• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 27 Novembre
    Trending
    • Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore
    • In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario
    • Intelerad acquisita da GE HealthCare
    • Veeva amplia la partnership con Roche
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Vaccino anti-covid: produzione accelerata grazie a Siemens

    Vaccino anti-covid: produzione accelerata grazie a Siemens

    By Redazione BitMAT15 Aprile 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Siemens supporta BioNTech nella conversione dell’impianto di Marburg alla produzione di vaccini anti-covid

    Siemens vaccini anti-covid produzione

    L’azienda biotecnologica BioNTech con sede a Mainz ha convertito un impianto esistente a Marburg alla produzione del vaccino anti Covid-19 in un tempo record e con il supporto di Siemens. L’impianto produce da febbraio il principio attivo mentre dalla fine di marzo è iniziata la produzione del vaccino BNT162b2 (noto anche come COMIRNATY). BioNTech ha acquisito un impianto produttivo a questo scopo nell’autunno del 2020. L’impianto era già dotato di componenti per la produzione di sostanze biotecnologiche.

    Grazie alla collaborazione con Siemens e il team di esperti di Marburg, i tempi per convertire l’impianto esistente alla produzione del vaccino mRNA sono stati ridotti da circa un anno a cinque mesi. L’implementazione di alcune parti chiave del nuovo Manufacturing Execution System (MES) è stata ridotta a due mesi e mezzo. Il nuovo sistema e la digitalizzazione end-to-end della produzione consentono anche un’archiviazione paperless di tutta la documentazione di produzione.

    L’intero processo produttivo è controllato da tecnologia Siemens. L’Opcenter Execution Pharma MES viene utilizzato per gestire sottosistemi e processi e per analizzare la loro qualità. I processi per la produzione di mRNA comprendono una serie di fasi di lavoro manuale, come la pesatura ad esempio, che ora viene eseguita dai sistemi di pesatura Siemens: la misurazione precisa del peso è vitale per la qualità del prodotto.

    Il sistema di controllo di processo Simatic PCS 7 controlla e regola i processi dell’intero sistema. Dispositivi per l’infrastruttura di rete e di comunicazione, punti di accesso WLAN e l’engineering framework TIA Portal sono solo alcune delle tecnologie Siemens presenti nel sito. Assistenza mirata e massima disponibilità contraddistinguono il supporto di Siemens nell’avvio della produzione di BioNTech. Una collaborazione di lunga data quella tra Siemens e BioNTech che si intensifica ora maggiormente con l’obiettivo comune di accelerare la produzione del vaccino contro il Covid-19.

    MES Siemens
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.