• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 5 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Tecnologie innovative: 4 strategie per lo sviluppo digitale del Paese

    Tecnologie innovative: 4 strategie per lo sviluppo digitale del Paese

    By Redazione BitMAT3 Dicembre 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le evidenzia Roberto Masiero (nella foto), Presidente The Innovation Group, a margine del Digital Italy Summit 2019 organizzato a Roma

    Il tema del digitale come driver di sviluppo del sistema Paese è strategico come mai prima d’ora per la Pubblica Amministrazione, per i cittadini e per le imprese.

    Visto il rallentamento della crescita del PIL, il mercato delle tecnologie digitali rischia la stagnazione se non si attuerà una serie di strategie che sono condivise da molti addetti ai lavori.

    Le più importanti – a detta di coloro che hanno partecipato al recente Digital Italy Summit organizzato da The Innovation Group – sono:

    • una politica di investimenti pubblici ad alto moltiplicatore in infrastrutture digitali;
    • il potenziamento delle politiche industriali di Industria 4.0;
    • l’efficace adozione del procurement pubblico;
    • l’utilizzo del 5G per la trasformazione digitale delle imprese.

    Nell’ottica di un’auspicabile ripresa della crescita e quindi degli investimenti, durante la prima giornata del Summit, Franco Bassanini, presidente della Fondazione Astrid, ha evidenziato la forte connessione tra trasformazione digitale e sostenibilità, ricordando che i dati sono una risorsa infinita nonché il pilastro principale per costruire un’economia circolare e realmente sostenibile. Una maggiore agilità del sistema normativo e la disponibilità di cospicui investimenti da parte della comunità europea (100 miliardi di euro in sette anni come ha recentemente dichiarato Ursula Von Der Leyen, oppure un fondo europeo per l’innovazione creato ad hoc) potrebbero dare una spinta decisiva per uscire dall’impasse.

    La continuità rispetto ai progetti iniziati nel 2016 è invece l’elemento evidenziato da Luca Attias, attuale direttore del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che ha illustrato le soluzioni già implementate o in fase di lancio come ANPR, IO, PAGOPA e SPID.

    Il Ministro dell’Innovazione Paola Pisano, intervenuta durante la prima giornata del Summit, ha chiamato a gran voce un gioco di squadra tra pubblico e privato, che vede una prima realizzazione concreta con il progetto Repubblica Digitale, che riguarda in particolar modo il mondo della scuola e della formazione. Per quel che riguarda la trasformazione digitale, il ministro Pisano ha dichiarato che il suo Ministero, giovane e dotato di un’organizzazione ancora semplice, farà da “cavia” per un cambiamento che dovrà estendersi poi a tutta la PA centrale. Paola Pisano ha ammesso che le procedure di Procurement rappresentano un handicap per gli acquisti di nuove tecnologie, e ha dichiarato di aver chiesto di poter operare in deroga per quanto riguarda la digitalizzazione della PA. Inoltre, ha toccato, nel corso del suo intervento altri due punti importanti: la necessità di maggiori fondi per investire in tecnologie di frontiera e quella di costruire un’infrastruttura nazionale di High Performance Computing (HPC) per erogare la potenza di calcolo necessaria per supportare i progetti strategici in ambito Intelligenza Artificiale, 5G e mobilità.

    Il procurement è stato oggetto di dibattito anche nel corso dell’intervento del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, che ha evidenziato come non sia possibile esprimere un’esigenza di acquisto di tecnologia oggi e poterla soddisfare dopo due anni, quando ormai la stessa tecnologia è probabilmente già obsoleta. Quindi riformare le gare d’acquisto diventa una priorità espressa da più fonti anche all’interno del Governo.

    Nel suo intervento a uno dei Tavoli di Lavoro il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, ha affermato che l’economia è ormai tutta digitale e che la tradizionale catena del valore è ormai saltata; e, a partire dal 2014, quanto più aumentava il business dell’e-commerce, tanto più cresceva la voragine nelle imposte. Per questo ha sostenuto l’introduzione della digital tax, benché questa non sia ancora sufficiente a creare parità di condizioni fra le imprese italiane e gli OTT.

    Stefano Firpo, attuale direttore di Mediocredito Italiano e fautore, insieme a Carlo Calenda, del piano Industria 4.0, si è invece concentrato sul sistema delle PMI, prendendo atto che il substrato è solido, fluido e coerente ma investe ancora poco in tecnologie di frontiera, forse anche penalizzato dal fatto che in altre aree del mondo, come Cina e Stati Uniti d’America, si spende molto di più rispetto al Vecchio Continente in tecnologie come l’Intelligenza Artificiale. E tuttavia la pubblicazione in questi giorni dei dati di produttività dell’economia italiana, testimonia che solo grazie all’investimento in tecnologie digitali gli indici di produttività della nostra economia non flettono ulteriormente.

    Un richiamo all’ottimismo arriva infine da Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale, che nel corso dei lavori del Digital Italy Summit ha previsto che il 5G, abilitando molte tecnologie che potranno essere efficacemente usate dalle piccole e medie imprese, contribuirà alla ripresa degli investimenti e quindi del PIL. Si tratta però di vincere paure e barriere e sfruttare bene i fondi europei già stanziati per questo tipo di investimenti.

    Digital Italy Summit The Innovation Group
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.