• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 15 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Vaccino Covid,hacker attaccano la catena del freddo

    Vaccino Covid,hacker attaccano la catena del freddo

    By Redazione BitMAT4 Dicembre 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il commento di Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace

    Max Heinemeyer, Darktrace
    Max Heinemeyer, Darktrace

    Secondo un allarme lanciato da IBM, gruppi di hacker stanno prendendo di mira le aziende coinvolte nella distribuzione dei vaccini Covid  e si starebbero preparando a colpire la catena del freddo necessaria per la fornitura delle dosi.

    Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace, la principale azienda di Cyber AI al mondo, ha commentato così la notizia:

    “Quest’anno abbiamo assistito a una crescita consistente degli attacchi alla catena di approvvigionamento digitale, come quello odierno. Attaccare una supply chain è spesso più facile che puntare direttamente all’obiettivo principale. Questo particolare sforzo per interrompere la ricerca e lo sviluppo dei vaccini conferma, inoltre, che ormai il confine che separava la catena di approvvigionamento “digitale” da quella “fisica” si è quasi del tutto dissolto; oggi infatti gli attacchi possono iniziare nella posta elettronica e arrivare a interrompere la fornitura di un vaccino o di un servizio fondamentale.

    Un singolo attacco di phishing è facile da architettare, ma l’esecuzione di una campagna di spear phishing orchestrata contro obiettivi di alto profilo, come questa, mostra un grado elevato di sofisticazione. Sembra si sia trattato di un attacco ampio e complesso, più esteso delle campagne di cybercrime tradizionali che mirano a una rapida monetizzazione.

    In questo momento possiamo solo ipotizzare quali fossero gli obiettivi, è certo però che le informazioni su dove siano fisicamente collocati i vaccini, che devono essere conservati al freddo, potrebbero essere preziose per molti Stati nazionali rivali che potenzialmente potrebbero voler interrompere tale catena del freddo.

    Il fatto che questa campagna sia in corso da molti mesi è uno degli aspetti che ritengo maggiormente preoccupante. Le organizzazioni devono adoperarsi per migliorare notevolmente la loro capacità di rilevare attività digitali insolite e sospette molto prima che si verifichino situazioni come quella di oggi. Per farlo devono adottare tecnologie di difesa all’avanguardia, in particolare l’intelligenza artificiale, nell’intera infrastruttura digitale. L’intelligenza artificiale oggi è indispensabile, alla luce della sofisticazione e della velocità degli attacchi a cui stiamo assistendo e che colpiscono una gamma sempre più ampia di piattaforme e strumenti digitali”.

    cybersecurity Darktrace hacker vaccino covid-19
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.