.

    AiSDeT Telemedicina
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Reaxing: il training neuroreattivo sbarca nel medicale

    14 Marzo 2023

    Comarch Healthcare: un approccio strategico per l’erogazione dei servizi digitali di telemedicina

    23 Gennaio 2023

    Health Italia: è il momento della telemedicina

    22 Dicembre 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023

    Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza

    16 Marzo 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Vedere Meglio: a Firenze al via due giorni di visite gratuite

    17 Marzo 2023

    Farmaceutico: inizia l’era della digitalizzazione con Fdirect

    17 Marzo 2023

    Consulenze di bellezza per non udenti: sodalizio tra Ente Nazionale Sordi e MY Beauty Whisper

    16 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare