Veeva Systems ha annunciato i principali relatori del settore biofarmaceutico presenti al Veeva R&D and Quality Summit, Europe, che si terrà il 4 e 5 giugno a Madrid (REGISTRATI E GUARDA IL PROGRAMMA QUI). I professionisti del settore biofarmaceutico si riuniranno per approfondire i progressi del settore in ambito clinico, regolatorio, della sicurezza e della qualità. Il keynote di apertura approfondirà inoltre le novità relative a Veeva AI, una importante iniziativa per integrare l’intelligenza artificiale nella Veeva Vault Platform e nelle applicazioni Veeva, al fine di automatizzare funzioni critiche e migliorare la produttività.
Uno dei più importanti eventi nel settore delle scienze della vita in Europa, il Veeva R&D and Quality Summit riunirà oltre 1.400 professionisti del settore in più di 100 sessioni. Nel keynote di apertura saranno presenti Novo Nordisk e Recipharm che, insieme a Rik Van Mol, vicepresidente senior di R&D e Quality, e Avril England, general manager di Veeva Vault, esploreranno lo sviluppo e la produzione di nuovi farmaci e terapie.
Fra gli interventi principali segnaliamo:
- Bayer, che discuterà di come sta ottimizzando la sua infrastruttura clinica con un approccio incentrato sul cliente per collaborare con i siti
- Lonza, importante CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization), che condividerà come l’ecosistema in evoluzione del settore stia rimodellando il quality management tra i partner.
- MSD, che approfondirà come sta innovando le operazioni di farmacovigilanza e migliorando l’efficienza costruendo una base dati affidabile.
- Novo Nordisk, che condividerà come sta accelerando le sperimentazioni cliniche e i lanci unendo business e IT su Veeva Development Cloud per migliorare collaborazione, automazione e coerenza dei dati.
- Teva, che evidenzierà come innovazione, agilità e una mentalità orientata ai dati la stiano aiutando a gestire i cambiamenti normativi e a migliorare l’efficienza.
“Nuove idee e una comunità forte sono essenziali per trasformare il modo in cui portiamo i farmaci ai pazienti,” ha dichiarato Rik Van Mol, vicepresident senior R&D and Quality di Veeva. “Al Veeva R&D and Quality Summit, si riuniscono le principali aziende per stimolare nuove idee, condividere scoperte e plasmare insieme il futuro del settore.”
Veeva AI al centro degli annunci di Veeva
Durante l’apertura del Veeva R&D and Quality Summit Europe Veeva approfondirà anche le novità relative a Veeva AI, una nuova iniziativa di grande rilievo che introduce l’intelligenza artificiale in Veeva Vault Platform e nelle applicazioni Veeva, con l’obiettivo di supportare le aziende del settore life sciences ad automatizzare le attività e migliorare la produttività dei dipendenti grazie all’impiego di AI Agents e AI Shortcuts. Veeva AI offre un modo rapido ed efficiente per integrare AI Agents specifici per ciascuna applicazione, basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), all’interno delle applicazioni Veeva già esistenti, permettendo agli utenti finali di accedere agli AI Shortcuts. Veeva AI sarà disponibile in tutte le applicazioni Veeva, coprendo i principali ambiti operativi: clinico, regolatorio, sicurezza, qualità, medico e commerciale.
Gli AI Agents di Veeva possono essere implementati rapidamente e con un impatto significativo, in quanto comprendono il contesto delle applicazioni Veeva, utilizzano prompt e meccanismi di sicurezza progettati ad hoc e hanno accesso diretto e sicuro ai dati, documenti e flussi di lavoro delle applicazioni stesse. I clienti potranno configurare e ampliare gli AI Agents forniti da Veeva oppure crearne di personalizzati per soddisfare casi d’uso aziendali specifici. Gli AI Agents saranno accessibili sia tramite un’interfaccia chatbot, sia tramite API AI.
Gli AI Shortcuts consentono agli utenti finali di creare facilmente automazioni personalizzate basate su AI per eseguire attività ricorrenti come supportare i flussi di lavoro, generare insight o effettuare ricerche su un determinato argomento.
“La GenAI rappresenta un nuovo paradigma informatico che aumenterà in modo significativo la produttività dei lavoratori della conoscenza,” ha dichiarato Peter Gassner, CEO di Veeva. “Le applicazioni core offrono dati strutturati, regole aziendali e flussi operativi, garantendo la velocità, la coerenza e la scalabilità che ci si aspetta dai sistemi informatici. La GenAI introduce un approccio più umano in grado di trarre risposte e insight anche in situazioni ambigue, facendo leva sul linguaggio, sul contesto e su una conoscenza trasversale. L’integrazione tra applicazioni core e GenAI porterà notevoli benefici in termini di produttività.”
Veeva AI è LLM agnostic e supporterà la maggior parte dei principali modelli linguistici. I clienti potranno scegliere di utilizzare un LLM fornito da Veeva oppure configurare Veeva AI per integrarne uno proprietario. In ogni caso, la sicurezza dei dati sarà garantita: Veeva AI proteggerà le informazioni riservate di ciascun cliente.
“I nostri clienti si affidano alle applicazioni Veeva per gestire alcuni dei processi più critici del settore, dalla ricerca clinica alle attività commerciali. Desiderano utilizzare l’intelligenza artificiale per aumentare la produttività e, in ultima analisi, portare le terapie ai pazienti più velocemente,” ha aggiunto Gassner. “Integrare Veeva AI nelle nostre applicazioni core renderà l’AI semplice, sicura e compliant per le aziende del settore life sciences di ogni dimensione.”
Il primo rilascio di Veeva AI è previsto per dicembre 2025 e sarà disponibile tramite licenza a livello di Vault, con un canone di abbonamento semplice e accessibile, pensato per favorire un’adozione ampia e consapevole all’interno del settore.